Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Vedo di riassume tutti gli elementi necessari ad una corretta progettazione:
1) Occorre partire dalla potenza della pompa per determinare la corrente; I = P / V per esempio 15w/12v = 1,25 A
2) Vedere la corrente max di esercizio del galleggiante. nella maggior parte dei casi è di 0.5 A. In questo caso è un "must" mettere il relè. Se lo trovate invece da 1,5 A non serve
3) L'alimentatore occorre capace di erogare la potenza richiesta dalla pompa , nel caso di esempio 15 W .... ottenibile fa V*I
Se invece si usa un galleggiante da 0,5 A per pilotare direttamente una pompa da 1,25 A si brucia di sicuro
Vedo di riassume tutti gli elementi necessari ad una corretta progettazione:
1) Occorre partire dalla potenza della pompa per determinare la corrente; I = P / V per esempio 15w/12v = 1,25 A
2) Vedere la corrente max di esercizio del galleggiante. nella maggior parte dei casi è di 0.5 A. In questo caso è un "must" mettere il relè. Se lo trovate invece da 1,5 A non serve
3) L'alimentatore occorre capace di erogare la potenza richiesta dalla pompa , nel caso di esempio 15 W .... ottenibile fa V*I
Se invece si usa un galleggiante da 0,5 A per pilotare direttamente una pompa da 1,25 A si brucia di sicuro
Bene, ora sto capendo, qiundi tenendo conto che:
1) La pompa da camper "Comet Elegant" è 12V e consuma tra i 10 e i 18W (prendiamo 18W come riferimento peggiore) la corrente sarà uguale a 1.5 A, giusto?
2) Effettivamente tutti i galleggianti trovati in reste supportano max 0.5 A.
Il relè dovrà comunque supportare almeno 1.5 A della pompa di risalita, giusto?
3) L'alimentatore ne ho trovato alcuni super econimici in rete da 12V e max 5 A, dovrebero fare al caso mio, in quanto se la matematica non è un opinione 12 V x 5 a = 60W, quindi sarei super tranquillo.
Vi chiedo solo conferma che non sto dicendo caxxate -28
Vedo di riassume tutti gli elementi necessari ad una corretta progettazione:
1) Occorre partire dalla potenza della pompa per determinare la corrente; I = P / V per esempio 15w/12v = 1,25 A
2) Vedere la corrente max di esercizio del galleggiante. nella maggior parte dei casi è di 0.5 A. In questo caso è un "must" mettere il relè. Se lo trovate invece da 1,5 A non serve
3) L'alimentatore occorre capace di erogare la potenza richiesta dalla pompa , nel caso di esempio 15 W .... ottenibile fa V*I
Se invece si usa un galleggiante da 0,5 A per pilotare direttamente una pompa da 1,25 A si brucia di sicuro
Bene, ora sto capendo, qiundi tenendo conto che:
1) La pompa da camper "Comet Elegant" è 12V e consuma tra i 10 e i 18W (prendiamo 18W come riferimento peggiore) la corrente sarà uguale a 1.5 A, giusto?
2) Effettivamente tutti i galleggianti trovati in reste supportano max 0.5 A.
Il relè dovrà comunque supportare almeno 1.5 A della pompa di risalita, giusto?
3) L'alimentatore ne ho trovato alcuni super econimici in rete da 12V e max 5 A, dovrebero fare al caso mio, in quanto se la matematica non è un opinione 12 V x 5 a = 60W, quindi sarei super tranquillo.
Vi chiedo solo conferma che non sto dicendo caxxate -28
1) OK
2) prendi quelli per circuiti stampati vanno bene e costano poco ...in genere sono almeno a 3A
3) fin troppo
Galleggiante ordinato, potenza in uscita 0,5A come la maggior parte.
Ho un dubbio sull'alimentatore....Vedo che tutti hanno ilfilo piccolino, come quello dei carica batterie dei cellulari, è normale?
Stavo osservando alimentatori da 3A e 5A
Scusa Fogliam,
posso quindi comprare il relè che mi hai indicato nel link? Relè 12V circuito stampato,2 contatti 5A
Visto il prezzo molto conveniente, se è quello che fa al caso mio....
Scusa Fogliam,
posso quindi comprare il relè che mi hai indicato nel link? Relè 12V circuito stampato,2 contatti 5A
Visto il prezzo molto conveniente, se è quello che fa al caso mio....
Fammi sapere che procedo immediatamente
Si prendi pure quello, considera solo che devi avere un saldatore per saldare i contatti