|
Originariamente inviata da yzert
|
Sono d' accordo anch'io che la conduzione basilare sia il berlinese
pero' anche che la sperimentazione con metodi chiamiamole aggiutte debbano esserci perche' altrimenti restiamo fermi e non ci evolviamo come acquiariofili.
E' logico che la sperimentazione deve essere portata avanti da chi ha una certa esperienza parliamo di vent'anni d'acquoriofilo e non certo da neofiti ma neanche da chi ha raggiunto qualche risultanto, purtroppo in questo hobby le varie ed eventuali sono ancora troppe ed e' meglio procedere con quel minimo di certezzze acquisite, comunque bella vasca Niko complimenti,ciao
|
Ma chi l'ha detto che le aggiunte debbano esserci per forza?
Tu nella tua vasca puoi metterci tutte le schifezze che vuoi io nella mia non ce le voglio mettere, che significa che la tua e' una vasca migliore perche' ci metti le boccettine ?
La sperimentazione la lascio a chi non ha altro da fare ed ha soldi da spendere, la mia vasca e' stata tirata su con sacrificio e dispendio di risorse, non posso permettermi di perdere 40/50 animali solo perche' si deve sperimentare.
Ricordo all'inizio di zeovit quante vasche si sono perse solo dopo 2 anni si sta capendo effettivamente come funziona, lo stesso sta avvenendo con xaqua, la sperimentazione dovrebbe farla chi vende il prodotto, e non farla fare a chi compra il prodotto, sarebbe cosa gradita almeno per quanto mi riguarda sapere cosa sto mettendo dentro la mia vasca, e non prendere boccettine o flaconi anonimi colorati e versare tot di questo tot di quello perche' tizio o caio dicono di farlo.
Concludo dicendo che alla fine ognuno nella sua vasca ci mette quello che vuole, e che il berlinese e' il metodo di conduzione piu' sperimentato e che offre maggiori risultati senza troppe complicazioni.
La sperimentazione la facciano gli espertoni io mi sento meno di un neofita.