Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Infatti non intendo affatto usare solo Kw. Vorrei solo sapere quali sono le potenziali controindicazioni derivanti dalla precipitazione del carbonato.
A presto
La teoria generale è che utilizzando la Kw i fosfati possono precipitare in vasca perchè a ph elevato si formano sali di fosfato insolubili ( soprattutto fosfato di calcio ) e si depositano sulle rocce, nella sabbia e sul substrato presente in vasca.
La conseguenza è che diventa più difficile rimuoverli , con tutti i sistemi, ma soprattutto con Zeovit.
Inoltre i fosfati precipitati possono essere facilmente assorbibili dalle alghe con loro conseguente crescita e giovamento, e possono anche tornare in soluzione nella colonna d'acqua in caso di abbassamento del valore di ph inferiore a 8,00.
Questa è l'unica controindicazione nell'uso della KW , ed è molto considerata dagli utilizzatori del sistema Zeovit.
Infatti non a caso viene consigliato di aggiungere la Kw con il metodo goccia a goccia , di notte e nelle immediate vicinanze dello skimmer , così da facilitare la rimozione "fisica" dell'eventuale precipitato.
Ciao
il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..
pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..
ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.
pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..
c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..
pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..
ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.
pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..
c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre
Ecco, Benny, hai centrato in pieno la questione. Con un pH basso, stando alla letteratura, la calcificazione ne risente molto. Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso, e proprio per questo mi è venuto in mente che forse si potrebbe provare con la Kw.
Sulla carta, tutto sommato, grossi inconvenienti non sembrano in agguato.
Sulla carta, ovviamente. Bisogna provare in vasca...
Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.
Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?
Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.
Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?
A presto
solo KW e solo di notte...2 rabbocchi separati è una strunzata
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?