Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Purtroppo la situazione non migliora, il tappeto di ciano si espande a vista d'occhio, la co2 non riesco a regolarla,
cioè se la metto al minimo mi fa una bolla al minuto e appena apro il numero di bolle aumenta vertiginosamente, vorrei capire voi come fate
a regolarla . Poi sinceramente non so se è esatto quello che cerco, io cercavo di settarla a 4 bolle al minuto, ma facevo bene?
come si regola ? help me :(
I ciano li tolgo ormai ogni 3/4 giorni con cambi abbondanti di acqua di rubinetto .
In vasca ho inserito anche un legno al quale ho ancorato un anubias e del microsorum che avevo in un'altra vaschetta dove tengo solo red cherry .
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
la circolazione dell'acqua in uscita dal filtro è consistente????? (se hai un Eden 501 già mi rispondo da solo...no). Prima di tutto ti consiglierei di mettere una pompa aggiuntiva che faccia girare più velocemente l'acqua in vasca. Seconda cosa rifai tutti i test dei valori, soprattutto NO3...
Esistono differenti rubinetti per la regolazione della co2,alcuni son semplici rubinetti ed un minimo spostamento aumenta in modo esponenziale l'erogazione,poi' ci sono le valvole a spillo che ti permettono regolazioni piu' fini
in ogni caso devi eseguire uno spostamento quasi impercettibile ed attendere qualche minuto per vedere un aumento
Riguardo il discorso bolle,non indica nulla (la bolla non e' un unita' di misura),l'unica cosa a cui devi far riferimento e' la tabella,ad un valore di kh corrisponde un determinato valore di ph,se non hai torba o altri acidificanti.....
la vasca è bella.....che filtro hai??? un Eden vero??? che modello??? Magari movimenta un pò poco l'acqua...ecco magari anche il perché delle filamentose (non è che sia la causa ma può essere una concausa, anche se le filamentose significano filtro biologico che funziona)...
Ad ogni modo se i valori che mi hai postato dei Nitrati NO3 sono così bassi non vanno bene (<0,5 cioé assenti)....i nitrati come anche i fosfati in un rapporto di 10:1 dovrebero essere presenti in una vasca abbastanza piantumata, con protocollo di fertilizzazione e abbastanza luce. Infatti un loro deficit indebolisce le piante meno facili e veloci (alternathera) e da spazio a piante e soprattutto alghe, che assorbono i composti azotati prima e velocissimamente. A seguito di ciò una fertiilizzazione in colonna non aiuta le piante ma più le alghe perché alle piante mancano gli NO3 in primis. Potresti controllare nuovamente i valori di NO3????
Alex esatto si tratta di un EDEN 511 la versione senza riscaldatore interno ho ridotto la movimentazione dell'acqua io personalmente perchè vedevo i ramirezi come spaventati quando c'era maggior uscita .
Avevi ragione ho ricontrollato i valori degli NO3 e sono di 10 mg/l (ppm) .
Originariamente inviata da Nannacara
Esistono differenti rubinetti per la regolazione della co2,alcuni son semplici rubinetti ed un minimo spostamento aumenta in modo esponenziale l'erogazione,poi' ci sono le valvole a spillo che ti permettono regolazioni piu' fini
in ogni caso devi eseguire uno spostamento quasi impercettibile ed attendere qualche minuto per vedere un aumento
Riguardo il discorso bolle,non indica nulla (la bolla non e' un unita' di misura),l'unica cosa a cui devi far riferimento e' la tabella,ad un valore di kh corrisponde un determinato valore di ph,se non hai torba o altri acidificanti.....
Nannacara ma quindi come faccio per sapere quanta co2 erogare?
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
Nannacara ma quindi come faccio per sapere quanta co2 erogare?
tabella kh pH incroci i valori e vedi come sei messo...vale se non utilizzi altri acidificanti
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Daniele grazie mille per la tabella, quindi se ho capito bene io avendo come phPH : 6,4 Kh : 6 significa che devo erogare 76 bolle al minuto? o ho detto una cavolata?
Incrociando i 2 valori mi viene fuori il 76 e mi indica che ho troppa co2 ,ma io questi valori li avevo anche senza co2.
Penso che sto facendo troppa confusione
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
76 non sono le bolle ma i mg/l... e sei nella zona gialla che è alta..diminuisce le bolle e dopo 12 ore misura kh e Ph.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Scusa briciols,son stato frettoloso e ho dato per scontato che tu conoscessi la tabella
Quando avrai trovato la giusta erogazione incrociando i valori e ammettendo che tu mantenga un kh piu' o meno stabile,a quel punto puoi contare le bolle erogate in un minuto o trenta secondi e tenere questo valore come indicativo ma non come valore assoluto
Puo' servirti per capire a colpo d'occhio se la bombola si sta' esaurendo,oppure se qualcuno ha manomesso involontariamente la regolazione del rubinetto
Un esempio pratico:
L'impianto eroga circa 30 bolle al minuto
Torni dal lavoro e ti accorgi che si e' ridotto a 15 e nessuno ha toccato la regolazione,sai che e' prossima la sostituzione
Torni a casa e conti 60 bolle,riduci subito l'erogazione,verifichi il ph ecc...
76 non sono le bolle ma i mg/l... e sei nella zona gialla che è alta..diminuisce le bolle e dopo 12 ore misura kh e Ph.
Daniele grazie per la tua pazienza con me :)
Ieri sera tornando da lavoro ho avuto la mia prima soddisfazione dopo mesi, IL PEARLING
Mi sono ritrovato la Riccia Fluitans, il Microsorum e l'anubias che rilasciavano tantissime bollicine.
Forse ci siamo quasi dovrebbe essere il segnale che le piante si sono sbloccate giusto?
E mi chiedo come mai invece la cabomba non avesse le stesse bollicine, forse necessita di qualche macro o microelemento .
Originariamente inviata da Nannacara
Scusa briciols,son stato frettoloso e ho dato per scontato che tu conoscessi la tabella
Quando avrai trovato la giusta erogazione incrociando i valori e ammettendo che tu mantenga un kh piu' o meno stabile,a quel punto puoi contare le bolle erogate in un minuto o trenta secondi e tenere questo valore come indicativo ma non come valore assoluto
Puo' servirti per capire a colpo d'occhio se la bombola si sta' esaurendo,oppure se qualcuno ha manomesso involontariamente la regolazione del rubinetto
Un esempio pratico:
L'impianto eroga circa 30 bolle al minuto
Torni dal lavoro e ti accorgi che si e' ridotto a 15 e nessuno ha toccato la regolazione,sai che e' prossima la sostituzione
Torni a casa e conti 60 bolle,riduci subito l'erogazione,verifichi il ph ecc...
Nannacara sono un neofita ma piano piano grazie a questo magnifico forum e a voi utenti mi miglioro e inizio a capire le esigenze sia delle piante che dei pesci ed è davvero tremendamente interessante affrontare qualunque tipo di tematica con voi .
Comunque sia ho appena misurato Ph e kh, il ph al momento è : 6,3 e il kh 6.
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
diminuisci la cO2 se hai pesci o esseri viventi.
Se vedi perling è ok..vuol dire che le piante eseguono la fotosintesi.Questo mi spinge a non farti fare la terapia del buio.
Aspira più che puoi le colonie e aumenta in qualche modo la corrente dell'acqua.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003