Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'ipotesi temperatura mi convince molto... Quindi suggerimenti sulle temperature da mettere??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque sono da impostare... Puoi metterli fino a 9999...
Chiedo scusa per aver innescato tutta questa polemica, non mi permetterò più di intervenire su questo argomento, il mio era un discorso molto semplificato e dal suo punto di vista ha ragione anche ale8tv (non per quello che riguarda i watt) ma riguardo la luce, e le convenzioni umane.
mi limiterò ad accettare graditi consigli, da chi vorrà avere la bontà di darmene, sulla conversine della mia vasca dolce a vasca marina.
P.S.
quanto alla tecnica sono agronomo, lavoro in una serra dove mi occupo della coltivazione intensiva delle piante ornamentali, da circa un'anno ci stiamo dedicando anche alle piante acquatiche, il mio lavoro riguarda lo studio dei metodi più efficaci per ottenere una maggior produzione di piante, quindi studio i 4 elemnti necessari alla vita della flora:
luce
umidità
temperatura
fertilizzazione
al fine di ottenere il massimo possibile, non è bello da dire, ma è tutto a fini commerciali
ciao a tutti
passo al mare
quanto alla tecnica sono agronomo, lavoro in una serra dove mi occupo della coltivazione intensiva delle piante ornamentali, da circa un'anno ci stiamo dedicando anche alle piante acquatiche, il mio lavoro riguarda lo studio dei metodi più efficaci per ottenere una maggior produzione di piante, quindi studio i 4 elemnti necessari alla vita della flora:
luce
umidità
temperatura
fertilizzazione
al fine di ottenere il massimo possibile, non è bello da dire, ma è tutto a fini commerciali
ciao a tutti
passo al mare
sono neo agronomo anche io, e non riesco a credere che tu consideri il lumen come unità di misura dell'energia luminosa da impiegare nella coltivazione, dato che il par si misura in watt/m2 oppure in PPFD con questi strumenti http://www.ecosearch.info/prodotti.php?prod_id=386 . Il lumen lo uso, ed è utilissimo, nel garantire la luminosità dell'ambiente di lavoro dato che misura quello che vedono gli operatori, che è la parte di spettro non assorbita dalle piante.
Andrea, ma i 4 numeri controllano uno i rossi e uno i bianchi perchè se è così può essere che controllino la pontenza con cui sono alimentati? le istruziono cosa dicono?
Il lumen lo uso, ed è utilissimo, nel garantire la luminosità dell'ambiente di lavoro dato che misura quello che vedono gli operatori, che è la parte di spettro non assorbita dalle piante.
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Una letturina, per chi interessa, che "cuts the bull's head", come dicono gli Angli e pure i Sassoni. Demystifying Lumens, Lux and PAR
Un estratto:
Quote:
The problem with lumens is especially pronounced when measuring light at the far ends of the human visual response curve. Consider three lamps—red, green and blue—each emitting the same number of watts of optical energy. The red and blue lamps would have much lower lumen ratings compared to the green lamp, simply because the human visual response is very low at red and blue, and highest at green. That’s why a high lumen rating does not necessarily make a lamp better suited to growing plants.
Traduzione "dei poveri" (la mia):
Quote:
Il problema coi lumen si palesa nel momento in cui si misura la luce agli estremi della curva di risposta dell'occhio umano. Consideriamo tre lampade - rossa, blu e verde - ciascuna che emette lo stesso numero di watt di energia visibile. Le lampade rossa e blu avranno minor valore in lumen rispetto alla lampada verde, semplicemente perché la curva di risposta dell'occhio umano è molto bassa per il rosso e il blu ed ha il suo massimo nel verde. Ecco perché un numero elevato di lumen non indica necessariamente una lampada migliore per la crescita delle piante.
Per chi volesse divertirsi a trovare lampade con meno lumen/m2 e PAR maggiore (misurato in flusso di fotoni al m2, io lo penso meglio in watt, ma tant'è...) o viceversa a parità di watt e superficie della vasca, può divertirsi qui (è simile alla applicazione che volevo fare io, ma qualcuno più sveglio ci ha già pensato): http://www.defblog.se/LightCalculator/
(un metodo di confronto tra diverse lampade può essere quello di confrontare il rapporto tra PAR e lumen/m2, più è elevato e più la lampada è buona per le piante ma brutta "per fare luce visibile all'uomo").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il lumen lo uso, ed è utilissimo, nel garantire la luminosità dell'ambiente di lavoro dato che misura quello che vedono gli operatori, che è la parte di spettro non assorbita dalle piante.
ovvio che l'occhio umano vede anche il rosso e il blu, ma la massima luminosità è sul verde, su cui è tarato il picco massimo del lumen!
(contributo molto utile, evidentemente le piante di Davide80 fotosintentizzano sul verde!)