Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2007, 19:46   #41
MarineReefer
Batterio
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento:

Dovete scusare la rada frequenza con cui controllo questo forum, ho una vita abastanza frenetica

Le rocce delle fotografie si trovano da una settimana nella vasca.
Appena l'aqua della vasca si e' ripulita dalla tormenta di sabbia (2 giorni circa) ho aggiunto circa 3 kg di rocce dal mio aquario + piccolo ( che eventualmente verra' smantellato ed usato come sump/fuge).
Ho inoltre aggiunto alcune alghe prese dal refugium della vasca piccola (il sistema esistente), ed alcuni Ermit Crab (non so come si chiamano in italiano).
Negli ultimi giorni ho notato che i pochi copepods, inseriti via alghe e roccie, hanno cominciato ad avventurarsi su tutte le roccie, incluse quelle morte
Una delle rocce vive che ho inserito ha una piccola anemone Corynactic che nutro direttamente usando un siringone si moltiplica molto velocemente ed e' proprio bella! http://www.advancedaquarist.com/issu...nactisfiji.htm

Controllando i livelli dell'acqua non ho notato nessuno sbalzo dei valori fuori dal normale, nessun picco di PH o ammonia.

Due giorni fa ho trovato un thread molto interessante su esperimenti di creazione di roccie con il cemento. Credo che questo thread rispondera' a molte delle mie domande Si parla di come creare le forme, quali cementi usare, come mescolare i materiali e seccare le rocce, di "curing process", di controllo del PH, e dei risultati ottenuti dopo l'inserimento nelle vasche.
I primi risultati di crescita sulle rocce artificiali sono di circa 2 mesi (appena visibili), a un anno (non riconoscibili dalla vere). Il tempo di crescita varia ovviamente in base alla quantita' di rocce vive inserite.
Uno dei maggiori vantaggi riscontrati con questa tecnica e' il peso molto inferiore rispetto alle rocce vere. Nell'articolo si discute inoltre le capacita' di filtro biologico delle roccie artificiali. Il thread e' molto lungo, 40 pagine, di cui ne ho lette solamente 15 per adesso: http://www.reefcentral.com/forums/sh...5&pagenumber=1
__________________
Francesca
MarineReefer non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2007, 21:24   #42
MarineReefer
Batterio
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:
Riguardo all'idea del biologico in aggiunta al berlinese fino alla completa colonizzazione delle rocce morte mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno molto competente.. Io la butto lì.. Ripeto non ho un acquario marino nè ne ho mai avuti, sto solo dicendo: "e se si provasse..."
Se si provasse otterremmo una vasca normale in cui il tasso di nitrati non si abbatte per anni. Questo perchè il problema della colonizzazione delle rocce da parte dei batteri non è inerente ai batteri nitrificanti (presenti nel filtro e sulla superficie esterna di rocce , vetri e quant'altro) ma relativo ai ceppi batterici denitrificanti presenti all'interno e in profondità nelle rocce e questi impiegano anni per colonizzare l'interno della roccia. Il biologico non tampona il problema a meno che tu non ti metta a baloccarti con flussi d'acqua estremamente lenti e filtraggi a spugna profonda (una specie di filtro di amburgo insomma) .Naturalmente la problematica principale di quest'ultimo tipo di filtro e della colonizzazione delle rocce morte in profondità risiede nella mancanza , in una vasca reef,della principale fonte di alimentazione di tali batteri: il carbonio organico. In una roccia viva o artificiale ben colonizzata in profondità, la principale fonte di alimento per tenere in vita le colonie presenti è data dalla morte dei batteri già presenti. Questi forniscono l'alimento per i batteri vivi e la poca quantità di carbonio organico presente in vasca (in generale residui di alghe e muco di coralli)fà si che tale sistema non collassi.Detto questoSi può pensare che immettendo fonti di carbonio organico si riesca ad accelerare il processo di colonizzazione delle rocce morte........bhè si può dire "Ni" nel senso che fino a quando immetti carbonio organico avrai effetti di denitrificazione molto efficienti ma appena si smette il sistema collassa a causa della mancanza di biodiversità batterica (apportata solo dalle rocce vive)o meglio della presenza di colture monospecifiche che non riescono a tenere in piedi da sole il sistema.

P.S. ho provato una vasca da 400 lt con rocce morte e qualche viva.......dopo 1 anno ho smantellato.

Saluti.
Ciao Tuesen

Per quanto riguarda l'inserimento dell'organico, io uso l'acqua del mio aquario piccolo (vivo) e la aggiungo a quello grande (non ancora vivo o semi morto ) inserisco anche piccole quantita' di cibo (per la corynactic e gli ermit crabs principalmente ) Inoltre, inseriro' regolarmente dei pezzi di algha "caluerpa" provenienti dalla vasca viva, pieni di piccoli "pods" da aggiungersi alla comunita', ne ho alcuni belli grandi

Hai per caso un thread che descrive la tua esperienza?
Sono interessata a sapere di + del tuo esperimento
Vorrei capire se c'e' una formula di condizioni che potrebbe favorire lo sviluppo di popolazioni nelle rocce, in termini di qualita' e di tempo.
__________________
Francesca
MarineReefer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2007, 21:40   #43
MarineReefer
Batterio
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lorenzo Viganò
MarineReefer, beh prima di tutto benvenuta! Non entro nel merito ma aggiungo solo che sarebbe sicuramente più costruttivo esprimere le proprie esperienze, positive e negative. poi ognuno è libero di seguire la strada che più gli sembra appropriata. Naturalmente questo non è rivolto a te in particolare ma risulta solo il mio modo di pensare.
Ciao,

hai pienamente ragione, purtroppo mi lascio prendere dal mio odio per le semplici negazioni come un "no" non motivato :) mia mamma non mi ha mai dato un no con motivazione allegata!
A parte la sessione freudiana

Le teorie del passato sono state a volte cambiate o integrate da nuove scoperte/teorie, e le nuove scoperte derivano dalla ricerca dove tutti credevano esistesse solo il fallimento!
__________________
Francesca
MarineReefer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2007, 20:21   #44
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
scusa se non ti avevo risposto ma non ricordavo dov'era il 3d....stò forum è diventato enorme e non ci capisco più 'na mazza.
Comuqnue ti riporto la mia esperienza allo stesso modo di come te l'ho esposta in MP.

Quote:
Ciao Francesca, la mia esperienza con la vasca da 400 lt è nata dall'esigenza di avere una seconda vasca come taleario per coralli SPS.Quindi tutto il materiale, vasca e skimmer compresi, erano di recupero. Le rocce erano rocce morte acquistate da un negozio di acquariofilia di Firenze per un totale di circa70 kg, inoltre ho aggiunto una decina di kg di rocce provenienti dalla mia attuale vasca di SPS. La vasca era priva di sabbia, lo skimmer era un deltec ap600, movimentavo con 2 stream 6060 , riscaldatore da 300 W e 1 HQI da 400W EVC. Tra le rocce e la superficie ho interposto una griglia in plastica per fare da supporto alle talee. L'avviamento è stato classico, picco di nitriti nei primi 15 gg e dopo convertito in aumento progressivo dei nitrati. Come pesci se non ricordo male ho inserito dopo 1 mese circa in tempi diversi alcuni labridi di piccola taglia, una salaria e qualche lumaca turbo. Malgrado facessi cambi d'acqua di 50 lt settimanali il livello dei nitrati non è mai sceso sotto i 50 mg/lt e i fosfati si sono assestati su valori di 0,1mg/lt. Valori totalmente inaccettabili per l'allevamento e la cura di coralli SPS esigenti come acropore e montipore. Ho avuto riduzioni di nitrati e di fosfati togliendo alcuni pesci e limitando al massimo l'alimentazione di pesci e coralli con i rischi del caso perchè i pesci dimagrivano e i coralli tiravano dal basso pur avendo livelli di inquinanti relativamente su 25 mg/lt per i nitrati e 0,05 di fosfati. Tutta l'avventura è durata 1 anno circa dopodichè, non riuscendo in nessun modo a tenere bassi gli inquinanti ho smantellato. Per fare una verifica ho spezzato in due una delle rocce morte per controllare se era presente il caratteristico colore nero derivato dalla presenza di cebbi batterici anaerobici, purtroppo la presenza di tali batteri ( colore nero) era bassissima e relativa solo a piccolissime zone prossime alla superficie della roccia, al centro della roccia non erano presenti colonizzazioni di sorta.
Saluti
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2007, 20:24   #45
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Ah, dimenticavo, la dicitura sotto il mio nick "rispondo a tutti" è una balla bella e buona, dovrebbero scrivere:
Rispondo se mi ricordo, se ho voglia,se ritrovo i 3d giusti...ecc...ecc...
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esperimento , fai , rocce , vive

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17551 seconds with 12 queries