Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per l'accoppiamento dei cestelli intendo che quando vai ad appoggiare i cestelli uno sull'altro resta una fessura tra i due (certo, un discorso un pò da pignolini, facciamo finta che non abbia parlato di questo..... ).
perche' li appoggi.. prova invece ad incastrarli.. io li tolgo tutti e tre dal 300 tirando per il primo.
io non credo che la modifica sia rischiosa o che comunque possa avere conseguenze negative, ma credo che sia inutile se si ha l'accortezza di riempire l'ultimo cestello con del perlon.
al limite si puo` riempire lo spazio lasciato tra spugne e cestello con del perlon e si ha lo stesso identico effetto.
io non credo che la modifica sia rischiosa o che comunque possa avere conseguenze negative, ma credo che sia inutile se si ha l'accortezza di riempire l'ultimo cestello con del perlon.
al limite si puo` riempire lo spazio lasciato tra spugne e cestello con del perlon e si ha lo stesso identico effetto.
Questa soluzione ha lo svantaggio che alcune fibre staccandosi andrebbero a rompere le scatole ai cannolicchi e, cosa peggiore, ad arrotolarsi sulla girante con la conseguenza di romperla.....bisogna sempre porre della spugna dopo la lana, per evitare quanto detto.
Cmq, in linea di principio la modifica non è una brutta idea, anzi. Solo che mi lascia qualche dubbio.
secondo me potevi evitare la lana, considerato che la spugna già mantiene parecchie impurita..........in questo modo hai sacrificato un pò di spazio per i cannolicchi
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
io non credo che la modifica sia rischiosa o che comunque possa avere conseguenze negative, ma credo che sia inutile se si ha l'accortezza di riempire l'ultimo cestello con del perlon.
intendi quello + alto vero?
no, intendo quello piu' in basso. tenere in fondo i cannolicchi nel pratiko serve solo a farli intasare prima. meglio esser costretti a toglierli dall'acqua per pochi secondi una volta ogni mese o due.
Questa soluzione ha lo svantaggio che alcune fibre staccandosi andrebbero a rompere le scatole ai cannolicchi e, cosa peggiore, ad arrotolarsi sulla girante con la conseguenza di romperla.....bisogna sempre porre della spugna dopo la lana, per evitare quanto detto.
bah.. io ho 4 vasche con filtro interno e una con il pratiko.
in tutte i cannolicchi sono a contatto con il perlon, non vedo dove stia il problema.
ad ogni modo ci siamo capiti male.. io non intendevo tra le spugne e i cestelli, ma tra le spugne e IL cestello (cioe' il bidone che contiene spugne e cestelli, al quale si attacca la testa).. altrimenti la proposta non avrebbe senso (non c'e' spazio tra cestelli e spugne).
Quote:
Cmq, in linea di principio la modifica non è una brutta idea, anzi. Solo che mi lascia qualche dubbio.
mi ripeto, IMHO e' inutile.. a meno che non si abbia un carico organico tale da rendere la quantita' di cannolicchi contenibli nei due cestelli superiori (parlo del 300) insufficiente (ma vorrei vedere che razza di vasca sarebbe).
Questa soluzione ha lo svantaggio che alcune fibre staccandosi andrebbero a rompere le scatole ai cannolicchi e, cosa peggiore, ad arrotolarsi sulla girante con la conseguenza di romperla.....bisogna sempre porre della spugna dopo la lana, per evitare quanto detto.
bah.. io ho 4 vasche con filtro interno e una con il pratiko.
in tutte i cannolicchi sono a contatto con il perlon, non vedo dove stia il problema.
ad ogni modo ci siamo capiti male.. io non intendevo tra le spugne e i cestelli, ma tra le spugne e IL cestello (cioe' il bidone che contiene spugne e cestelli, al quale si attacca la testa).. altrimenti la proposta non avrebbe senso (non c'e' spazio tra cestelli e spugne).
Originariamente inviata da sirlucas
Cmq, in linea di principio la modifica non è una brutta idea, anzi. Solo che mi lascia qualche dubbio.
mi ripeto, IMHO e' inutile.. a meno che non si abbia un carico organico tale da rendere la quantita' di cannolicchi contenibli nei due cestelli superiori (parlo del 300) insufficiente (ma vorrei vedere che razza di vasca sarebbe).
ma lo dici per esperienza personale? perchè io non ho mai dovuto toccare l'interno del mio pratiko 100, ed è riempito totalmente di cannolicchi, e ti assicuro che il filtro non si intasa..............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
se ti riferisci alla mia frase: "tenere in fondo i cannolicchi nel pratiko serve solo a farli intasare prima" non ho detto che il filtro si intasa, ma che tenendo sopra il perlon e sotto i cannolicchi questi si intasano prima che posizionando gli elementi al contrario.. esattamente come se in un filtro interno si mettessero i cannolicchi sopra la lana.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)