Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-03-2011, 01:09   #41
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non è paragonabile ciò che in natura avviene dalla notte dei tempi con ciò che si riproduce in acquario sia chimicamente che bilogicamente.
Konrad Lorenz spiega nel suo libro più famoso "l'anello di re Salomone" che allestendo tre acquari identici inserendo le stesse piante è facile avere tre risposte diverse da ognuna delle tre vasche. Figuriamoci paragonare le vasche ai biotopi (parola che tendo a evitare ) o ai laghi nostrani.
Lo stesso Lorenz ha costruito una vasca in cui l' intervento umano era limitato ma lui stesso spiegava che ci voleva molta esperienza e che l'equilibrio era sempre border line.
Purtroppo il racconto non dice per quanto riusciva a mantenere in equilibrio la vasca e quanto effettivamente lui intervenisse.
In natura si rispetta una certa catena alimentare, in acquario si forma ma se si spezza l'equilibrio qualcuno ne soffre. Interveniamo noi a cibare i pesci.Togliamo le alghe e via dicendo
Ma senza scomodare Lorenz è assodato che in una vasca dove non vengono eseguiti cambi regolari è sovente che immettendo un pesce proveniente da altri lochi questo si ammalasse o morisse. Probabilmente i pesci che erano già in vasca saranno assefuatti e quindi abituati a sopravvivere mentre quelli nuovi sensibili a certe molecole o composti che si vengono a formare e non vengono smaltiti.

in un laghetto(grosso acquario all'aperto) l'equilibrio bio chimico probabilmente si mantiene più facilmente per lo stesso motivo per cui ai neofiti si spiega perchè è errato cominciare con vaschette da 30 litri piuttosto che con un trecento.

Sono mie opinioni (tranne l'esperienze di Konrad Lorenz).
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 14-03-2011 alle ore 23:52.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-03-2011, 09:50   #42
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In altre parole, è vero che entrambi gli ecosistemi sono di origine artificiale.
Ma il primo è un laghetto all'aperto, che funziona secondo le regole un qualsiasi altro laghetto naturale.
Il secondo è un insieme di lastre di vetro, nel salotto di un'abitazione, che ospita organismi che hanno fatto tre mesi di nave per arrivare qui da noi.

Come dicevamo in mp, quando uno arriva ad avere i Nitrati a 5 mg dopo un mese, non è più un principiante, e secondo me fa benissimo a porsi domande sulla frequenza dei cambi, sentendo l'esigenza di provare qualche "trasgressione".
Anzi, estenderei la cosa anche alle sifonature del fondo e le manutenzioni del filtro.
Ma arrivare alla "autovasca" (come il tuo laghetto) è ben altra cosa.

Non sono daccordo, un laghetto non è un'autovasca, ma semplicemente uno stagno.........mi volete dire che se metto un acquario in giardino ho realizzato l'autovasca? Direi proprio di no!
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 10:42   #43
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77 Visualizza il messaggio
Non sono daccordo, un laghetto non è un'autovasca, ma semplicemente uno stagno.........mi volete dire che se metto un acquario in giardino ho realizzato l'autovasca? Direi proprio di no!
Anch'io direi di no, ma per essere nelle stesse condizioni del laghetto non basterebbe metterlo in giardino.

- Innanzitutto, quel giardino non dovrebbe essere in Italia ma in Nicaragua (nel caso di Mouuu, che ha i Guppy).
Dalle tue foto vedo che hai gli Ancistrus, il tuo giardino dovrebbe stare in Brasile.

- Poi non dovrebbe essere da 100 o 200 litri, ma da 5000.

- Infine, non dovrebbe essere isolato da lastre di vetro, ma formare un tutt'uno col terreno circostante, con i suoi minerali, i suoi batteri, le sue alghe ecc.

A quel punto non avrei difficoltà a chiamarlo "autovasca".
Sarebbe artificiale solo perché abbiamo chiamato un Bulldozer per scavare la buca, ma sarebbe indistinguibile da un ecosistema naturale.
Secondo la mia opinione, è l'unico modo per creare un'autovasca STABILE.
Altrimenti, come dice Daniele, l'equilibrio ottenuto con le lampade, le pompe, La CO2 e i cannolicchi sarà sempre precario.

Che ci piaccia o no, solo la Natura ottiene l'autovasca, noi ci possiamo riuscire solo copiandola.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 13:17   #44
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Avete visto questa?
Sicuramente non è un autovasca ma penso che si avvicini molto ad una vasca low-tech.. 500l di vasca, 3l di cambio al giorno con solo acqua di rubinetto (di cui 1,5l di reintegro per acqua evaporata).
Cosa ne pensate?
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 14:00   #45
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vendita Visualizza il messaggio
Avete visto questa?
Sicuramente non è un autovasca ma penso che si avvicini molto ad una vasca low-tech.. 500l di vasca, 3l di cambio al giorno con solo acqua di rubinetto (di cui 1,5l di reintegro per acqua evaporata).
Cosa ne pensate?
Penso che ci sia un errore.
Se evaporasse un litro e mezzo d'acqua al giorno, quel mobile di legno sarebbe marcio già da un pezzo.

Cambiare 3 litri d'acqua al giorno significa cambiarne 45 in 15 giorni.
Non ci vedo niente di diverso dal 10% del metodo canonico.
In più, sovralimentazione dei pesci e potatura massiccia delle piante.
La considero lontanissima dalla mia idea di "autovasca".

E soprattutto, non fa nulla di eccezionale.
Con quel rapporto Piante/Pesci, conosco gente che non usa nemmeno il filtro.
Lui, invece, è riuscito ad ammazzare i Ceratophyllum, non si sa come.
Dice di non voler usare la CO2, perché vuole restare sul Low-Tech, poi ci installa un sistema di cambio d'acqua automatico gestito da un computer.

Anch'io uso terriccio da giardinaggio e acqua del rubinetto, e illumino addirittura con lampadine compatte da supermercato.
Dovrei considerarmi Hi-Tech perché ho messo una bustina di lievito in una bottiglia di Coca?
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 14:11   #46
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mkel77 Visualizza il messaggio
Non sono daccordo, un laghetto non è un'autovasca, ma semplicemente uno stagno.........mi volete dire che se metto un acquario in giardino ho realizzato l'autovasca? Direi proprio di no!
Anch'io direi di no, ma per essere nelle stesse condizioni del laghetto non basterebbe metterlo in giardino.

- Innanzitutto, quel giardino non dovrebbe essere in Italia ma in Nicaragua (nel caso di Mouuu, che ha i Guppy).
Dalle tue foto vedo che hai gli Ancistrus, il tuo giardino dovrebbe stare in Brasile.

- Poi non dovrebbe essere da 100 o 200 litri, ma da 5000.

- Infine, non dovrebbe essere isolato da lastre di vetro, ma formare un tutt'uno col terreno circostante, con i suoi minerali, i suoi batteri, le sue alghe ecc.

A quel punto non avrei difficoltà a chiamarlo "autovasca".
Sarebbe artificiale solo perché abbiamo chiamato un Bulldozer per scavare la buca, ma sarebbe indistinguibile da un ecosistema naturale.
Secondo la mia opinione, è l'unico modo per creare un'autovasca STABILE.
Altrimenti, come dice Daniele, l'equilibrio ottenuto con le lampade, le pompe, La CO2 e i cannolicchi sarà sempre precario.

Che ci piaccia o no, solo la Natura ottiene l'autovasca, noi ci possiamo riuscire solo copiandola.


credo che il laghetto di mouuu sia del tutto artificiale e cioè realizzato con vasche in plastica interrate..........è pee questo che ho detto che anche un acquario all'aperto si comporta allo stesso modo.................................tu invece fai riferimento ad un lago realizzato scavando nella terra e riempiendo d'acqua senza alcun isolamento e non credo sia il caso di mouuuu.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 15:30   #47
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R.
La considero lontanissima dalla mia idea di "autovasca".
E soprattutto, non fa nulla di eccezionale.
Con quel rapporto Piante/Pesci, conosco gente che non usa nemmeno il filtro.
Lui, invece, è riuscito ad ammazzare i Ceratophyllum, non si sa come.
Dice di non voler usare la CO2, perché vuole restare sul Low-Tech, poi ci installa un sistema di cambio d'acqua automatico gestito da un computer.
Azz! Stroncata in toto! Beh almeno hai fornito spiegazioni più che valide.
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 16:40   #48
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 30
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Rox R.Lo faresti nell'acquario? E i vermi? E gli insetti?
Si.. io vorrei vedere la miriade di insetti e di creaturine presenti in natura e delle quali parla Lorenz nel suo libro

Quote:
Daniele68Purtroppo il racconto non dice per quanto riusciva a mantenere in equilibrio la vasca e quanto effettivamente lui intervenisse.
Conosci altri libri nel quale spiega meglio questo tipo di vasche che costruiva?

Quote:
Mkel77credo che il laghetto di mouuu sia del tutto artificiale e cioè realizzato con vasche in plastica interrate..........è pee questo che ho detto che anche un acquario all'aperto si comporta allo stesso modo.................................tu invece fai riferimento ad un lago realizzato scavando nella terra e riempiendo d'acqua senza alcun isolamento e non credo sia il caso di mouuuu.............
Ecco il mio laghetto cosi vi toglierete molti dubbi Le foto a pag 3 sono di questa estate... Sono 5000 litri ma non è in diretta comunicazione con la terra ...
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
mouuu11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 17:52   #49
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Si.. io vorrei vedere la miriade di insetti e di creaturine presenti in natura e delle quali parla Lorenz nel suo libro
Ah... benissimo...
Avevo capito che fossi uno di quelli che... "Oddio!!! Una PLANARIA...!!!"
L'autovasca non la raggiungerai, ma puoi provare ad avvicinarti.

Una sola raccomandazione: fai un passo alla volta, con gradualità.
Infine, un consiglio: inizierei popolando la vasca con organismi che in natura vivono insieme.
Se ci provi, facci sapere come va avanti.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 22:30   #50
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono un fissato ma stimo Lorenz perchè sono appassionato di etologia ( per esempio mi sono lettoqualche libro di Boitani sui lupi che adoro) ma nel libro sempre del mitico Konrad Lorenz titolato Salvate la speranza l'etologo spiega con l'acquario come funziona un ecosistema.
dice in pratica che gli elementi essenziali sono 3 batteri, piante e animali. Questi tre elementi mantengono in equilibrio un sistema. a circa metà libro dice esplicitamente quanto riporto adesso nella speranza di non andare ot e di non annoiarvi:

Un acquario che funziona è un ambiente di vita che si conserva, in cuianimali,piante e batteri vivono in equilibrio. Ovviamente ciò non potrà accadere se non vengono osservate alcune regole ben precise, bisogna provvedere al ricambio dell'acqua per garantire l'autonomia del piccolo sistema acquatico.

A suffragio di ciò che sostiene Mkell77 e da me quando ho detto che un laghetto lo paragonerei a un grosso acquario all'aperto ,in una pagina precedente descrive come il Reno è morto biologicamente..Chiaramente l'inquinamanto chimico è la causa più lampante ma un importante ruolo lo ha giocato rinchiudere il fiume per buoni tratti tra sponde di cemento e materiali impermeabili all'acqua facendo subentrare la catastrofe delle acque freatiche.Inoltre si viene a distruggere l'equilibrio di cui prima perchè su queste irte sponde non crescono piante.

Quindi, stando a ciò che scrive uno scienziato di caratura quale è stato Lorenz,in un sistema artificiale devi per forza intervenire se vuoi mantenerlo in vita e si deduce che ciò che facciamo è solo una lontana imitazione di ciò che la natura esegue.
Un laghetto in giardino non è, a parere personale , assolutamente paragonabile a uno stagno naturale proprio perchè le acque nel laghetto le delimiti in vasche plastiche o telate. Come muore un fiume quale il Reno se delimitato da materiali non naturali, a maggior ragione il sistema acquario è bisognoso di interventi artificiali.
Inoltre lo stesso Lorenz notava come dopo le inondazioni del Danubio, nel Reno cambiasse la fauna perchè alcuni gobi tipici del Danubio prendevano il sopravvento sui più deboli cottus gobio...
questo a mio avviso è un biotopo che cambia e diventa un altro biotopo?
Quindi un biotopista convinto come si comporta? Nello stesso tratto di fiume un mese hai dei pesci, un mese dopo altri a discapito dei più deboli.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 14-03-2011 alle ore 23:51.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , cambi , chiarimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28641 seconds with 12 queries