Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi pare di averlo gia' scritto,in ogni caso kh=0 e GH=0
Non credi sia un controsenso,la casa produttrice ti propone un impianto in grado di eliminare le sostanze tossiche contenute nell'acqua e poi tramite un by_pass le introduce nuovamente
Quella del by_pass io credo sia un opzione fai da te usata in acquariofilia, poiche'regolando la quantita' di taglio puoi ottenere un acqua relativamente pura con valore dei sali ideale per il cambio
Chiudi il by_pass,quando esegui un rabbocco(gh=0 kh=0),lo apri quando vuoi eseguire il cambio
non mi pare un controsenso.......mi pare più professionale. dal momento in cui se chiudi la vite avrai un'acqua come la tua. per lo meno hai varie scelte.
E' vero quello che dici,ma la spinta pubblicitaria di questi impianti poggia principalmente sul fatto che l'acqua in uscita e' completamente priva di pesticidi,piombo,rame,nitrati,cloro e quant'altro e' contenuto in piccole dosi nell'acqua di rubinetto
Ovviamente questi elementi ne il filtro tanto meno il carbone ,sono in grado di eliminarli
Speriamo intervenga DICASEI a delucidarci
E' vero quello che dici,ma la spinta pubblicitaria di questi impianti poggia principalmente sul fatto che l'acqua in uscita e' completamente priva di pesticidi,piombo,rame,nitrati,cloro e quant'altro e' contenuto in piccole dosi nell'acqua di rubinetto
Ovviamente questi elementi ne il filtro tanto meno il carbone ,sono in grado di eliminarli
Speriamo intervenga DICASEI a delucidarci
no quello che fà la diferenza in un impianto sono le membrane. il mio ne ha 2 da 100galloni - 1 carboni - 1 sedimenti che li sostituisco ogni 6 mesi o ogni 1200 di acqua prodotta, non ha lampada uv quindi niente acqua stagna tutto live
------------------------------------------------------------------------
ps: pompa booster da 12 bar
Ultima modifica di mata79; 06-03-2011 alle ore 19:52.
Motivo: Unione post automatica
Be la membrana non mi pare che trattenga molto bene nitrati e silice, tanto che in alcuni impianti vengono inserite delle resine dopo la membrana, e per la avere la certezza che sia batteriologicamente pura viene aggiunta anche la lampada UV.
Mi sembra che ci sia un po di disinformazione tra la gente, credono che l'osmosi risolve tutti i problemi, ignorando che anche lei ha i suoi limiti.
Be la membrana non mi pare che trattenga molto bene nitrati e silice, tanto che in alcuni impianti vengono inserite delle resine dopo la membrana, e per la avere la certezza che sia batteriologicamente pura viene aggiunta anche la lampada UV.
Mi sembra che ci sia un po di disinformazione tra la gente, credono che l'osmosi risolve tutti i problemi, ignorando che anche lei ha i suoi limiti.
sul fatto della disinformazione ti posso dare ragione qui dicono il contrario ( http://www.acqua2o.com/Osmosi%20inversa.htm )
e per il fatto della lampada l'ho vista solo in quell'impianti con stoccaggio
La lampada e' importante,altrimente l'impianto diventa un filtro biologico
Ovviamente e' obbligatoria negli impianti ad uso umano
Riguardo i nitrati e silicati,non rappresentano entro certi limiti,un problema per l'uomo
Dobbiamo distinguere sempre l'uso che si fa' dell'impianto altrimenti si che si fa' disinformazione
La lampada e' importante,altrimente l'impianto diventa un filtro biologico
Ovviamente e' obbligatoria negli impianti ad uso umano
Riguardo i nitrati e silicati,non rappresentano entro certi limiti,un problema per l'uomo
Dobbiamo distinguere sempre l'uso che si fa' dell'impianto altrimenti si che si fa' disinformazione
com'è che il mio impianto non la ha????? quello di mio suocero non la ha eppure ha un ristorante! bohhh non ci capisco nulla......
Forse con "obbligatorio" ho esagerato,in ogni caso ricordo un articolo di Altroconsumo dove trattando il tema mettevano in risalto l'importanza della lampada in relazione alla proliferazione batterica all'interno dei filtri meccanici incluso quello a carboni
Il mio impianto in ogni caso e' dotato di serbatoio di raccolta
Che senso avrebbe usare le resine dopo la membrana, se non per correggere dei difetti della membrana.
Guardando la tabella si vede che le sostanze che possono essere meno trattenute sono antimonio, silice e nitrati.
Silicati e nitrati sono sgraditi in vasca
In ogni caso credo che il mio impianto sia ormai surclassato,esistono modelli con stadio rimineralizzante e regolatore di tds http://www.acquariofilia.biz/showthr...72#post3486572