Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Raiderale,
sarebbe un po' OT, ma nel caso interessase anche a Giaky, mi spieghi meglio questa cosa dell'interscambio tra sump e vasca?
Come lo calcoli? C'è un valore ottimale o si va a sentimento a seconda delle varie vasche?
Ciao!
l'interscambio tra Sump e Vasca dovrebbe essere proporzionato ai litri l'ora che tratta lo schiumatoio, vediamo come...
pareri discordanti riguardo a:
si deve scambiare PIU' di quanto tratti lo skim
si deve scambiare MENO di qanto tratti lo skim
si deve scambiare PARI al litraggio dello skim
c'è anche da aggiungere che lo scambio è la più grossa fonte di ossigenazione della vasca, più cen'è più ricircolo di ossigeno avremo...
veniamo alla nostra, personalmente da quando ho cambiato il valore di scambio (aumentandolo) ho notato moltissimi miglioramenti e nessun peggioramento... ciano in diminuzione, maggior ossigneo, acqua più magra, e più pulita (passaggio maggiore nel carbone)
ora, ho 1150lt/h (calcolati mettendo una bottiglia da 1 litro sotto lo sacrico, in base ai secondi moltiplichi poi per 3600 che sono i secondi in un ora)
il mio skim tratta 840lt/h d'acqua, e sono molto soddisfatto...
__________________ VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
Ciao Giaky,
che pompa di risalita usi?
Curiosita mia, dato che ho la tua stessa vasca.
Adesso c'è una Eden 140, con l'usura è diventata rumorosa e preferisco cambiarla piuttosto che sostituire le bussole. Ho quindi preso una New Jet 2300 che a breve metterò.
Originariamente inviata da raiderale
Sicuramente è utile anche a Gian, allora:
l'interscambio tra Sump e Vasca dovrebbe essere proporzionato ai litri l'ora che tratta lo schiumatoio, vediamo come...
pareri discordanti riguardo a:
si deve scambiare PIU' di quanto tratti lo skim
si deve scambiare MENO di qanto tratti lo skim
si deve scambiare PARI al litraggio dello skim
c'è anche da aggiungere che lo scambio è la più grossa fonte di ossigenazione della vasca, più cen'è più ricircolo di ossigeno avremo...
veniamo alla nostra, personalmente da quando ho cambiato il valore di scambio (aumentandolo) ho notato moltissimi miglioramenti e nessun peggioramento... ciano in diminuzione, maggior ossigneo, acqua più magra, e più pulita (passaggio maggiore nel carbone)
ora, ho 1150lt/h (calcolati mettendo una bottiglia da 1 litro sotto lo sacrico, in base ai secondi moltiplichi poi per 3600 che sono i secondi in un ora)
il mio skim tratta 840lt/h d'acqua, e sono molto soddisfatto...
Brutta sorpresa stamattina:
ho le rocce, ci sono solo quelle in vasca, con delle bollicine attaccate.. raiderale mi ha parlato di cianobatteri..
cosa devo fare?
ciano con le luci ancora spente?
Un po' strano... comunque in maturazione verrà fuori di tutto e di più, quindi non mi preoccuperei tantissimo.
Assicurati che ci sia un bel po' di movimento intorno a tutte le rocce, aspira eventuale sedimento rilasciato dalle rocce e continua col periodo di maturazione, in questa fase non c'è molto altro da fare.
ciano con le luci ancora spente?
Un po' strano... Comunque in maturazione verrà fuori di tutto e di più, quindi non mi preoccuperei tantissimo.
Assicurati che ci sia un bel po' di movimento intorno a tutte le rocce, aspira eventuale sedimento rilasciato dalle rocce e continua col periodo di maturazione, in questa fase non c'è molto altro da fare.
esattamente.
__________________ VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
Mi inserisco tardi e avete già detto tutto, ma ho un dubbio...quanto spazio hai tra la mensola e l'acquario? Le luci cosa saranno e dove le metti?
Per quanto riguarda la risalita avrei lasciato anche la prima curva levando solo il tubo di plastica e l'ultimo gomito, in modo da mandare l'acqua verso il basso. Poi farei un forellino sotto il tratto orizzontale, così che appena spegni la pompa di risalita e si scopre il foro si svuota il tubo evitando altra acqua che rientra in sump.