Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
volpone, l'ultimo divisorio è proprio fatto a rettangolo perchè l'acqua non defluisca lasciando i canolicchi a secco, devono restare sempre immersi perciò è normale che lì resti l'acqua anche a pompa spenta.
Il primo divisorio deve essere messo in maniera che l'acqua sia costretta ad attraversare la lana prima di raggiungere i canolicchi perciò dovrebbe passare dalla parte inferiore del divisorio. Poni attenzione al fatto che quando la lana si sporca molto si intasa impedendo il passaggio dell'acqua. Quindi quando la vedi molto sporca, cambiala.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
perfetto quindi il filtra va bene cm l'ho fatto..!! grazie mille federico..
cmq mi risp a quest'ultima domanda e poi ti lascio in pace??
ieri ho avviato l'acquario con 6 piante vere e volevo sapere se il trattamento dell'acqua con batteri e biocondizionatore va fatto solo all'avvio dell'acquario oppure devo ripeterlo anche oggi e per un tot numero di gg??
__________________
[color=#FF0000]ANTONIO F o x X x[/color]
volpone, il biocondizionatore per ora, fino a maturazione del filtro (un mesetto) non ti servirà più, poi lo userai (nel secchio/tanica, non in vasca) se farai cambi d'acqua con acqua di rubinetto. Per l'attivatore batterico dovrebbero esserci le istruzioni (ce ne sono diversi tipi), comunque tieni presente che il filtro matura anche senza.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
come funziona il circolo dell'acqua nel filtro? con la risalita? nn riesco a capire.... poi un piccolo errore l'hai commesso... la ghiaia multicolore non si compra!:D di solito si prende una ghiaia con colori poco accesi o con ghiaia piu' simile ai colori che trovi in natura... pero' e' glissabile.
per quanto riguarda l'attivatore va usato solo in fase di maturazione e, almeno quello della sera che avv comprato io, va conservato in frigorifero!...occhio!
il biocondizionatore va usato ad ogni cambio d'acqua e NON direttamente in vasca! lo devi mettere nell'acqua che userai per fare il cambio e che hai messo a "riposare" per 24h almeno in un luogo poco illuminato
fabiowilly, parli del filtro dell'acquario di volpone? Se sì, allora c'è una pompa a livello del filtro in alto con un tubo di pescaggio, simile a quello dei filtri esterni o dei filtri a zaino, questo tubo preleva l'acqua dal livello basso della vasca e tramite la pompa butta l'acqua da filtrare sulla lana che provvede al filtraggio meccanico, quindi l'acqua passa sui canolicchi, posti anch'essi come la lana sopra al livello acqua in vasca, che provvedono al filtraggio biologico, quindi passa in un vano con un foro in fondo da cui l'acqua filtrata ricade in vasca.
Praticamente è un filtro interno che invece di essere posizionato in verticale è messo in orizzontale appena sotto al coperchio e la pompa invece di prendere l'acqua filtrata e ributtarla in vasca, prende l'acqua da filtrare e la butta nel filtro e l'acqua filtrata ritorna in vasca per gravità.
Per ghiaietto multicolore si intende anche quello che ha grani bianchi, grigi, marroni e neri, non necessariamenti sono di colori innaturali, bisogna capire cosa volpone intendeva.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
si dicevo il suo ^^ ora ho capito praciamente ce l'ha al contrario rispetto al mio... per il ghiaino l'ha preso bianco (che secondo me flasha i pesci in modo tremendo... e poi il resto del ghiaino e' colorato.... non penso sia il massimo della vita, ma e' trascurabile...)
ok ok ragazzi .. allora ho risolto per il filtro.. quindi coì cm l'ho montato va bene... ed è esattamente come dice federico..
per la ghiaia è bianca con vari granuli neri beige rossi e verdi.. l'ho vista ke stava in un acquario da 200 lt in vetrina e mi è piaciuto molto l'effetto!!
ok per il biocond e i batteri (si si sapevo ke erano da conservare in frigo)..
ultima domanda: volevo kiedere, se è necessario fertilizzare le piante cn un fertilizzande liquido già dall'avvio della vasca..
ho sei piante tutte inserite sabato perchè l'acquario è stato avviato sabato e ho creato un substrato di fertilizzante Tetra plant...
grazie ragazzi!!
__________________
[color=#FF0000]ANTONIO F o x X x[/color]
volpone, attenzione alla scelta del ghiaietto, se prendi colori poco naturali è più facile che ti stanchino col passare del tempo e cambiare il fondo è l'intervento più invasivo in assoluto, si deve in pratica rifare l'acquario.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)