Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
LGAquari, nessuno a mai detto che i reattori di calcio non servono ...anzi... l'acquario in questione e un nano ,mi sembrava solo azzardato proporlo ad un neofita con mille problemi ,alghe, schiumatoio, luci ,acqua ,ecc .io ne sono uscito solo da alcuni anni,però questa è un mia idea. gilberto raccontava che a lui bastava un occhiata per capire se doveva essere ritarato, o cose del genere . sarò tonto ma io ho impiegato masi per imparare a tarare perfettamente uno schiumatoio . comunque non mi hai risposto ,continui a dire :io non lo metterei e pericoloso ,però non entri nello specifico anche andare in auto è pericoloso ma tutti noi giornalmente la usiamo. io frecuento il forum per migliorare le mie conoscenze e perchè no, anche aiutare in modo disinteressato persone in difficoltà ,potro anche sbagliare nel consigliare ,pero desiderei sapere dove.ogni metodo ha i suoi pro e contro. sarei anche interessato a cambiare sistema e passare ad un reattore di ca , ma solo per una conoscenza personale, perchè non nè ho assolutamente bisognio e quando sento persone che mi dicono :quello che fai non va bene ...io rimango perplesso e non capisco, ho una cresita degli sps da paura " ho le prove" ragazzi si sta parlando di un 100l con qualche corallino..... saluto speranzoso di ottenere risposte ....
*Tuesen!*, più di quel quantitativo non antra... se il contenitore contiene per ipotesi 3l saranno somministrati 3l di kw ma comunque se si blocca l'interruttore i danni la fa l'acqua comunque... io ho un interruttore al mercurio è eterno precisissimo e affidabilissimo forse vale la pena dare il giusto valore alle cose
Se posso dire la mia, nella tua vasca il reattore mi pare uno spreco, puoi tranquillamente farne a meno, personalmente userei Kent A/B.
La KW mi sembra macchinosa, inoltre in 100 L ti evapora 1/1,5 L al giorno hai voglia di mettere KW a 900 ppm di Ca e 0 carbonati, ribadisco ZERO
Come mi insegni si lega alla CO2, ma se questo avviene fuori dal fluido H20 il composto è insolubile.
gabibbo, io non sono un chimico, ma le gocce d'acqua assorbono co2 per compensare il dislivello di ph perchè dici fuori dal fluido la kw è fluida che differenza c'è tra la co2 in vasca e quella nell'aria?
Per reimmettere in soluzione gli ortofosfati precipitati se non ricordo male il ph deve essere inferiore al 7,80.
L'utilizzo dell'acqua calcarea e' una scelta, a mio avviso puo' essere molto utile in vasche con un'illuminazione non eccelsa etc...
L'acqua calcarea aiuta a mantenere il ph ad un valore piu' alto, inoltre appunto fa precipitare i po4 (non li abbatte, aiuta a farli scendere un minimo), inoltre aumenta il calcio in vasca leggermente....
Se la vasca e' impostata correttamente e magari anche "esageratamente" secondo me non e' necessario l'utilizzo dell'acqua calcarea, se la vasca e' "povera" in quel caso aiuta....
Ricordo solo che il ph dell'acqua calcarea satura e' di 12,45 (motivo per il quale va dosata goccia goccia), la quantita' di calcio in una soluzione satura e' di circa 900ppm.
Ciao
_________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua... sciapa, e' salata!!!!!!
..... sto cercando di entrare in quella filosofia (rca)hai dimostrato che può essere un atrezzo versatile , del resto il nostro amico possiede già un ottima attrezzatura e forse potrebbe anche essere una scelta vincente .però in questo messaggio eri tutto sommato propenso all'utilizzo di kw sinceramente non ho capito il discorso della luce....questo è un argomento delicato che a molte persone lascia dei dubbi...forse è arrivato il momento di fare chiarezza
neanche io sono un chimico, ma se fai analizzare la KW in laboratorio (l' ho fatto) non trovi uno ione di carbonato, inoltre se leggi Rovero (che credo sia il piu competente di tutti noi) avrai conferma di questo
Inoltre presumo che poserai tanichetta sul bordo vasca, la goccia percorre, diciamo 10 cm prima di entrare in acqua, senza fare i calcoli della legge di Newton quanti microsecondi resta in aria??
Inoltre agitando la soluzione nella tanica la saturi e precipita sul fondo, inoltre 1 litro è la centesima parte della tua vasca.......non è che metti in vasca tanta roba...
detto questo, non vogli dire che è una *******, ma ritengo molto piu comodo usare altri sistemi, poi fai come ti pare
fappio, io sono "pro" Kw, questo non vuole dire che serva sempre appunto come dicevo nel messaggio che hai riportato.
Non mi preoccupo minimamente dei problemi che potrebbero sorgere dalla rottura del galleggiante piuttosto che dalla pompa di rabbocco o da altro, per quanto mi riguarda tutto si puo' guastare, anche i vetri della vasca si possono aprire ed ad alcuni e' capitato (forse a piu' di quanti abbiano avuto problemi con la Kw), non per questo evito di fare la vasca.... pero' l'utilizzo o meno e' sempre legato al tipo di vasca ed all'ossidazione della vasca in oggetto....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ik2vov, allora in definitiva possiamo tranquillamente dire che sono 3 ottimi sistemi di reintegrazione poi ogniuno sceglie il più consono alle proproe esigenze .magari ottimizzando il tutto abbinando più tipologie ciao