Le xenie con il metodo Zeovit stanno benone. Ricordatevi che queste ultime si crede che non assumano cibo direttamente, ma vivano prevalentemente della simbiosi con le zooxantelle, come moltissimi altri molli. Dire che ai molli dobbiamo riservare acque più cariche seconod me non è affatto vero.
Nella mia vasca le xenie crescono ad una velocità sorprendente. Devo potarle in continuazione. quindi se stanno morendo, la motivazione può essere un'altra.
Attenzione quando iniziate Zeovit a non ricondurre tutte le anomalie all'utilizzo del metodo.
Come dice Donatello, utilizzatelo cercando di far scendere i valori, soprattutto Po4, molto ma molto lentamente.
Per Paloalto: dici che hai inizato Zeovit per tentare di eliminare il colore marrone dalle acropore. Colore marrone è sinonimo di un elevata concentrazione di zooxantelle nel tessuto dell'animale, quindi di NO3 e PO4 troppo alti. Ti sei interrogato sul perché avevi valori così alti? Come gestisci la vasca? Il valore che mi preoccupa sono gli NO3. Se sono così alti vuol dire che nella vasca c'è qualcosa che non gira correttamente. In particolare o apporti eccessivi nutrienti, o lo skimmer è sottodimensionato, o hai poche rocce, o hai zone di filtrazione biologica (spugne, cannolicchi, fondo alto) che accumulano NO3. Prima di passare a Zeovit, avresti dovuto risolvere i problemi di NO3.
Lo dico perché questo metodo non deve essere visto come la panacea dei valori elevati. Deve essere utilizzato solo per migliorare un buon sistema.
In ogni caso, non alzare la dose di Zeostart 2 per tentare di arginari gli NO3.
Per Zano: da quello che capisco hai avviato la vasca con utilizzo di resine che tenevi nel Resun. Ora che le hai tolte monitora i PO4 costantemente. Tieniti a valori di PO4 pari a 0,05/0,04 per almeno qualche mese e dai tempo agli animali di abituarsi a valori più bassi. Se non ci riesci e i PO4 scendono a 0,03/0,02 allora alimenta i coralli con surrogati di placton un giorno si e un giorno no.
Il metodo Zeovit, a regime, non prevede alimentazione diretta, sfruttando la super produzione batterica. Animali provenienti da sitemi berlinesi abituati a valori di nutrienti alti e acque grasse secondo em faticano ad adattarsi al nuovo regime alimentare. Quindi il compromesso che si deve raggiungere è una corretta alimentazione con valori di PO4 e NO3 contenuti.
Per i dosaggi, non concordo con Donatello. E' importante seguire i dosaggi della guida, soprattutto all'inizio. Quei dosaggi sono tarati in funzione dell'esperienza di chi ha creato il metodo e sono pensati per dare dei buoni risultati ma in modo prudente. Servono all'acquariofilo per prendere coscienza del metodo e per imparare ad utilizzarlo. Solo prendendo confidenza con tutti i prodotti e osservando le reazioni della vasca si risucirà, nei mesi, a trovare il dosaggio giusto per il nostro sisitema.
Per l'utilizzo di zeostart 2 già molto si è detto su molti forum. Io vi rimando alla sezione italiana di
www.zeovit.com dove sono stati postati i dosaggi corretti. Sull'utilizzo di questo prodotto raccomando grande attenzione.
Per l'utilizzo di zeospur 2 vorrei dire che è un prodotto incredibile. Da utilizzare solo dopo parecchio tempo, ossia quando la vasca è stabile già da mesi. Il suo effetto è pazzesco, quindi non usatelo se non dopo almeno 6/8 mesi.
Un saluto
Mat