Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ink ,non penso esca acido solforico da un denitratore allo zolfo... nei denitratori convenzionali si usano fonti di carbonio , come l'alcol ed il ricavato metabolico è la co2 .....
ink ,non penso esca acido solforico da un denitratore allo zolfo... nei denitratori convenzionali si usano fonti di carbonio , come l'alcol ed il ricavato metabolico è la co2 .....
Però Fappio....invece che dire "non penso"...sarebbe meglio che iniziassi a leggere un qualche articolo eh....dal denitratore a zolfo ESCE acido solforico.
Coralli N° 42
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Caspita che interventi coi controcazz... Ma non e'che tutta questa teoria vi fa male????non sarebbe meglio dedicarsi alla buona e sana vecchia pratica???
abra , hai ragione , lo leggero ma mi sembra un pò incasinato ... io sono rimasto hai denitratori di 20 anni fa , quelli allo zolfo sinceramente non li conosco e non li ho mai usati... ho confuso l'acido solforico con l'anidride solforosa ...
, ... sono d'accordo che i vari processi di filtrazione biologica influiscono il ph .... è molto diverso dire: ph basso ossidante ecc ecc... perchè io so dove zucchen vuole andare a parare .... secondo me questi discorsi non sono inerenti alla discussione ...
matteuccio buono non ti arrabbiare
vedi fappio,i processi di filtrazione biologica non influiscono il ph ,è il ph che influisce sull attività batterica.come al solito fai confusione
se vuoi una prova pratica ,prendi un pò d acqua dell acquario ,la metti in un recipiente ,poi con la co2 fai scendere il ph a 7,3 ... poi misura i nitriti
a meno che già non li hai
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Pietro quoto... ma da tanta teoria, qualche cosa di pratico esce, anche se non te ne accorgi e lo fai incosciamente... Poi è meglio sapere, piuttosto che il contrario...
Sul denitratore sinceramente non lo so, perchè manco so come è fatto tecnicamente un denitratore... mostrami prima dove è scritto che dal denitratore esce un ph più basso poi ragioniamo.
Originariamente inviata da Ink
Pietro quoto... ma da tanta teoria, qualche cosa di pratico esce, anche se non te ne accorgi e lo fai incosciamente... Poi è meglio sapere, piuttosto che il contrario...
Ink, premesso che so tanto, secondo me e'meglio imparare sul campo, anche sbagliando, piuttosto che teorizzare facendo il copia e incolla.il teorema di Euclide,giusto per fare un esempio matematico, che ti piace tanto, e'molto più difficile da imparare a memoria piuttosto che applicarlo....io faccio i test dell'acqua tutti i giorni per capire quale influenza ha sulla vasca la somministrazione di un determinato oligoelemento.tanta teoria può confondere le idee a molti....se non mi sbaglio tu eri partito con zeovit, che e'l'antiacquariologia per eccellenza, visto che nessuno conosce la componentistica dei relativi prodotti, per poi cambiare rotta .... O mi sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
Grazie collega pepot per il tuo intervento molto gradito.
Ultima modifica di pietro romano; 29-08-2010 alle ore 22:19.
Motivo: Unione post automatica
Io preferisco partire dall'idea che non so, ma sono scelte e modi di vivere...
Sai anche esattamente tutti gli effetti della zeolite in acquario grazie ai test che costantemente esegui?
Se li sapessi, mi piacerebbe parlarne (senza vena polemica però...) perchè ne sono molto interessato, seriamente.
Io preferisco partire dall'idea che non so, ma sono scelte e modi di vivere...
Sai anche esattamente tutti gli effetti della zeolite in acquario grazie ai test che costantemente esegui?
Se li sapessi, mi piacerebbe parlarne (senza vena polemica però...) perchè ne sono molto interessato, seriamente.
Non credo sia questione di modestia ma di replica alla tua ultima affermazione relativa al fatto di sapere piuttosto che il contrario.il mio era solo un richiamo alla pratica rispetto ai fiumi di teoria che avete speso scopiazzando qua e la'....scommetto che in una discussione de visu non sareste in gradi, io per primo, di ripetere i suntuosi concetti chimici che avete riportato....poi credo che a parlare, al di la'delle varie teorizzazioni, siano i risultati ottenuti da ciascuno. Fatta questa debita premessa la zeolite e'molto utile per vasche molto popolate di pesci, in quanto ha un elevato potere assorbente dell'ammonio, e', in ogni caso, un substrato batterico avente funzione riducente dei nutrimenti. La controindicazione primaria e'che tende ad abbassare il ph, ma tutto sta a trovare le giuste regolazioni per equilibrare la vasca e problemi non ne hai.