Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-07-2011, 10:38   #501
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quanta pazienza che ci vuole ...

Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
la plafoniera per il juwel non è niente male......volevo chiederti un paio di cose a riguardo......
- perchè l'hai ampliata? problemi di omogeneità di illuminazione o di quantità?
- con 50 led da 1w ritieni di avere adeguatamente sostituito i 144w t5 che avevi prima?
- scaldano? ossia , il profilato dissipante è essenziale o basterebbe anche uno di sezione piu' semplice?
- come mai cosi' tanti led caldi? hai puntato tutto sulle piante?
1. problemi di poca resa delle piante (quelle diciamo 'difficilotte')
2. secondo me si, poi è molto soggettivo, comunque come illuminazione dell'ambiente forse è un po inferiore, non molto comunque
3. considerando le temperature attuali diciamo che il dissipatore è leggermente tiepido, comunque non ho ventole sul dissipatore e non volevo metterle
4. ovviamente ho puntato sulla crescita delle piante, mediando comunque sulla resa ottica

Originariamente inviata da Maratoneta73 Visualizza il messaggio
Se riesci mi dai anche a me dei consigli sui led Cree XRE che vorrei aggiungere entro Natale nella mia plafoniera (come descritto su messaggio precedente) metto 3 strisce da 9 led bianchi e 1 striscia gialla??
I gialli proprio no, darebbero una colorazione pessima, bisognerebbe vedere bene cosa hai già sulla vasca e come integrare al meglio. Difficile dare un suggerimento certo (considerando che poi la parte economica e il relativo rischio di buco nell'acqua è il tuo).

Che illuminazione hai attualmente ?

Originariamente inviata da oni305 Visualizza il messaggio
Facendo un po' di conti sono tornato a preferire i led da 1W e opto per disporre i led in maniera omogenea (escluse zone tiranti)

allora conti alla mano:

Soluzione 1
81 Led 1W (totale 6480 - 7290 LM)
27 Driver 3*1W
corrente richiesta 27*.35A = 9.45 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore)
consumo 9.45*12 = 113.4W
prezzo 73.44€

Soluzione 2
42 Led 3W (totale 5880 - 6720 LM)
14 Driver 3*3W
corrente richiesta 14*0.7A = 9.8 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore)
consumo 9.8*12 = 117.6W
prezzo 65.24€


considerando anche il fatto che ho intenzione di prendere dei led e dei driver di scorta la soluzione 1 mi sembra decisamente la migliore, più luce e più diffusa con meno consumi
Non mi sono spiegato bene nell'altro mio intervento:

da quello che ho sempre visto i LED (prendo per esempio sempre quelli da 1 watt perchè li conosco bene avendone studiati e montati oltre un centinaio) hanno una certa corrente di lavoro 'nominale' e poi quella MAX (se si va oltre diciamo che si rovina il led).

Prendo un esempio e vi faccio notare alcune cose (non ho il datasheet a portata di mano quindi faccio un copia/incolla, a memoria i dati sono comunque questi):

codice:
Codice: LXML-PWC1-0100
marca : Luxeon
modello : rebel
colore : 6500
lumen max : 180
angolo di emissione : 160
mA max : 700
V max : 3,99
W max : 2,8
numero di chip : 1
La corrente di lavoro nominale è 350 mA, danno 100 lumen e consumano 1 watt

Se li spingo al massimo (riducendone la vita utile) arrivano a 700 mA, danno 180 lumen ma consumano 2,8 watt

Non credo ci sia bisogno di spiegazione, è evidente che, spingerli al massimo, significa avere minore efficienza con consumi quasi triplicati (qualcuno dirà che si risparmia sul numero di led e relativo costo di acquisto ... io dico ognuno e libero di fare quello che vuole, poi i soldi sono i suoi)

Secondo me i dati dei led cinesi riportano corrente e lumen MAX e consumo MIN (ma il secondo me ci stà tutto, non avendo un datasheet tecnico si può solo 'presumere', peccando di presunzione)

Poi i watt sono watt, su questi si paga la bolletta, il discorso dei mA è solo relativo alla corrente di pilotaggio dei LED, in pratica se si spingono al massimo o meno. Ci sono led che hanno la corrente nominale da 700 mA o anche di più ... quindi non è che un led che nelle caratteristiche abbia 700 mA significa necessariamente che sia la corrente MAX (era appunto una presunzione la mia non avendo dati tecnici)

Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
oni305 scusa un attimo , ma di quanti litri stiamo parlando? dalle misure che hai postato mi sembra sui 200 litri come l'acquario di scriptors......lui ha una signor illuminazione con 44 poi diventati 50w.......90w devi fornire occhiali da sole e ombrellini ai pesci.......
Ho 141 risposte solo in questa ultima parte e non ho mai detto, ne lo dirò mai, di avere una 'signora illuminazione'. Magari è probabile che abbia detto l'esatto contrario -28d#

Originariamente inviata da oni305 Visualizza il messaggio
250 Litri

con 80W avrei 0.32 W/L


scriptors dalle varie domande che gli ho gia posto ha detto che la sua illuminazione è pressapoco ugguale passando da 144Wneon a 50Wled ...
Altra precisazione ed esempio:

Non si può fare un calcolo watt/litro per i led, è totalmente fuorviante.

Posso avere 100 watt di led blu su di una vasca, 100 watt di led bianchi su di un altra e 100 watt di led rossi su di una terza.

Quella con led bianchi sarà uno stadio, quella con led blu sarà semibuia e quella con led rossi sarà mediamente illuminata (ma farà sicuramente ridere chiunque la dovesse vedere )

L'unica cosa che avranno in comune le tre vasche sarà la quantità (chiamiamola potenza per capirci) di radiazioni elettromagnetiche ricevute, ovviamente in spettri diversi della banda.

Se sulla mia vasca avessi usato 40 led bianchi sicuramente avrei avuto una resa ottica forse sproporzionata, quindi vasca più che illuminata (ma ci avrei fatto poco con le piante). Già inserendo dei led rossi al posto dei bianchi la resa ottica diminuisce parecchio ... ma sulle piante il discorso è inverso.

Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
@scriptors......

questa tipologia di LED come è? non sono molto ferrato quando si va troppo nel particolare

CREE XM-L T6 on Star

queste sono le caratteristiche dichiarate:
Diameter: 20.00
Viewing Angle: 125°
Height: 4.02mm
Emitting Color: white
Lumen min.: 280
Lumen max.: 975
Kelvin min.: 5700
Kelvin max.: 6100
mA test.: 700 mA
mA typ.: 700 mA
mA max.: 3000 mA
V typ.: 2.9 V
V max.: 4 V
Reverse Voltage: 5 V
Watt: 2,03 W

a yuo parere sarebbero adatti per l'illuminazione di un acquario di acqua dolce? quanti ne servirebbero su 140litri? non riesco a capire quale sia il reale consumo e la resa.......grazie

PS.ovviamente miscelati con warm white e forse anche con rossi....
Come dati tecnici sembrano buoni, ovviamente è tutto poi da verificare nel funzionamento sulla vasca.

Originariamente inviata da puddux Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Comunque questi led cinesi sono economici ... bisogna vedere poi il risultato nel tempo
mi sembra di aver letto in una discussione sul marino che i cinesi usano anche "semi led" i quali hanno durata inferiore nel tempo, vi risulta? mi sembrava di averlo letto in una discussione che trattava di plafo già assemblate, ma magari si deve stare attenti lo stesso... cosa ne pensate?
Ho risposto più in alto quello che penso (ma non è certo) dei dati tecnici che indicano.

In ogni caso ricordo che l'illuminazione è solo una parte dell'insieme. Sono di pari importanza tutti gli altri componenti dell'insieme vasca, acqua e relativi valori, Co2, fertilizzazione ecc. ecc.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-07-2011, 11:20   #502
DiPancrazio82
Guppy
 
L'avatar di DiPancrazio82
 
Registrato: May 2011
Città: Cagnano Amiterno
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
scriptors il giudizio di signora illuminazione è mio avendo visto le foto dell'acquario nel tuo sito......e tenendo , come dici tu , in considerazione il fatto che hai tantissimi warm white e rossi che abbassano abbastanza la resa visiva.......
poi giostrando con i numeri si possono raggiungere i risultati piu' idonei a qualsiasi acquariofilo......

quello che volevo chiederti sui led di cui ti ho postato le caratteristiche è:
si possono spingere in tranquillità fino a 4V cercando di ottenere la resa luminosa max dichiarata ossia 975 lumen? ovviamente anche un po' meno mi starebbe bene cmq........
visto il prezzo , la provenienza e i giudizi sul web e tuoi non mi sembrano niente male.......
ma quanti ne servirebbero?

potrebbero essere gli stessi in vendita qui?
il modello sembra lo stesso ma non so se di CREE XM-L T6 ne esistono molti o no......

PS.non so se i link si possono mettere....in caso toglilo.......
DiPancrazio82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 11:51   #503
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non lo prenderei, per quello che dicevo sul risparmio (energetico), evito di spendere soldi per un led che scalda, devo collegarci una ventola (che consuma) e mantenere in funzione al limite massimo delle sue possibilità.

Poi non posso (e non voglio) dire se sia buono o meno non avendolo provato io di persona, sarebbe un giudizio del tipo: un amico di mio cugino gli ha detto che 'X' è meglio di 'Y' ... ed io inizia a sparare giudizi su 'X' ed 'Y' ... e succede più spesso di quanto si credi

Aggiungo, l'esempio che faccio spesso, magari centra poco ma può 'schiarire le idee' (che è l'unica cosa che mi interessa fare):

se metto un faro da 100 watt sopra il vetro laterale destro di una vasca da 100 litri ... non posso dire di avere 1 w/l sulla vasca

(il lato sinistro sarà semi buio ... sembra inutile scriverlo ma non si sa mai )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 13:13   #504
oni305
Pesce rosso
 
L'avatar di oni305
 
Registrato: Aug 2010
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 570
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio

Non mi sono spiegato bene nell'altro mio intervento:

da quello che ho sempre visto i LED (prendo per esempio sempre quelli da 1 watt perchè li conosco bene avendone studiati e montati oltre un centinaio) hanno una certa corrente di lavoro 'nominale' e poi quella MAX (se si va oltre diciamo che si rovina il led).
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
La corrente di lavoro nominale è 350 mA, danno 100 lumen e consumano 1 watt

Se li spingo al massimo (riducendone la vita utile) arrivano a 700 mA, danno 180 lumen ma consumano 2,8 watt

Non credo ci sia bisogno di spiegazione, è evidente che, spingerli al massimo, significa avere minore efficienza con consumi quasi triplicati (qualcuno dirà che si risparmia sul numero di led e relativo costo di acquisto ... io dico ognuno e libero di fare quello che vuole, poi i soldi sono i suoi)

Secondo me i dati dei led cinesi riportano corrente e lumen MAX e consumo MIN (ma il secondo me ci stà tutto, non avendo un datasheet tecnico si può solo 'presumere', peccando di presunzione)

Poi i watt sono watt, su questi si paga la bolletta, il discorso dei mA è solo relativo alla corrente di pilotaggio dei LED, in pratica se si spingono al massimo o meno. Ci sono led che hanno la corrente nominale da 700 mA o anche di più ... quindi non è che un led che nelle caratteristiche abbia 700 mA significa necessariamente che sia la corrente MAX (era appunto una presunzione la mia non avendo dati tecnici)
Certo, il calcolo che ho fatto sul consumo è volutamente esagerato, e non ho usato la potenza dichiarata dai led ma la semprevalida legge P = V*I considerando che la mia V è di 12V, prevedo 27 rami in parallelo su cui scorrono al massimo 350mA (anche se come gia detto a monte de driver la corrente assorbita è minore) [27*.35]*12 = 113.4W
se avessi utilizzato il consumo nominale dei led avrei detto 82*1W = 82W che però sarebbe decisamente sottostimato non considerando la perdita sui driver ed il fatto che non è che i led consumino esattamente 1W l'uno

quindi ho preferito massimizzare il calcolo, tutto qui


Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Altra precisazione ed esempio:

Non si può fare un calcolo watt/litro per i led, è totalmente fuorviante.

Posso avere 100 watt di led blu su di una vasca, 100 watt di led bianchi su di un altra e 100 watt di led rossi su di una terza.

Quella con led bianchi sarà uno stadio, quella con led blu sarà semibuia e quella con led rossi sarà mediamente illuminata (ma farà sicuramente ridere chiunque la dovesse vedere )

L'unica cosa che avranno in comune le tre vasche sarà la quantità (chiamiamola potenza per capirci) di radiazioni elettromagnetiche ricevute, ovviamente in spettri diversi della banda.

Se sulla mia vasca avessi usato 40 led bianchi sicuramente avrei avuto una resa ottica forse sproporzionata, quindi vasca più che illuminata (ma ci avrei fatto poco con le piante). Già inserendo dei led rossi al posto dei bianchi la resa ottica diminuisce parecchio ... ma sulle piante il discorso è inverso.
si l'ho letto molte volte nella discussione, ma come detto ho fatto i conti "a spanne" e considerando che cerco di tenere il tuo stesso rapporto sui colori per 60 led (20 rossi 20 caldi e 20 normali circa), poi aumentanto solo i bianchi per una resa visiva più gradevole
oni305 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 17:38   #505
DiPancrazio82
Guppy
 
L'avatar di DiPancrazio82
 
Registrato: May 2011
Città: Cagnano Amiterno
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Io non lo prenderei, per quello che dicevo sul risparmio (energetico), evito di spendere soldi per un led che scalda, devo collegarci una ventola (che consuma) e mantenere in funzione al limite massimo delle sue possibilità.

Poi non posso (e non voglio) dire se sia buono o meno non avendolo provato io di persona, sarebbe un giudizio del tipo: un amico di mio cugino gli ha detto che 'X' è meglio di 'Y' ... ed io inizia a sparare giudizi su 'X' ed 'Y' ... e succede più spesso di quanto si credi

Aggiungo, l'esempio che faccio spesso, magari centra poco ma può 'schiarire le idee' (che è l'unica cosa che mi interessa fare):

se metto un faro da 100 watt sopra il vetro laterale destro di una vasca da 100 litri ... non posso dire di avere 1 w/l sulla vasca

(il lato sinistro sarà semi buio ... sembra inutile scriverlo ma non si sa mai )
premetto che non ho capito l'esempio

poi , ovvio che non si deve o dovrebbe parlare per sentito dire.....pero' su cose cosi' recenti e poco sperimentate non è facile discutere con certezza matematica di cio' che si dice perchè è difficile aver potuto provare tutto direttamente......

per quanto riguarda i LED che postavo prima......basandomi sul datasheet.......non sono convinto che questi rientrino nel rapporto W/lm dei LEDdi cui parlavamo inizialmente io e oni305........
quelli che hai preso tu 1W--->100lm
quelli su satisLED 3W--->150lm ovviamente non convengono
i CREE XM-L T6 Vmax 4V , Amax 3000mA quindi Wmax 12W e circa 1000lm.......volendosi tenere in sicurezza 7LED in serie su 24V sarebbero 3,42V e dalla tabella nel datasheet dovrebbe corrispondere un assorbimento di 2,6/2,7A ossia circa 9W........preso come riferimento il flusso luminoso a 700mA di 280lm come 100% , il flusso luminoso a 2600/2700mA è il 300% quindi 920lm........
ritieni ugualmente che non valgano la pena?

qui c'è il datasheet della CREE....

a me sono sembrati dei LED con un buon rapporto caratteristiche / resa / costo (7,9€)

se non è cosi' fammelo sapere che cerco di evitare ******* tipo le luci dell'albero di natale ahahahahahaha
DiPancrazio82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 21:46   #506
Maratoneta73
Guppy
 
L'avatar di Maratoneta73
 
Registrato: Apr 2011
Città: Chieri (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 197
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attualmente ho un neon T8 30 W della Osram
Una pwp 18 con 9 led XRE a 3500°K (per me gialli) e 9 led XRE a 6000:6500°K.
15 led drl automotive in attesa di raddoppiare la PWP18....
Anche a me non piace la luce gialla che emettrono gli xre a 3500°K però ho voluto provare se alle piante faceva bene.
Maratoneta73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 13:58   #507
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 42
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
sapete indicarmi dove posso trovare delle barre in alluminio dove piazzare i miei led per sostituire i neon della mia vasca?
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2011, 15:38   #508
crovaxcarlo
Guppy
 
Registrato: Nov 2009
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 34
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo voi, 0,2watt di illuminazione a led per litro, sono sufficienti per un discreta crescita dlele piante?? intendo piante tipo muschio di java..
__________________
Carlo


Carspa elettronica, Entra in un mondo nuovo!!
crovaxcarlo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2011, 16:34   #509
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dipende dalla grandezza della vasca ma, mediamente direi proprio di si
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 20:51   #510
Marra
Plancton
 
Registrato: Oct 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da settembre mi sono deciso a sperimentare questi benedetti led . Mi sono infatti stancato di sostituire un neon della solaris ogni 5 mesi e il mio negoziante mi ha parlato di una plafoniera haquoss (è questa http://www.petingros.it/catalog/haqu...ra-p-7476.html ) il prezzo è molto basso e mi sa che la provo. Però l'appetito vien mangiando e quindi vorrei anche provare un tubo t8 a led per sostituire uno dei due neon nel mio acquario grande e qui mi sono im battuto in una miriade di proposte. Si va dai tubi led e-vitrea a prodotti sempre haquoss ad un prezzo più abbordabile e prodotti "generici" (secondo me uguali agli haquoss) ad un prezzo ancor più contenuto. Dalle vostre esperienze cosa dovrei scegliere? Qualcuno ha provato i prodotti che ho citato? Grazie per chi volesse rendermi partecipe della sua esperienza
Marra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45253 seconds with 13 queries