Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non acido solforico , ma fsolfato di calcio (gesso) ....mi sembrava ... zucchen ... la spiegazione che hai datto prima (discorso ioni di idrogeno) era perfetta, forse l'unica cosa giusta che hai detto su questo argomento e adesso la ritratti ???? certo il ph influisce la filtrazione , come la temperatura e compagnia bella , ma questo è un'altro discorso tu hai sbagliato, come al solito, il topic, ed il discorso "ph e ossidazione" tutto qui ... p.s . in acquariofilia si dice che sotto il ph 5 i batteri cessano completamente la filtrazione , non è completamente vero, devono solo ambientarsi alle nuove situazioni ....
Ultima modifica di fappio; 29-08-2010 alle ore 22:06.
Pietro, non intendevo mica dire che non ne sai, era un commento generico... anzi, se sei in acquariologia da 25 anni, è poco ma sicuro che di esperienza ne hai più di me...
Zeovit io? certo, come hai appena detto, provo e vedo, non faccio commenti su cose che non ho provato o per sentito dire... (prima che te la prendi, non è rivolto a te, bensì a me stesso...) così come ho provato fruttosio, vodka, xaqua, zeolite di un tipo e dell'altro, prodotti vari... é ben dopo aver provato che ho scelto la mia attuala strada. Ma prima di mettere in opera un'azione, è bene documentarsi... magari di persona, non appunto leggendo i copia-incolla di altri... Io cerco di studiare i lavori originali (in cui c'è già parecchio rimaneggiamento...), non quello che mi raccontano le persone che dicono di averli letti.
Personalmente scrivo le cose che so... dirle a voce o scriverle per me non c'è differenza... se le ho in testa per scriverle, le ho anche per ragionarci ed esporle de visu...
Per mia fortuna non devo consultare il manuale del buon acquariofilo ogni volta che faccio un test o una regolazione sulla vasca... chi mi conosce bene, lo sa...
Quello che hai scritto sulla zeolite è riduttivo e lo si trova pressochè scritto ovunque, invece mi piacerebbe espandere maggiormente le "istruzioni" per il suo utilizzo.
Come regoli il flusso e perchè? come ritieni che agisca sul funzionamento della zeolite?
Sono tutti argomenti che per lo più ignoro e su cui non sono riuscito a crearmi un'esperienza valida, per cui credo valga la pena di esporli e ragionarci insieme.
per comodità faccio tanti copia incolla ,questi sono argomenti estremamente complessi difficili da assemblare e capire ,ma piano piano si capiscono,l importante è non far casini in vasca...
parola alla scienza
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
io dimentico molto facilmente, sarà anche l'età ....ho spesso bisogno di andare a riguardare , specialmente quando si trattano argomenti, non proprio inerenti .... sono sicuramente a favore degli approfondimenti, se però i risultati sono questi forse è meglio restare ignoranti
pietro romano...guardavo le foto della vasca inizio post, so che non è la stessa,ma guardando il video,mi ha colpito il cambio di colore della luce,mi sembra molto più blu ora la vasca...se è così come mai ? hai notato miglioramenti che ti continuano a far tenere una luce così alta come kelvin ? o è solo un fattore estetico al nostro occhio ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
pietro romano...guardavo le foto della vasca inizio post, so che non è la stessa,ma guardando il video,mi ha colpito il cambio di colore della luce,mi sembra molto più blu ora la vasca...se è così come mai ? hai notato miglioramenti che ti continuano a far tenere una luce così alta come kelvin ? o è solo un fattore estetico al nostro occhio ?
Ho cambiato tipo di lampadine, inizialmente montavo le aquamedic, ma,a mio parere, dopo un paio di mesi si ingialliscono parecchio, ora utilizzo le giesemann coral che a livello di durata e resa sono proprio di un altro pianeta...in più prima le hqi venivano tagliate da 12 t5 bianche e 12 t5 blu della ati, ora invece sono passato a 24 blu.gli animali sembrano gradire di più questo tipo di illuminazione rispetto alle bianche, soprattutto allo spegnimento delle hqi, non vengono traumatizzati dallo shock con maggiore estroflessione dei polipi.
pietro , non hai mai pensato a passare completamente ai soli t5 ?
Assolutamente no,per la concezione che ho io di ecosistema, la vasca necessita di luce che si avvicini il più possibile a quella naturale.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Faro69
Ciao Pietro, ti rinnovo i miei complimenti, ti ho lasciato un MP, ciao..
Foto e video sono stati postati da Ciliaris in questa discussione, intorno a pagina 15 o poco più avanti, chiedi a fappio che lo sa.
Ultima modifica di pietro romano; 30-08-2010 alle ore 23:04.
Motivo: Unione post automatica