Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'anodonta è sempre li dove l'ho lasciata...mi sembra di vederla sempre chiusa. Che faccio?
il fatto che sia chiusa non dimostra che sia morta,anzi
se e quando morirà sarà aperta del tutto,ed è l'unica cosa che non deve succedere.
una cosa: è rivolta verso l'alto? no perchè in genere quando filtra si vede solo il sifone,se è girata dall'altra parte è ovvio che tu la veda chiusa
Ho capito. No, la mia giace rivolta su un fianco, cioè sul guscio. Mi viene quasi il dubbio che non sia lo stesso mollusco. Quando le ho viste in negozio erano aperte, ma comunque rivolte su un fianco. Esponevano una specie di lingua bianca. Posso tirarla fuori dall'acqua e fotografarla?
se fai veloce si anche se,come tutti i bivalve,può sopportare periodi di siccità se necessario.
fotografala,magari è una parente(spero di no) comunque dovrei saperla identificare( adesso ti ha venduto la cosa più sconosciuta all'uomo)
la lingua bianca è il piede che usa per deambulare:)
Se guardo in acqua ne vedo il guscio, in che senso è rivolta verso l'alto? Comunque lei sta li tranquilla, quando vorrà aprirsi...
scusa sono stato poco chiaro...
per farla semplice, tra i 2 gusci,da una parte esce il piede,che la fa muovere,dall'altra esce il sifone,che ha questo aspetto
il piede in genere serve per infossarsi,mentre la parte aspirante è in genere rivolta verso l'osservatore
Inoltre, sorpresa delle sorprese cosi siamo tutti felici e contenti, ho effettuato i test, questi i risultati:
No3 0
No2 0
Gh 10
Kh 11
Ph 6,8
Il kh alto credo sia dovuto alla sabbia di fondo.
Comunque questi test non fanno altro che rendermi felice e confermare tutto ciò che ho letto su queste pliante. Un sistema autosufficiente senza filtro o altro, anche così piccolo, si può fare!
forse il problema sta in una cosa banale: il ph basso.
ti propongo 2 cose ma vedi tu:non vorrei compromettere l'equilibrio della vasca
-o alzi il ph dell'acquario almeno al neutro(0.2 punti non dovrebbero essere un problemi per praticamente niente che hai elencato nella vasca),dato che il carbonato di calcio della anodonta si corrode in ambiente acido
-lasci tutto così com'è e aspetti,visto che dovrebbe succedere di sicuro,che si ambienti:
il problema del fatto che la vedi sempre chiusa può essere dato banalmente dal fatto che dove la vendeva il negoziante l'acqua era di molto differente dalla tua,e quindi ci sta mettendo un pò per adattarsi
basterebbe una brocca di acqua del rubinetto probabilmente(quella che scorre a casa mia è 7,6)
in ogni caso,come ti ho detto,finchè rimane chiusa non è un buon segno,ma nemmeno cattivo:tutti gli animali hanno i loro tempi,e ,salvo che ammazzandoli,non c'è verso di farglieli cambiare
p.s. confermo che è una anodonta,e che,almeno da fotografia,non presenta malattie o fenomeni di corrosione esterna che indicherebbero che èè stata tenuta di merda).
Grazie Angelo. Qui per il discorso temperature siamo fortunati, almeno in inverno
infatti
comunque ,se posso permettermi di darti un consiglio, il bivalvo lo toglierei .
ho già fatto questa esperienza e,se ti muore,hai l'acqua che puzza di marcio per un bel pezzo.
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
Grazie Angelo. Qui per il discorso temperature siamo fortunati, almeno in inverno
infatti
comunque ,se posso permettermi di darti un consiglio, il bivalvo lo toglierei .
ho già fatto questa esperienza e,se ti muore,hai l'acqua che puzza di marcio per un bel pezzo.
a me durano da anni e non è mai morto niente
e comunque basta togliere il cadavere appena muore: se uno "guarda" l'acquario abbastanza spesso non ci sono problemi
p.s. @angelo p ti assicuro che non vuole essere un discorso polemico,ma secondo me non ha senso sconsigliare un animale a qualcuno perchè se muore riempie la vasca di schifo
è solo un mio consiglio,non obbligo nessuno a seguirlo.
essendo sul balcone e non in casa ed essendo visibile solo dall'alto ,è più facile che la morte di un animale del genere sfugga alla vista . tutto qui.
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz