cerco di tenere aggiornato almeno il riepilogo a prima pagina, la gestione nella nuova vasca inizia a pagina 6.
VASCA: Acquamar 80 dimensioni 47*45*40 + sump 41*38*35 (a occhio) totale 140litri lordi, circa 15kg di rocce vive, il litraggio netto si aggira intorno a 110litri
ILLUMINAZIONE: plafoniera led artigianale composta da 6X5 led cree bianchi e 6x5 led cree blu, i led blu montano lenti da 90° i bianchi sono senza lenti attualmente
TECNICA: schiumatoio deltec 300 (modello da sump), reattore di calcio Knopp, termoriscaldatore da 250W, pompa di risalita da 2000l/h, reattore di zeolite artigianale con flusso approssimativo di 100l/h, pompa di movimento koralia1, impianto d'osmosi inversa a 4 stadi
POPOLAZIONE:
2 amphiprion ocellaris
1 hippocampus reidi (o kuda)
1 paguro mediterraneo
3 lumache turbo (una ha le punte)
1 ophiura gigante
1 gambero pistolero
2 palaemon elegans
1 granchio simbionte con pocillopora
9 lumachine piccole
SPS:
-acropora tricolor
-acropora sp. (verde)
-acropora sp. crema crescita e polipi azzurri
-montipora digitata azzurra
-montipora digitata arancio
-montipora foliosa crema polipi azzurri
-montipora foliosa viola
-montipora (?confusa) verde polipi marroni
-pocillopora damicornis
-seriatopora caliendrum silver
-seriatopora caliendrum verde
LPS:
-Acantastrea
-Catalaphillya jardinei
-Caulastrea furcata
-Caulastrea sulcata
-Duncanospammia axifuga
-Pavona Cactus
-specie di pavona marone polipi celesti
-non identificato polipi gialli
MOLLI:
-protopalithoa
-zoanthus (4 colonie)
-sinularia
-ricordea (arancio/ verdi / multicolore)
-sinularia
-actinodiscus (viola / rossi/ rossi spotted viola)
GESTIONE:
fondamentalmente è un berlinese con piccola variante sul tema, infatti doso quotidianamente 2 cucchiaini (dei test) di fruttosio per moltiplicazione batterica e 1 goccia di zeobak al giorno.
filtraggio continuo con zeolite corallenzuch in apposito reattore autocostruito.
cambi d'acqua 10 litri settimanali/ bisettimanali.
alimentazione coralli: PCV alternato con koralvitF, all'occorrenza grattatina di pasticca di aminocomplex e artemia liofilizzata per alimentazione diretta.
alimentazione pesci con linea completabiofish food (il primo che capita metto cercando di farli capitare tutti)
alimentazione cavalluccio marino: misis decongelato e arricchito con vitamine per bambini.
-----------------------da qui iniziava il topic---------------------------------------------------------
Ciao ragazzi riapro una nuova discussione per presentarvi il mio nano dopo un periodo di medioevo.
Sono ripartito a inizio settembre con una serie di mega cambi d'acqua e nuovo periodo di maturazione. passato il ciclo algale ho iniziato a dare luce con la mia nuova plafo LED autocostruita con 36 led CREE-R5 bianchi e 5CREE 460nm (solo 5 perchè ha fatto un danno

).
la gestione al momento è un berlinese assistito da zeolite, zeostart e zeofood. valori dell'acqua a 0 con test salifert, SPS che iniziano a colare.
TECNICA:
il cubo misura 40x40x40cm 64lt lordi 15 Kg di rocce vive.
schiumatoio Deltec MCE300
reattore di calcio Knopp (non ricordo il modello)
pompa di movimento Koralia1
POPOLAZIONE:
- coppia di amphiprion ocellaris
- gambero pistolero
- riccio tripneustes gratilla
- granchio trapezia
MOLLI:
- actinodiscus
- ricordea
- zoanthus
- protopalythoa
- sinularia
LPS:
- euphillya parancora
- catalaphillya
- caulastrea
- duncanospammia
SPS:
- montipora foliosa
- montipora verrucosa
- montipora digitata (azzurra-arancione)
- acropora humilis
- acropora nana
- acropora valida tricolor (?)
- acropora aspera (?)
- pavona cactus
gran parte degli animali provengono dalla vecchia gestione, e quindi se la sono vista brutta più di una volta. le acropore sono state inserite tutte da un mesetto e mezzo circa, ricevute moribonde in regalo dal mio negoziante, la valida è l'unica che ho preso in buona salute, e dopo una prima fase di assestamento adesso sta mettendo un colore molto intenso sulle punte ed ha una buona estroflessione dei polipi.
un po di fotine (sono un pessimo fotografo)
vista frontale:
vista laterale:
vista dall'alto:
A. tricolor:
catalaphillya:
A. nana:
actinodiscus a pois:
montipora sul fondo:
