Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi è venuta in mente una cosa... che potrebbe anche essere una *******, ma lancio la provocazione, in modo simpatico eh !
un animale quando si riproduce, è perchè ha raggiunto l'optimum della sua salute.
solo un animale che sta molto bene ed è sano, riesce a riprodursi
.
Una nota:
Sì, scrivere che un pesce si riproduce solo se sta bene è una ******* grande come una casa.
Io ho avuto poecilia wingei che si sono riprodotti (cioè la mammina ha sfornato i piccoli già belli che nuotavano) nel sacchetto di trasporto dal negozio a casa.
A volte il rilascio dei gameti o addirittura il parto (come nel ceso dell'ovovivipara nel mio sacchetto) sono l'estremo tentativo di salvare se stessi, oppure di abbandonare i propri geni al destino sperando abbiano sorte migliroe della propria.
Ad esempio le meduse di Nomura rilasciano uova e sperma nel momento in cui i pescatori giapponesi le dilaniano con gli arpioni.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
si l'avevo detto che era una cavolata buttata li...
pirataj, conordo con quanto dici, ma il senso di questo post è verificare se effettivamente è vero che certi pesci, in particolare in famigerato pesce pagliaccio, sopravvivono o meno a lungo tempo in 20 litri, dignitosamente.
e ripeto, salvo per le ridotte dimensioni, il mio sta bene ecc ecc... io ho solo riportato il mio esempio, sperando che altri dicano la loro esperienza, ammesso che ci sia stata.
quindi aspetto che altri portino prove concrete e personali a favore o meno della mia ipotesi.
numeri, statistiche e regole siamo tutti bravi a leggerle o a impararle... le conosco pure io... so leggere eh
ma qualuno di voi ha mai 'costretto' un pesce pagliaccio in piccoli spazi e visto evidenti segni di nanismo e morte a lungo termine?
insomma avete fatto esperienze personali o vi fidate della parola ripetuta di generazione in generazione?
questo è il senso del topic, per lo meno il nocciolo....
ma continuate a deviare dal tema....
eh? ma cosa intendi dire?... sinceramente non l'ho proprio capito -05
a me non interessa fare confronti e gare, nè far vedere 'che ho l'acquario figo', perchè sono soddisfatto a prescindere del consenso degli altri.
oltretutto ripeto che se avessi seguito le famose regole d'oro, avrei una pozza di discosomi ammuffiti adesso....
il mio scopo è solo quello di aiutare i neofiti nanisti a conoscere un po' meglio il nanoreef.... perchè le informazioni che girano su questo forum - secondo me, con tutto rispetto - fanno pena abbastanza.....
eppoi voglio poter consigliare ai neofiti di mettere pesci nei nanoreef - con estrema cautela e responsabilità - senza che ogni volta gli altri mi rompano i maroni dicendo che non si può, che soffrono e che muoiono (ora l'ho detta proprio chiaramente)
quindi dimostro col mio nanoreef che i pesci si può tenerli allungo e in salute (nessuno ha ripostato su questo post la propria personale esperienza a testimoniare il contrario, ma solo ripetuto a pappagallo dati e statistiche), che l'acquario gira bene anche con i pesci, che le goniopore vivono e crescono, che una tridacna in un nano campa da Dio e per lungo tempo ecc ecc ecc eccc...... al contrario di quanti affermano che è impossibile.
questo è il mio scopo.
non pavoneggiarmi, non vantarmi, ma aiutare gli altri - realmente appassionati di nanoreef - a raggiungere risultati meno miseri di quelli che si propinano di raggiungere solitamente......
perchè mi piace e trovo molto soddisfacente quando riesco a dare consigli utili alle persone che solitamente si affidano a regole talvolta paradossali o esagerate....
poi, il tuo messaggio sconnesso.... direi che lo sorvolo in pieno, perchè è insensato e fuori luogo........
ti saluto
si io invece il senso del post l'ho capito.
il problema è che secondo me non puoi consigliare alla gente comune di metter pesci o goniopore nei nano...
sono sicuro che il problema non ci sarebbe per nessuno dei bravi acquariofili , (te compreso) che girano in questo forum che tanto disprezzi...
il problema è che molti poveri pesci morirebbero se si consiglia al neofita di metterli in dei nanoreef. e lo sai anche te.
poi... ti ho detto che il mio ocellaris è piu' grande del tuo solo per farti capire che il tuo ha le dimensioni di un pesce di 6 mesi al massimo. e quindi mi sembra nano.
che me ne frega chi ha il pesce piu' grande???
io non disprezzo nessuno!!
solo disprezzo le cattive notizie, non le persone... per carità !
------------------------------------------------------------------------
e cmq per come l'hai posta adesso.... già mi trovo più d'accordo
eppoi nonostante il mio tono colorito, persino con la persona con cui più mi 'scorno' su questo forum.... se avesse bisogno di un mio aiuto lo darei a braccia tese!
voglio solo difendere e sostenere le mie idee e le cose che ho imparato per mia esperienza diretta, magari smentire delle cose che per me sono *******, ma assolutamente mai insultare e disprezzare le persone !
figurati erisien ,se vai a vedere sul post che descrive il tuo nano io ho scritto
che era bellissima proprio perchè la tua vasca è una vasca "difficile". http://www.acquariofilia.biz/showthr...=253741&page=5 ho diversi nano, un po' di esperienza ormai, ma la tua vaschetta spacca davvero. uno con la tua abilità riesce a mantenere coralli colorati anche in 30litri con un pesce dentro... duri , molli filtratori... il restante 90% di chi ha nanoreef in italia probabilmente no. e i poveri pesci/coralli morirebbero o deperirebbero. (con conseguente nuovo prelevo in natura la maggior parte delle volte)
tornando in tema...
secondo me un ocellaris volendo ci potrebbe anche stare... (non in 20 litri ma 40 forse... 50...)
un gobide o se non fosse per un problema di cibo un synchiropus... animali "statici".
ma non l'hexatenia, o i decora, inzomma, pesci che in natura "girano"...
almeno 10 pinnate gliele vogliamo far fare a questi pesci o no??
sembrano i combattenti dentro i bicchieri...
per non parlare del carico organico. mai notato la differenza di schiumato dopo l'introduzione di un pesce? tanta roba...
la gente si arrabbia perchè non riesce a far colorare i coralli perchè magari ha troppi pesci in vasca, in un nano tutto è rapportato. basta un pesce spesso per fare un marronaio.
al neofita secondo me che vuole iniziare con il nano per risparmiare, gli si deve consigliare i molli piu semplici e l'impostazione piu' semplice, nessun pesce sotto i 60 litri, berlinese o dsb (anche qui ho delle riserve visto che il neofita medio vuole partire a razzo...) , basta.
poi si evolverà da solo... con i consigli del forum e documentandosi.
figurati erisien ,se vai a vedere sul post che descrive il tuo nano io ho scritto
che era bellissima proprio perchè la tua vasca è una vasca "difficile". http://www.acquariofilia.biz/showthr...=253741&page=5 ho diversi nano, un po' di esperienza ormai, ma la tua vaschetta spacca davvero. uno con la tua abilità riesce a mantenere coralli colorati anche in 30litri con un pesce dentro... duri , molli filtratori... il restante 90% di chi ha nanoreef in italia probabilmente no. e i poveri pesci/coralli morirebbero o deperirebbero. (con conseguente nuovo prelevo in natura la maggior parte delle volte)
tornando in tema...
secondo me un ocellaris volendo ci potrebbe anche stare... (non in 20 litri ma 40 forse... 50...)
un gobide o se non fosse per un problema di cibo un synchiropus... animali "statici".
ma non l'hexatenia, o i decora, inzomma, pesci che in natura "girano"...
almeno 10 pinnate gliele vogliamo far fare a questi pesci o no??
sembrano i combattenti dentro i bicchieri...
per non parlare del carico organico. mai notato la differenza di schiumato dopo l'introduzione di un pesce? tanta roba...
la gente si arrabbia perchè non riesce a far colorare i coralli perchè magari ha troppi pesci in vasca, in un nano tutto è rapportato. basta un pesce spesso per fare un marronaio.
al neofita secondo me che vuole iniziare con il nano per risparmiare, gli si deve consigliare i molli piu semplici e l'impostazione piu' semplice, nessun pesce sotto i 60 litri, berlinese o dsb (anche qui ho delle riserve visto che il neofita medio vuole partire a razzo...) , basta.
poi si evolverà da solo... con i consigli del forum e documentandosi.
infatti non ricordavo il commento hehehehe
cmq grazie mille !!
purtorppo per te però ho ben 3 pesci in 20 litri.... l'ocellaris e lo pseudocheilinus da 3 anni, mentre da poco ho inserito un ocellaris black, che si è perfettamente integrato.
continuo a sostenere che le vasche di 40 - 60 litri con un gobidino del cavolo fanno schifo.... e che facendo attenzione e con cambi regolari.... un pesce pagliaccio ci sta benone e senza rischi!
purtorppo per te però ho ben 3 pesci in 20 litri.... l'ocellaris e lo pseudocheilinus da 3 anni, mentre da poco ho inserito un ocellaris black, che si è perfettamente integrato.
continuo a sostenere che le vasche di 40 - 60 litri con un gobidino del cavolo fanno schifo.... e che facendo attenzione e con cambi regolari.... un pesce pagliaccio ci sta benone e senza rischi!
bravissimo sei un mito
adesso che abbiamo soddisfatto il tuo bisogno di sentirti un fenomeno possiamo tornare a spiegare come mantenere animali in maniera consona
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Erisen, a questo punto posso chiederti in ginocchio di non consigliare ai neofiti pesci in 20L d'acqua? Alla fine del tuo esperimento magari si, ma prima no.
Grazie.