Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma invece che dagli americani perchè non imparare dalla vera patria della democrazia e cioè dalla Gran Bretagna?
Ciao
Beh, potremmo rifarci alla vera patria della democrazia, che fu la Grecia. Oppure, se vogliamo riferimenti più recenti, potremmo aggrapparci al povero Rosseau
Al di là dei riferimenti storici, il richiamare la Gran Bretagna è suggestivo, ma può risultare fuorviante: hanno un sistema giuridico completamente diverso dal nostro.
Io Credo invece che il problema non risieda nella forma di governo, o nella qualità della democrazia.
Il nostro è un Paese molto particolare: non ama punire. Questo è il punto.
Perchè? Difficile dirlo con certezza, o esattezza. Probabilmente perchè lo scarso livello civico che mediamente caratterizza l'italiano, tende a trasfondersi in un imbarazzo collettivo nel momento di applicare la sanzione.
Nessuno essendo indenne da censura, si preferisce mugugnare della blanda sanzione, che far fuoco e fiamme perchè ne venga applicata una rigorosa.
Abbiamo la memoria corta, e siamo abituati ad averla. Tutto passa, e non ci si indigna più. Se lo si fa, dura poco.
Tanzi, Scattone, Cragnotti, Dell'Utri ecc. A chi interessa?
Abbiamo un sistema penale sulla carta a tratti feroce, ma un sistema processuale prima, ed esecutivo della pena poi, da pecore.
Dice bene Tuko: abbiamo il governo (inteso in senso lato, per una volta non mi riferisco al colore) che meritiamo, ed aggiungerei, forse più precisamente, le leggi che meritiamo.
E' proprio perchè non abbiamo un rigoroso senso della giustizia, la fermezza e lo spessore morale per pretendere la punizione, che ritengo potenzialmente pericoloso, quando non peggiorativo della situazione, che ad interessarsi di certe vicende sia un comico, e non altri.
La denuncia comica può anche andare bene in generale. In un paese come il nostro rischia di fare peggio: non abbiamo le qualità per trarne giovamento.
condormannaro, scusami ma penso che anche dei dilettanti a rotazione abbiano delle idee migliori di quelle dei nostri politici attuali o quantomeno abbiano delle idee e già sarebbe qualcosa.. francamente nn credo che nessun dilettante riuscirebbe a far peggio di quello che stanno creando questi due veterani a rotazione sulle nostre spalle...
Cmq io altre a nn poter essere candidati dopo 2 legislature proporrei anche di eliminare la pensione massima da parlamentare con tutti i vantaggi che ne derivano che viene data ora dopo 1 legislatura... quando noi dobbiamo lavorare e pagare fior fiori di contributi per 2000 anni e se poi ancora siamo vivi possiamo parlare di pensione... ma giochiamo... tutti a lavorare sti politici nn ha scaldare le sedie... quando ci vanno!!!!
Credo che il primo problema dell'italia sia che ne ha talmente tanti che nn si sa da dove cominciare.. sembra una frase fatta ma è vero dal più insulso al più grande.... molti dei problemi sono anche sicuramente il risultato dello scarso senso civico e dell'inesistente lungimiranza
es: come si potrà mai trovare un accordo tra "operai" e "imprenditori" se nessuno dei due farà mai un passo verso l'altro... è paradossale pensare che l'uno ha bisogno dell'altro ma nessuno dei due sembra accorgersene...
esempio più stupido ma rende... come possiamo diminuire il traffico cittadino quindi problema dei parcheggi smog ecc... se nn si potenzia il trasposto pubblico e nn parlo di ere geologiche ma di cose tempestive...
Il sistema penale civile come fa a funzionare se ci voglione 20 anni per avere una condanna o un assoluzione... cavolo siamo lentissimi ma veramente lenti... Per nn parlare poi delle finanze dello stato che basterebbe che tutti pagassero le tasse e già staremo un passo avanti... se poi lo stato cominciasse anche ad investire dove c'è possibilità di guadagno sarebbe una gran cosa... no?!!!!
TuKo, perdonami in anticipo se ho usato qualche tono nn appropriato visto che nn siamo in eventi....
Ps: Grillo l'ho appena eletto mio idolo... e cmq il vantaggio di essere un comico è che puoi essere molto più incisivo senza che nessuno possa riprenderti... se vaff... l'avesse detto un parlametare per quanto giusto potesse essere nn sarebbe stato lostesso... però ce stava tutto!!!!
condormannaro, scusami ma penso che anche dei dilettanti a rotazione abbiano delle idee migliori di quelle dei nostri politici attuali o quantomeno abbiano delle idee e già sarebbe qualcosa.. francamente nn credo che nessun dilettante riuscirebbe a far peggio di quello che stanno creando questi due veterani a rotazione sulle nostre spalle...
Cmq io altre a nn poter essere candidati dopo 2 legislature proporrei anche di eliminare la pensione massima da parlamentare con tutti i vantaggi che ne derivano che viene data ora dopo 1 legislatura... quando noi dobbiamo lavorare e pagare fior fiori di contributi per 2000 anni e se poi ancora siamo vivi possiamo parlare di pensione... ma giochiamo... tutti a lavorare sti politici nn ha scaldare le sedie... quando ci vanno!!!!
Credo che il primo problema dell'italia sia che ne ha talmente tanti che nn si sa da dove cominciare.. sembra una frase fatta ma è vero dal più insulso al più grande.... molti dei problemi sono anche sicuramente il risultato dello scarso senso civico e dell'inesistente lungimiranza
es: come si potrà mai trovare un accordo tra "operai" e "imprenditori" se nessuno dei due farà mai un passo verso l'altro... è paradossale pensare che l'uno ha bisogno dell'altro ma nessuno dei due sembra accorgersene...
esempio più stupido ma rende... come possiamo diminuire il traffico cittadino quindi problema dei parcheggi smog ecc... se nn si potenzia il trasposto pubblico e nn parlo di ere geologiche ma di cose tempestive...
Il sistema penale civile come fa a funzionare se ci voglione 20 anni per avere una condanna o un assoluzione... cavolo siamo lentissimi ma veramente lenti... Per nn parlare poi delle finanze dello stato che basterebbe che tutti pagassero le tasse e già staremo un passo avanti... se poi lo stato cominciasse anche ad investire dove c'è possibilità di guadagno sarebbe una gran cosa... no?!!!!
TuKo, perdonami in anticipo se ho usato qualche tono nn appropriato visto che nn siamo in eventi....
Gentile tweety,
hai affrontato molti temi, quindi risponderti è difficile. Farlo senza entrare nel merito delle questioni lo è ancor di più.
Mi limito quindi a prendere atto delle tue opinioni, più che legittime, ed a rimanere con i miei dubbi.
Anche se hai sparato qualche numero un po' grosso, e qualcun altro inesatto, c'è un fondo di verità in quanto affermi.
Io continuo a pensare che i problemi che abbiamo, e mi riferisco principalmente ai grandi temi della morale e dell'energia toccati spesso da Grillo, non saranno risolti nel medio periodo, e forse nemmeno nel lungo.
condormannaro, è ovvio che nessuno possa lavorare per 2000 anni... o aspettare ere geologiche... ma nn credevo di doverlo specificare francamente... anche i 20 anni per una condanna che spero sia quello cui ti riferisci sono ovvimenete un esagerazione ma vedi i 4-5 reali sono cmq un etrnità che poi serva ad altri che tale eternità resti un etrnità è un altro paio di maniche...
... cmq dire che la nostra storia ci condanna e come dire molto italianamente purtoppo che tanto nn c'è niente da fare... quindi perchè interessarsene .... mmmm nn sono d'accordo per niente!!!
... cmq dire che la nostra storia ci condanna e come dire molto italianamente purtoppo che tanto nn c'è niente da fare... quindi perchè interessarsene .... mmmm nn sono d'accordo per niente!!!
Senza entrare nella difficile discussione sulla durata, sulla ripetibilita' dei mandati e sulle remunerazoni dei parlamentari, secondo voi e' toppo chiedere che i funzionari pubblici in generale (e come dice grillo soprauttto i parlamentari) CONDANNATI per truffa, pedofilia e reati sessuali vengano licenziati?
Infatti e' all'approvazione un disegno di legge che che determinerebbe il licenziamento soltanto per i dipendenti pubblici condannati a più di due anni per corruzione, violenza sessuale, pedofilia. In questo modo il 98% dei condannati resterebbe nella Pubblica Amministrazione!
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Senza entrare nella difficile discussione sulla durata, sulla ripetibilita' dei mandati e sulle remunerazoni dei parlamentari, secondo voi e' toppo chiedere che i funzionari pubblici in generale (e come dice grillo soprauttto i parlamentari) CONDANNATI per truffa, pedofilia e reati sessuali vengano licenziati?
Infatti e' all'approvazione un disegno di legge che che determinerebbe il licenziamento soltanto per i dipendenti pubblici condannati a più di due anni per corruzione, violenza sessuale, pedofilia. In questo modo il 98% dei condannati resterebbe nella Pubblica Amministrazione!
Caro Mauro,
non ti nascondo che a me questa storia del licenziamento del funzionario pubblico per pedofilia o violenza sessuale irrita parecchio.
Se c'è una cosa che mi fa girare le balle, è la demagogia.
Già oggi la legge prevede la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici (con perdita anche dello stipendio e della pensione - art.28, comma 2 n.5, codice penale), per chi viene condannato a pene oltre determinate soglie. L'interdizione è addirittura perpetua, qualunque sia il reato commesso, se la condanna è stata superiore ai cinque anni di reclusione. E' temporanea, in particolare di cinque anni, se la pena comminata è fra i tre e i cinque anni.
I reati di violenza sessuale, semplice ed aggravata (su minore), già prevedono il superamento di quella soglia.
Di cosa stiamo quindi esattamente parlando?
Della truffa? Quale truffa? Quella semplice? Oppure quella a danno dello Stato? Non è la stessa cosa.
Oppure stiamo parlando di Previti? Quel signore è l'eccezione, non la regola. Ed è eccezione perchè è parlamentare, con una buona metà del Parlamento, non ti dico quale, ma sono certo che lo sai, che sta prendendo tempo per evitare di farlo cessare.
Vogliamo legiferare a casaccio sulla base di un caso che non c'entra nulla?
Non so, ma a me pare che molto di tutto ciò sia ammantato di demagogia, come dicevo, quando non di ignoranza (sia ben chiaro che non mi riferisco a te, a me, o ad altri qui presenti, ma a chi queste iniziative le lancia e le sbandiera per proprio tornaconto personale, magari di immagine, senza capirne una sega, o facendo finta).
Vogliamo la certezza del diritto?
Bene, cominciamo a modificare la normativa sulla fase esecutiva della pena, per cui in Italia nessuno, a quanto mi consta, è attualmente detenuto per una condanna in via definitiva per il reato di aggiotaggio, turbativa d'asta, corruzione, truffa (anche aggravata) e tanta altra bella robetta (se alla prima condanna).
Il DDL approvato qualche mese fa, e che sarà esaminato dal Parlamento, è giustamente contenuto nella sua portata. Si riferisce infatti solo ai reati di corruzione, concussione e peculato, laddove esiste il serio rischio che il condannato, o chi ha patteggiato, possa rimanere nella Pubblica Amministrazione.
In realtà il licenziamento già è previsto dalla normativa in vigore. Se ne vuole solo estendere la portata riducendo il limite (da tre a due anni) ed includendo i patteggiamenti (che sarà bene ricordare non sono condanne).
Si parla comunque solo, e giustamente, di reati che offendono la PA, e non di altro, per cui valgono le già rigorose regole comuni.
Molto corretto in ogni sua parte e molto chiaro. Solo alcune note
Quote:
Della truffa? Quale truffa? Quella semplice? Oppure quella a danno dello Stato? Non è la stessa cosa.
Ai fini della legalita', chi come me vede le cose dall'esterno, vede un truffatore (sia il truffato una persona o lo stato) e da in gestione la cosa pubblica a chi e' indubbiamete persona di dubbia moralita'.
Quote:
I reati di violenza sessuale, semplice ed aggravata (su minore), già prevedono il superamento di quella soglia
Verosimilmente esistono altri reati di minore entita' ed e' noto nella mia citta' il caso di un professore condannato per qualcosa in merito (saranno atti osceni o che ne so) che insegna regolarmente
Quote:
Non so, ma a me pare che molto di tutto ciò sia ammantato di demagogia, come dicevo, quando non di ignoranza (sia ben chiaro che non mi riferisco a te, a me...).
Sono io a propormi come ignorante! ma chiedo solo legalita' e questa passa attraverso la sistematica rimozione di tutti coloro che la hanno tradita, poco o molto e non credo cio' sia demagogia
Quote:
Bene, cominciamo a modificare la normativa sulla fase esecutiva della pena,
Si forse andrebbe rivista qualche procedura, non so giudicare, ma mi pare che il codice di procedura penale e' stato riformato di recente, sbaglio?
La discussione e' piacevole e incredibilmetne distesa, ma mi sembra troppo a tu per tu, quindi temo sia necessario chiudere qui. Mi spiace non poter salire a Roma (solo per motivi di salute) il 27 per la visita all'allevamento di pesci, ma alla mia prossima visita sara' un piacere continuare questa chiacchiera, magari anche con gli altri romani che sono intervenuti, davanti ad una birra.
Concludo dicendo che la cosa piu' corretta la hai detta prima: il nostro ordinamento ha poca voglia di punire, e', come dire, molto poco sensibile oltre che molto meditativo (ci si accorge che il capo della polizia aveva combinato qualche marachella a distanza di un po' di anni)
In sintesi chiediamo legalita', ma frequentemente chi deve definire cosa essa sia non ha i mezzi e , a volte, anche lo spessore per farlo.