vorrei adesso un consiglio per quanto riguarda un legno mopani inserito in acquario mercoledì 6 novembre nel momento in cui ho allestito l'acquario ed avviato il filtro esterno per farlo maturare.
Il legno mopani l'ho lasciato in acqua per circa 48 ore in acqua semplice, effettuando circa tre cambi d'acqua per evitare che appena inserito in acquario lasciasse un colore ambrato.
Il legno ad oggi non ha colorato l'acqua ma ho notato che in alcuni punti abbia sviluppato un pò di muffa piuttosto biancastra (potrebbero anche essere alghe, non riesco con certezza ad affermare se sono alghe o muffe).
Domani mi arriveranno i test ed anche 3 piante, precisamente due egeria densa ed una hygrophila polysperma.
L'acquario è un Ferplast Dubai 80 ed il filtro esterno è un askoll pratiko 400 new generation con i seguenti materiali filtranti: spugne verticali, un primo cestello con spugna fine e pochi seachem matrix, il secondo cestello è stato riempito con seachem matrix, il terzo cestello con cannolicchi (quelli forniti in dotazione ma domani aggiungerò alcuni cannolicchi Sera Siporax) e nell'ultimo cestello c'è Purelava.
Nell'acquario in questo momento c'è oltre al legno anche una decorazione in resina atossica (adatta per acquari) che è stata accuratamente lavata con acqua corrente, poi chiaramente c'è anche il fondo fertilizzante dennerle deponitmix professional e sopra uno strato di quarzo ceramizzato.
L'acquario è stato riempito e lasciato senza luci e senza coperchio, quest'ultimo è stato inserito solo ieri ma le luci sono rimaste spente (sono state solamente accese per pochi secondi per verificarne l'effetto e la funzionalità ed è stato in questa occasione che ho notato la presenza di muffa biancastra sul legno mopani, almeno penso che probabilmente si tratti di muffa).
Mi consigliate di rimuoverlo e farlo bollire per almeno un'ora oppure non c'è bisogno e posso stare tranquillo?
Attendo qualche vostro consiglio.
Grazie.
|