|
Quote:
|
[Giuansy]fermo restando che uno SKI performante per un 70/80 0 100/120 litri autocostruito (per risparmiare è ok).... però Ski per questi litraggi, ne esistono e molto performanti ...mi vengono in mente i Nac 3 o 3.5 della Bubble o gli H&S 90 o 110.....ovvimente sono da sump ...ma generalmente chi allestisce nano di questi litraggi quasi sempre è prvista la sump.
|
Prima di tutto non bisogna scusarsi quando si esprimono le proprie idee, poi ho addirittura chiesto io di farlo per capire dove possiamo arrivare.

Fatta questa premessa.... il mio concetto di performante è, evidentemente, molto diverso dal tuo, nel senso che quello che io avrei in mente è derivato da uno schiumatoio appeso che ho testato su una vasca da 500 litri.....

Peraltro posso assicurarti che chi ha vasca di volume intorno ai 100 litri (io, ad esempio, ho una 60x40x40) quasi sempre la sump non la ha perchè, fatte salve le vasche che nascono come nano, in genere sono dolci trasformate e rappresentano il primo passo verso il marino (vasche da 80cm in particolare). Questo è quanto ricordavo per la mia esperienza di negozio ma ho chiesto ad un amico negoziante e mi ha confermato che è ancora così, nonostante ci siano adesso in commercio vasche che nascono come nano.
Tieni presente che la mia vasca è vuota perchè ancora non avevo deciso (finora) se acquistare uno schiumatoio o farmelo io, ma senza sump (pensavo ad un appeso).
|
Quote:
|
visto sempre nell'ottica di allestire nano spinti o con un pinnuto, lo ski performante e serio che "manca" è compreso fra vasche dai 40/45 ai 70/75litri netti....
|
Quindi diciamo che dovrebbe essere uno schiumatoio per una vasca da 40x40x40 a 60x40x40....
|
Quote:
|
bisogna entrare nell'ordine di idee che piu il litraggio è ridotto e più il sistema reef è "sensibile" agli sbalzi (temperatura/salità-densità) figurasi per gli inquinanti....come dire:
a parità di percentuale di inquinanti con un 80 0 100 litri me la cavo ma con un 40 o 50 litri
il sistema ne risente parecchio (sopratutto per gli ospiti in vasca).....
faccio un esempio per chiarire bene il concetto:
metto una o due gocce di veleno in una tazzina di caffè, bevo e, se mi va bene, mi portano all'opedale per una lavanda gastrica, mentre se metto la stessa quantità di veleno in un bottiglione da due litri al max mi viene la cagarella.....
|
Sono daccordo per quanto riguarda densità e temperatura in quanto in una vasca così piccola le variazioni sono repentine, al contrario di ciò che avviene in una vasca grande, ma non sono daccordo sul seguito: a parità di concentrazione di inquinanti entrambe le vasche, così come una 2000 litri, vanno in difficoltà.
|
Quote:
|
ed è appunto per questi motivi che, secondo me, (e non so se sia fattibile o meno)
sarebbe veramente una cosa fantastica realizzare uno SKI (non sovradimensionato)
ma adatto per litraggi compresi fra i 45 e i 75 veramente performante ....quando dico performante intendo dire che riesca a togliere gli inquinanti discioltiin acqua nel minor tempo possibile.....
|
Tutto si può fare. Il problema possono essere le dimensioni: quanto grande dovrebbe essere al massimo? Considera un'astetica a scatolotto, tipo MCE600.