Ciao a tutti scusate se mi intrometto, ma in campo elettronico diciamo che sono abbastanza esperto, in quanto è il mio mestiere che pratico da molto tempo.
Tanto per puntualizzare che la cella di Peltier è fondamentalmente una pompa di calore a stato solido, adesso senza andare nello specifico, diciamo che la cella da un lato raffreda e dall'alto riscalda.
La cosa fondamentale da tener presente è:
1 la scelta della cella in base alle prorie esigenze.
2 Il fattore delta t (differenza minima di temperatura tra i due lati)
3 Una giusta alimentazione per farla funzionare al meglio.
Io ho realizzato un refrigeratore per un acquario da 200 l
allego le foto

Come si può notare senza fare nulla di complicato, ho preso 2 celle sovrapposte una sull'altra racchiuse tra due dissipatori, lato feddo immerso nell'acqua lato caldo raffreddato con una ventola.
Le celle da me scelte sono di 60 W con assorbimento di 6A cadauno quindi alimentate con un alimentatore 12V 15Ampere.
Il risultato che ottengo è il seguente

Dalla foto 28 sono o gradi della temperatura ambiente 25.5 la temperatura attuale dell'acqua e 25.2 la temperatura dell'acqua che deve raggiungere.
Cosa i9mportante sono la giusta alimentazione giusta dissipazione del lato caldo, e soprattutto un adeguato controllo della temperatura.
