Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-04-2012, 17:32   #41
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ancora Beppe.
Per quali elementi useresti le dosometriche (3 giusto?)?
Perchè non in Sump?


Dal sito di planctontech mi prendo le misure per quelli da sump, vorrei metterli li se possibile
Per quanto riguarda la pompa di mandata, ho una nj4500 ed in vasca ci sono due scarichi da 40, posso calcolarlo lo stesso?

Purtroppo devo saperlo a priori perchè la sump la devo far fare su misura :(
poisons non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-04-2012, 17:53   #42
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
Grazie ancora Beppe.
Per quali elementi useresti le dosometriche (3 giusto?)?
Perchè non in Sump?
Come fai in sump? dovresti costruire un baldacchino di sostegno o acquistarlo specifico (e non costano poco), inoltre eviterei di tenere roba elettrica sospesa sopra la sump, non hai idea di come l'evaporazione dell'acqua in ambiente marino rovina tutto.

Dal sito di planctontech mi prendo le misure per quelli da sump, vorrei metterli li se possibile
Per quanto riguarda la pompa di mandata, ho una nj4500 ed in vasca ci sono due scarichi da 40, posso calcolarlo lo stesso?

Purtroppo devo saperlo a priori perchè la sump la devo far fare su misura :(
Difficile calcolarlo dato che bisogna sapere quanto è la prevalanza di quella pompa da base sump a foro di carico vasca, altra cosa importante il diametro del tubo di mandata e il percorso che fa(lunghezza e curve varie). In ogni caso con due scarichi del 40 non arriverai mai a coprirli, pertanto calcola il punto più alto dei fori di scarico.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 19:21   #43
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Cavolo, 4 cm di dislivello in vasca vogliono dire 40 litri....
Vuol dire che devo alzare di 8 cm il bordo sump :(

Anyway, questa la sump dentro al mobile.
Sulla destra mi rimangono 35x70 cm, altezza 56 per la parte elettrica. E' sufficiente?
La sump tra la parte più bassa e la base del mobile ha circa 20 cm di luce dove infilare le mani per operare in sump, e 15 per il refugium.


poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 19:33   #44
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Devi anche considerare che hai una vasca da quasi 600lt lordi!! Scusa ma hai una sump da paura come puoi avere problemi per stivare 40lt? In sump che livello hai deciso di tenere?...20 cm tra soffitto del mobile e bordo sump sono proprio pochi....non ci lavori!!!!...... scusami ma qualcosa non mi torna!
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 20:05   #45
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Eh lo so,
ma il refugium è colmo, la canalina pure, le taniche idem.
Rimane solo la zona delle attrezzature tecniche.

Il livello in sump attualmente è di 22 cm,
poi ci sono disponibili i seguenti volumi:
495x665x75h (mm) pari a 24 lt. (sotto la canalina)
ed alzando il bordo della sump 495x510x55h (mm) pari a 14 lt.
per un totale di 38 lt da cui bisogna pure togliere il volume delle attrezzature! ;(

E' complicato... :D
In più Beppe il problema probabilmente è il mobile che è molto basso... Lo skimmer ad esempio lo devo far modificare su misura perchè in 56 cm di altezza non mi ci entrava...
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 21:05   #46
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Trovato.
Faccio un buco per il troppo pieno a 25 cm sulla parete posteriore, che porta l'acqua in più direttamente nello scarico.
Così lo spazio per mettere le mani nel vano attrezzature passerebbe da 20 a 30 cm.
Meglio?
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 21:57   #47
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
Trovato.
Faccio un buco per il troppo pieno a 25 cm sulla parete posteriore, che porta l'acqua in più direttamente nello scarico.
Così lo spazio per mettere le mani nel vano attrezzature passerebbe da 20 a 30 cm.
Meglio?
Direi proprio di si, come Ti dicevo con 20cm non ci lavoravi di sicuro. Poisons, non voglio essere insistente ma dai priorità agli spazi per le manutenzioni e tieni molto spazio disponibile in sump. Capisco la Tua voglia di automatizzare tutto ma non mettere al primo posto questo altrimenti rischi di rifare lavori importanti. E' fondamentale che la sump raccolga tutta l'acqua che scende dalla vasca quando spegni la pompa di mandata e che rimanga anche un minimo di spaziodi sicurezza. Quindi i primi spazi da riservare in sump sono:

volume d'acqua fisso in base al livello da tenere
volume dell'acqua della vasca che scende in sump in caso di fermo pompa mandata.
volume dell'attrezzatura tecnica (skimmer, pompa mandata, filtro letto fluido, pompe opzionali per accessori vari esterni alla sump, sonde strumenti, galleggiante di rabbocco) se poi decidi di mettere anche il reattore dentro devi pensare anche a quello.

Solo e dico SOLO quando questo è definito correttamante con gli spazi per maneggiare tutto con facilità, allora pensa a dividere lo spazio rimanente e dedicarlo a refugium, filtro a alghe, rabbocco e automatismi vari. Ti dico tutto questo perchè di allestimenti della parte tecnica ne ho fatti diversi e l'esperienza insegna.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 18:34   #48
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi hai fatto riflettere molto Giuseppe, soprattutto su sicurezza ed accessibilità.
Alla fine ho deciso di dare a tutte le componenti elettriche una profondità massima di 15cm, spero bastino, (quadro, ciabatte, centralina acquatronica etc...), saranno accessibili lateralmente (lato mobile piccolo a destra) aprendolo come un'anta. In questo modo posso allungare e molto la sump.
Alla fine il refugium diventa di 50cm di larghezza e la sump riuscirebbe a tenere 45 litri di caduta dalla vasca principale prima di tracimare. Considerando che al massimo ne possono cadere 40 di litri penso di essermi tenuto sul sicuro. Avrò 26 cm di spazio tra bordo sump e bordo mobile per poterci infilare le mani. Non sarà una passeggiata ma il mobile così basso non mi permette di fare meglio.
Ho inserito un troppo pieno nella parete posteriore, se dovesse ad esempio continuare a buttare acqua il carico dell'impianto osmosi almeno non allago il parquet :) Ho aggiunto anche un troppo pieno alla tanica dell'acqua di RO ed a quella della soluzione satura. Entrambe prevedono il rabbocco automatico, non si sa mai. In quella della satura metterò due sensori di livello, se tracima quella son dolori per l'acquario. Quindi nella malaugurata ipotesi non dovesse interrompersi il flusso del rabbocco, con il primo galleggiante chiudo il rubinetto di carico dell'osmosi, con il secondo (che metto più in alto, al limite massimo prima della tracimazione per troppo pieno) spengo la risalita. Al massimo dovrò buttare l'acqua della sump. Il refugium si salverebbe in quanto alimentato solo dall'acqua che passa per la canalina. Ho alzato il dislivello della canalina di 1mm, penso ininfluente in caso sia attiva la pompa di risalita ma decisivo se l'unico apporto d'acqua è quello del rabbocco della vasca con soluzione satura. Che ne dite?
Ho deciso di lasciare le paratie, magari sono inutili magari no. Più che altro non riesco a capire quali potrebbero essere i problemi di gestione (a parte la pulizia). Ma avendo più spazio a disposizione e non avendo riscontri pratici qui da noi voglio vedere se le teorie del tizio di melev's reef sono corrette.
Ho lasciato anche lo scomparto risalita, ingrandendolo.
Questo perché vorrei "separare" in qualche modo più marcato l'acqua che scende dalla vasca da quella del refugium. In questo modo infatti il refugium scaricherebbe direttamente nello scomparto della risalita, lo skimmer scaricherebbe praticamente vicino il bordo di tracimazione, ed eventuali planctondose&co. potrei farli comunque scaricare nello stesso scomparto, senza che siano nuovamente trattati dallo skimmer.
L'ho ingrandito (adesso è 27x27 cm) perchè vorrei mettere qui il sensore di livello per il rabbocco automatico e com'era stato fatto prima era più soggetto a cambi di livello dovuti alle tante variabili che potrebbero esserci. Più grande = più stabile. Ne convenite?
Il livello in sump è sceso a 18 cm, avendo uno skimmer bipompa non dovrebbero esserci problemi.
L'unico grande dubbio è sull'accessibilità della canalina per la potatura della salicornia. Per questo non ho grandi idee al momento per renderla più semplice.
Vi chiedo inoltre, come fermare la luce che illuminerà refugium e canalina per evitare il proliferare di alghe nel resto della sump.





Ultima modifica di poisons; 15-04-2012 alle ore 18:56.
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 21:11   #49
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Up
poisons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2012, 02:39   #50
gilgamesh
Avannotto
 
Registrato: Feb 2012
Città: Carrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho appena finito di montare il mio primo acquario marino, ma al momento di inserire la sump mi sono accorto che è in condizioni pessime e dovrò sicuramente cambiarla (ed è per questo sono capitato su questa discussione).
Ho preso tutto usato, e dicendo tutto intendo che non dovrebbe mancarmi niente: niente a parte l'esperienza, per cui mi intrometto nel discorso soltanto come "libero inventore in erba". Se dico cavolate beh a volte anche una cavolata può far nascere un'idea buona.
Dunque, visto che anche a me piacerebbe il "cambio acqua automatico" ho letto tutto questo tread, e mi sono venute in mente un paio di cose:
1) perchè usare una soluzione liquida satura di sale? non è più semplice preparare un tank di acqua di osmosi e poi versarci la quantità giusta di sale con una volgare mangiatoia automatica? e poi chiaramente miscelare il tutto con un agitatore a palette o una pompa di movimento?
La mangiatoia automatica forse sarà da modificare un pochino e magari sarà da proteggere dall'umidità per non far impaccare il sale, ma si può risolvere..
2) un tale in questo tread (scusate ma non ricordo chi) diceva che preleva l'acqua da scaricare dalla sump... se si può fare (io sapevo che si doveva aspirare dal fondo per pulirlo nello stesso tempo) allora si potrebbe fare un sistema molto semplice: Sul livello di lavoro della sump (livello mantenuto perfetto da un osmoregolatore), esattamente sul livello si fora e si crea un'uscita (uscita magari a rettangolo anzichè tonda) che porterà ad una elettrovalvola e tramite questa allo scarico in fogna. Per fare il cambio della quantità che si vuole basta pompare nell'acquario (non in sump, proprio nell'acquario vero e proprio in un posto lontano dallo scarico che va in sump) l'acqua salata nuova preparata nel tank di prima, aprire l'elettrovalvola della sump di cui abbiamo parlato prima, e automaticamente tanta acqua nuova entra nell'acquario di sopra e tanta acqua vecchia esce dalla sump di sotto, assieme.
Si, bisogna che l'acqua che entri non faccia in tempo a raggiungere lo scarico della sump, ma credo che si possa fare.Magari fermiamo le pompe di movimento, boh.
Ah, già: l'elettrovalvola serve per mantenere lo spazio nella sump se si ferma la pompa di mandata, ovvio.
Controindicazioni?
Saluti!
gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bene , così , miracle mud , salicornia , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27253 seconds with 12 queries