Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tempo fa ho denunciato una pratica bruttissima in voga nelle risaie e cioè quella di inserire delle carpe per tenere punito il campo dai parassiti. A fine maturazione quando i campi vengono asciugati, le carpe vengono lasciate a secco e muoiono. Ho visto personalmente otto carpe di buone dimensioni dibattersi in una pozzanghera a bordo strada con non più di cinquanta litri d'acqua dentro, sono convinto che in meno di tre ore l'acqua sia sparita e le carpe morte.
vabbè questo è un servizio che lascia il tempo che trova, solita notizia allarmistica spicciola all'italiana: questo sistema di coltivazione esiste da secoli (e tra l'altro è pure biologica, visto che la carpa funge da aniparassitario, diserbante e fertilizzante) e guardate chle carpe mica vengono sprecate (visto che chi le immette le PAGA), vengono mangiate o vendute al mercato del pesce (talvolta si trovano sul banco del pesce fresco dei supermercati, se ci fate caso).
Che poi qualche carpa scappi alla raccolta o qualche pirla le lasci lì è un altro discorso, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio...sarebbe come dire che tutti quelli che allevano pesci rossi sono dei barbari perchè c'è qualcuno li tiene nella boccia
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Triste senza dubbio, a natale ficcano dentro il pesce e alla befana è già in pattuimiera...tuttavia non vedo una grande differenza da una boccia o da una veschetta in plastica buttata li...a questo punto bisognerebbe proibire la vendita di tutti i "non acquari".
Se è facile dire no alle bocce, è più difficile dire aboliamo le vasche sotto un certo litraggio, anche una vaschetta da 10 litri è utile, come vasca per i trattamenti va benissimo.
Non puoi definire acquari solo quelli in vetro, ci sono molti che hanno vasche in plastica o acrilico specie nel marino, altri le hanno in legno, addirittura c'è chi usa i contenitori del ikea.
L'unica è il buon senso.
Ultima modifica di Agro; 28-11-2012 alle ore 16:03.
Motivo: Unione post automatica
sono rimasto allibito quando l'ho visto in tv.... non posso credere che vengano costruite certe cose... da metterli al rogo... poveri pesciotti...
Originariamente inviata da matteo rancan
io i triops li avevo presi dalla clementoni, ma ho buttato la roba in plastica che cera e lo ho messi in un fauna box da 10 litri con una piantina e 5 cm di sabbia. ho avuto dalle uova comprate 3 individui, che da uno, quello morto per ultimo, ho avuto delle uova. dopo il trantran di seccare uova e poi ribagnarle, sono nati 5 triops, 1 grandissimo, 4cm, poi uno piu piccolo, che pero dopo la morte del primo e' arivato a essere be 5.5cm!!! poi altri 3, di 4mm il primo (mangiato da quello di 4... em non mi ero accorto...) e poi gi altri due di 3cm e mezzo.
il gigante era maschio, quidni niente uova! (i triops sono a sessi separati ma le femmine fanno piccoli per partenogenesi quidni non servono i maschi, che nascono 1 su 200).
io ho avuto la sfortuna di avere un dannato maschio, che me ne ha fatte di tutti i oclori, sradicato piantine e tagliato radici, avevo messo un vasetto in orrizzontale, quelli con il buchino per il passaggio dell'acqua per una piantina terestre. lui lo ha trovato sotto 1cm di sabbia e lo usava come tunnel!!! poi mi ha uciso un lombrico di 7cm talgindolo in brandelli...e poi saltava... fino a 2 cm fuori!! e camminava fuori sulla sabbia umida per un po poi rientrava a respisrare bene e poi usciva!! ha persino ammazzato una mosca che era sulla "riva" (era un terracquario) e saltando gli ha stacato le ali e poi l'ha mangiata... tutta!!!
I TRIOPS SONO FANTASTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi piacciono queste bestiole, quasi quasi le compro per vederle affrontare il mio esercito di albonubes
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Quoto Agro, piano piano si sta uscendo dalla strada, presi dalla foga...
Non si possono proibire contenitori di un certo litraggio solo perchè qualcuno di noi pensa che non si possano tenere pesci lì dentro. Non c'è nessuna motivazione sensata e pertanto è una crociata inutile.
Anche perchè gli utilizzi sono tanti e non si possono vietare.
Il giocattolo che sta nei negozi è solo il frutto dell'ignoranza, che non si cura di certo con le petizioni o con le proteste, ma con la sensibilizzazione e l'informazione attiva.
Più gente sa che quel gioco è una cavolata, e meno se ne venderanno. Quello che possiamo fare è questo nel nostro piccolo!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
atomyx devi capire che le attività e gli studi intrapresi nei settori della ricerca hanno come tema un concetto: pubblica utilità. prima i cereali producevano un decimo (forse) di quelli attuali, poi con l'intensificazione dell'agricoltura sono aumentate le rese ma anche i contenuti in residui di concime e fitofarmaci. non ci piace la fame, non ci piace il veleno presente nei cibi, ora non ci deve piacere il controllo biologico con l'impiego degli antagonisti (ci sono centinaia se non migliaia di casi)?? si cerca di scovare e applicare strategie sostenibili: la carpa ha l'occasione di crescre e svilupparsi trovando cibo in quantità e in assenza di predatori naturali, ha i suoi vantaggi e chi ti dice che in natura non potrebbe subire morti più atroci?
quell'esempio mi sembra da perfetto moralista. semplicemente se un prodotto non ha i requisiti per accogliere un pesce rosso, verde o blu, dev'essere vietato ogni riferimento ad esso
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
non me ne voglia atomix..ho unito le due discussioni dato che si parla della stessa cosa
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Quoto Agro, piano piano si sta uscendo dalla strada, presi dalla foga...
Non si possono proibire contenitori di un certo litraggio solo perchè qualcuno di noi pensa che non si possano tenere pesci lì dentro. Non c'è nessuna motivazione sensata e pertanto è una crociata inutile.
Anche perchè gli utilizzi sono tanti e non si possono vietare.
Il giocattolo che sta nei negozi è solo il frutto dell'ignoranza, che non si cura di certo con le petizioni o con le proteste, ma con la sensibilizzazione e l'informazione attiva.
Più gente sa che quel gioco è una cavolata, e meno se ne venderanno. Quello che possiamo fare è questo nel nostro piccolo!
Luca la penso esattamente come te, i venditori si potrebbero giustificare dicendo che sono per microrganisimi o caridine e via dicendo quindi purtroppo per noi il discorso non regge.
E anche per quanto riguarda il fatto di dover informare meglio la gente sono d'accordo con te e anche con chi vorrebbe che facesse un servizio stoppa di striscia la notizia!
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere