|
Originariamente inviata da blackstar
|
Nella mia esperienza personale le vasche grandi sono comunque molto meno soggette ad accumulo di inquinanti, i filtri sono spesso sovradimensionati e la popolazione di solito non è tale da creare un grosso carico organico.
Mettici poi che quel poco di nitrati che ci può essere viene subito metabolizzato dalle piante ed ecco che li hai a zero
|
Nelle due vasche ove tento (invano

) di fare aquascaping spenso più in No3 e PO04 che altro

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da blackstar
|
Non sono d'accordo, le.piante in acquario si possono tranquillamente allevare anche senza impianto co2, non è obbligatoria
|
Ovvio che si .
Durante uno dei miei riallestimenti nel 360 litri , ho lasciato la vasca 1 settimana senza Co2 visto che avevo 5 ore luce , durezza acqua bassa e terra nuova allofana che metteva a rischio il Kh . Ho visto le piante crescere (stranamente) con internodi molto più corti e più belle ...
I nutrienti influenzano molto la forma estetica su coem crescono le piante : altra cosa che ho notato è che Myriophyllum matogrossense e Hygrophila polisperma Roseanvig ma anche la Hetheranthera zosterifolia se hanno pochi No3 e PO04 uniti a tanta luce e Co2 tendono a crescere orizzontali con internodi lunghi e comunque visibilmente sofferenti .
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Giovanni_80
|
Buongiorno. Vorrei un consiglio per un pratino nel mio acquario. Ne vorrei uno non molto esigente se esiste.
|
Pratini non esigenti non ne conosco ...
Prova con un tappeto di sagittaria subulata o di Echinodorus tennellus ... ma almeno devi avere un buon fondo .