Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
È un mono pompa quindi la pompa che monta con girante ad aghi serve sia a spingere dentro acqua che aria ,quindi l'acqua che tratta è di molto inferiore,ad occhio e croce direi attorno ai 400/500 lt,Per averne certezza puoi fare la stessa prova misurando la quantità dallo scarico.
Metti un rubinetto alla pompa e regolalo finché non avrai i livelli scritti sopra, già 3 volte il litraggio della vasca sarebbero buoni ,900/1000 lt sarebbero ottimi.
Ok! Eseguirò! Se così dovesse essere, magari vedo di cambiare la pompa in seguito con una dct-4000. Potrei semplicemente tenerla al minimo e risparmierei qualche watt (che per una cosa accesa 24/7, non fa mai male).
Speriamo di risolvere.
Ero convinto di avere un flusso a malapena sufficiente in vasca...
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
È che ho notato che le jebao hanno consumi piuttosto bassi, rispetto alle "classiche" di risalita. Poi la funzione feed la trovo utile.
Comunque grazie per la dritta!&8513;
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Puoi anche tenere quella che hai,riducendone il flusso riduci ulteriormente il consumo.
La funzione feed io non la uso ,non mi piace il fatto che si svuotano le vasche ,poi Alimentandoci anche il reattore mi si accumula co2 .
Grazie mille ancora per l'aiuto. Domani provvedo e aggiorno.&8521; Spero che sia tutta una questione di portata della pompa, e non che sia "nata male" la vasca (buchi troppo in alto o troppo piccolo quello di caduta). Certo, il fatto che il livello non muti se imposto la portata al minimo o al massimo non mi fa ben sperare. Poi, quando la metto al minimo, non è che abbia un getto in uscita particolarmente forte già ora (magari domani posto un breve video). Comunque seguirò i consigli &8521;
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Il.foro è alto ,ma se tieni il livello di sicurezza 80% del foro di scarico problemi non ne hai.
Lascia perdere la forza con cui esce ,importante il quantitativo orario sopra 900 sei a posto
Rieccomi! Tramite un rubinetto, ho portato il flusso a 900 l/h "precisi". Una differenza c'è, ma speravo qualcosa di più. Posso considerare circa 2 cm un margine relativamente sicuro?
Alle immagini la parola:
Grazie!
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"