Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-06-2012, 23:32   #1
tony 73
Pesce rosso
 
L'avatar di tony 73
 
Registrato: Dec 2010
Città: Bollate (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 957
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 1
Calcio Diidrato
Bicarbonato di sodio
Cloruro Magnesio esaidrato
Sale senza NACL

Questi sono gli ingredienti per usare la ricetta 2, se vuoi la ricetta 1 bisogna comprare anche il magnesio eptaidrato

Dei primi 2 link consiglio di comprare 3 KG, degli altri 2 link è più che sufficiente 1kg.

Così andrai avanti almeno un paio d'anni a cifre molto modiche.

Spero di esserti stato d'aiuto
tony 73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2012, 23:46   #2
tony 73
Pesce rosso
 
L'avatar di tony 73
 
Registrato: Dec 2010
Città: Bollate (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 957
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 1
Aggiungo un'ulteriore variante sulla ricetta dell'alcalinità

ALCALINITA’ in 2lt di RO:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 83,6 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 63,6 grammi,

Ancora non l'ho provato, ma alcuni utenti sul forum la stanno utilizzando con successo; sembra che il PH rimanga più costante
tony 73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 08:29   #3
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Concettualmente mi è chiaro quasi tutto, quello che vedo pericoloso gestire probabilmente perchè non l'ho ancora capito per bene, è l'accumulo di NaCl. Serve quindi anche calcolare il dosaggio preciso di sale senza NaCl in base ai componenti dosati? Lo si può fare durante i cambi? Non si rischia comunque uno sbilanciamento a lungo termine? Al momento questo è il mio dubbio maggiore...
  Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 08:36   #4
periocillin
Imperator
 
L'avatar di periocillin
 
Registrato: Mar 2009
Città: viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 7.060
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 30
Mentioned: 29 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,


Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi


poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio
__________________
Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
periocillin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 15:19   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da periocillin Visualizza il messaggio
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,


Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi


poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio
fra bi e di idrato non c'è differenza...è sbagliato dire "bi" ...
quoto per il rapporto carbonato/bicarbonato
si usano insieme perchè è un tampone per il pH
il magnesio solfato esaidrato non mi risulta esista e solo per correttezza si scrive
MgSO4*7H2O non "+", scusate la pignoleria..
------------------------------------------------------------------------
ok ho letto tutto...
perchè usare solfati..?
il concetto è che i cloruri devono essere equilirati dagli ioni sodio per non rimanere liberi in soluzione..
ma i dosaggi non tengono conto di questo ma delle carenze di Ca++ ect...., quindi potrebbero esserci accumuli di cloro o sodio..comunque a parte ciò come si dosano gli oligo (sale senza NaCl), cosa testate per verificare quanto dosarne?
__________________

Ultima modifica di buddha; 05-06-2012 alle ore 15:31. Motivo: Unione post automatica
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 15:12   #6
Vicky
Plancton
 
Registrato: Aug 2009
Città: Tiriolo
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da periocillin Visualizza il messaggio
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
per quanto ne so sono la stessa cosa!!! .....forse confondi con anidro!!!
Vicky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 08:50   #7
pagliaccio1
Discus
 
L'avatar di pagliaccio1
 
Registrato: Sep 2005
Città: esine brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 3.977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pagliaccio1

Annunci Mercatino: 0
io lo uso ormai da 6/7 mesi e mi trovo da dio una volta capito il consumo e un gioco da ragazzi
attualmente doso a mano che effettivamente e l'unica rottura ma a breve mi prendero 3 dosometriche e non ci penso piu.
io uso attualmente il metodo delle 3 bocchette come spiegato dal mauri
boccia 1 ca e mg
boccia 2 kh ( xero uso sia bicarbonato di sodio sia il carbonato di sodio x avere un ph piu alto)
boccia 3 sale senza nacl
doso su circa 300 litri 80ml al di di ogni prodotto ma la vasca e giovane e ho tutte taleine e ho valori stabili da mesi ca 420 kh 7 e mg 1280.

l'unico consiglio che posso dare e di non comprare i prodotti in farmacia xche costano un botto ma di orientarsi sui prodotti matuta in germania-28
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
pagliaccio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 08:56   #8
periocillin
Imperator
 
L'avatar di periocillin
 
Registrato: Mar 2009
Città: viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 7.060
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 30
Mentioned: 29 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.

poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità

IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
__________________
Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
periocillin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 11:35   #9
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da periocillin Visualizza il messaggio
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.

poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità

IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
Ok, questa è una cosa che volevo sentirmi dire... però vorrei capire se utilizzando il sale preso da matuta, devo utilizzare solo quello per i cambi o una miscela tra quello e quello satandard che si utilizza solitamente, qualsiasi marca esso sia. Scusatemi ma voglio sviscerare bene questo aspetto...
  Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 11:38   #10
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da periocillin Visualizza il messaggio
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.

poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità

IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
Ok, questa è una cosa che volevo sentirmi dire... però vorrei capire se utilizzando il sale preso da matuta, devo utilizzare solo quello per i cambi o una miscela tra quello e quello satandard che si utilizza solitamente, qualsiasi marca esso sia. Scusatemi ma voglio sviscerare bene questo aspetto...
Tu puoi continuare a usare il sale normale......devi solo controllare un pò piu spesso la salinità.....puoi usare solo il Sale senza NaCi sciolto 25g in un Litro insieme al Magnesio x integrare oligoelementi.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
balling , metodo , quanti , risultati , usano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38110 seconds with 13 queries