Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Nulla di che..intendevo che sono sì puri e ancestrali (ossia identici a quelli in natura) ma non "selvatici" perchè nacquero in acquario e non vivono in Venezuela.
Letteralmente selvatico è un animale che non vive in prigionia come i nostri ma libero.
Comunque si..per come lo intendi tu..sono selvatici !
P.S.
Grazie Adam !
__________________ C'è chi sogna di essere ricco, potente o famoso, il mio sogno invece sarebbe di essere come un celebre ornitologo...il quale amava essere chiamato semplicemente "John Gould, l'uomo degli uccelli".
Ma ciao Darietto bello!
Le tue foto, anche senza pazienza, sono bellissime, come sempre!
Le mie fanno piangere in sanscrito...
A proposito, ho traslocato!!
Quando vuoi vieni a trovarmi, che mi fai la famosa sessione fotografica (ai pesci) che io ti faccio quel famoso controllino, eh?
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
ma come fai a fare foto così nitide scusa? io se metto il flash mi riflette sul vetro...e se non lo metto mi viene sfuocata(dato che il diaframma sta più aperto!)..rispondi ti prego!
IL flash si deve fare di lato, cioè non di fronte al vetro ma con un inclinatura più o meno grande, si devono fare delle prove, io ho avuto buoni risultati con il bilanciamento del bianco nelle impostazioni di una compatta digitale.
Per le foto faccio così:
Le scatto in modalità macro con l'obiettivo piuttosto vicino al vetro. Così facendo il flash non fà parte dello scatto perchè la parte di vetro colpita direttamente dal lampo è più in alto ovviamente rispetto all'obiettivo. Però illumina bene i pesci e fà uscire foto non mosse.
Di diaframmi (che per me sono anticoncezionali ), esposizioni etc. etc. non ne capisco una mazza....da brava segaccia scatto in modalità automatica!
(qualcosa mi dice che non sono stato chiarissimo nella spiegazione -28d# )
P.S.
Averidan hai colonizzato pesantemente le mie fantasie !! Cattiva !!
__________________ C'è chi sogna di essere ricco, potente o famoso, il mio sogno invece sarebbe di essere come un celebre ornitologo...il quale amava essere chiamato semplicemente "John Gould, l'uomo degli uccelli".
Così facendo il flash non fà parte dello scatto perchè la parte di vetro colpita direttamente dal lampo è più in alto ovviamente rispetto all'obiettivo.
mm...questo pezzo non l'ho capito proprio bene bene bene....
-28d# Allora...mmm...ci riprovo...
Nella mia macchinetta il flash è più in alto rispetto all'obiettivo, quindi quando è vicina molto alla vasca....c'è una parte di vetro davanti all'obiettivo e un altra parte di vetro (3/4 cm sopra) davanti al flash. Quando scatto il riflesso sarà davanti alla parte di vetro del flah...e quindi davanti all'obiettivo il campo è libero. Cavolo anche adesso non si capisce un gran chè
Azz non credevo fosse così difficile da spiegare !!!
__________________ C'è chi sogna di essere ricco, potente o famoso, il mio sogno invece sarebbe di essere come un celebre ornitologo...il quale amava essere chiamato semplicemente "John Gould, l'uomo degli uccelli".
-28d# Allora...mmm...ci riprovo...
Nella mia macchinetta il flash è più in alto rispetto all'obiettivo, quindi quando è vicina molto alla vasca....c'è una parte di vetro davanti all'obiettivo e un altra parte di vetro (3/4 cm sopra) davanti al flash. Quando scatto il riflesso sarà davanti alla parte di vetro del flah...e quindi davanti all'obiettivo il campo è libero. Cavolo anche adesso non si capisce un gran chè
Azz non credevo fosse così difficile da spiegare !!!
questa volta sei stato chiaro...sono andato ora ora a fare due foto...il flash non si vede come hai detto te...purtroppo i pesci nn si fermano 2 secondi e mi vengano mossi...ora provo a mettere un po di bostik liquido nell'acqua...voglio vede se stanno fermi!!