Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
scusate l'intromissione..se l'arco lo facessi con un tubo in pvc (straforato per evitare ristagni) piegato ad "arco" appunto e sopra ad esso ci incolli rocce con opportune fascette, rinforzi..ect ect..magari qualche griglia da decoratore a stabilizzare quanlche roccia qua e là..mi prudono le mani...
------------------------------------------------------------------------
scusate l'intromissione..se l'arco lo facessi con un tubo in pvc (straforato per evitare ristagni) piegato ad "arco" appunto e sopra ad esso ci incolli rocce con opportune fascette, rinforzi..ect ect..magari qualche griglia da decoratore a stabilizzare quanlche roccia qua e là..mi prudono le mani...
__________________
Ultima modifica di buddha; 20-07-2010 alle ore 08:29.
Motivo: Unione post automatica
scusate l'intromissione..se l'arco lo facessi con un tubo in pvc (straforato per evitare ristagni) piegato ad "arco" appunto e sopra ad esso ci incolli rocce con opportune fascette, rinforzi..ect ect..magari qualche griglia da decoratore a stabilizzare quanlche roccia qua e là..mi prudono le mani...
vorrei dire la mia anche io, visto che sono un "giovane" mediterraneista di un anno .
l'arco secondo me dovresti lasciarlo perdere, o riesci a trovare 3-4 rocce abbastanza grandi
per farlo, oppure lascia stare, secondo me, non per scoraggiarti, verrebbe na schifezza, per niente naturale. Hai mai visto degli archi in fondo al mare? tuttalpiù ci sono dei buchi.
Camminare sulla scogliera, passeggiare sulla spiaggia e girare fra le barche nei porti alla ricerca di qualcosa per la nostra vasca è un'esperienza unica della quale ci si innamora alla prima uscita, dopo è quasi impossibile ritornare in un negozio.
Originariamente inviata da cicala
Un'altra cosa che mi stà facendo incuriosire del med è che si può usare acqua di mare vera......
L'acqua di mare, ovviamente, va prelevata lontano dai porti, ma se la prelievi dalla scogliera, in particolari periodi dell'anno, non immaginate neanche cosa vi siete portati a casa sino a quando non la versate in acquario: è piena di anfipodi e larve in genere da osservare rapidamente in acquario. Si, bisogna essere veloci, perche i pesci impazziscono per le prede vive ed in pochi minuti fanno sparire tutto.
L'acqua di mare, ovviamente, va prelevata lontano dai porti, ma se la prelievi dalla scogliera, in particolari periodi dell'anno, non immaginate neanche cosa vi siete portati a casa sino a quando non la versate in acquario: è piena di anfipodi e larve in genere da osservare rapidamente in acquario. Si, bisogna essere veloci, perche i pesci impazziscono per le prede vive ed in pochi minuti fanno sparire tutto.
Mentre concordo sull'evitare l'arco (verrebbe una cosa oscena), non concordo con l'uso di acqua di mare per l'allestimento.
Userei (sono appassionati di med da sempre), come ho sempre fatto io, acqua sintetica per riempire la vasca con un 10% di acqua di mare presa anche vicino ad una scogliera in un giorno freddo e, meglio, trasportata in un contenitore areato. Gran movimento di superficie ed aspetterei una ventina di giorni almeno controllando i valori; poi inserirei la sabbia per il DSB (obbligatorio) presa a mare (il posto deve essere scelto con cura). Un'altra ventina di giorni e controllo dei valori. Se tutto è a posto inserirei le rocce. Poi aspetterei i tempi della maturazione cominciando ad inserire, pian piano, animaletti di vario genere.
Per l'attrezzatura: lo schiumatoio, se ben dimensionato per la vasca allestita tropicale, aumenta le sue prestazioni col med per via del fatto che la maggiore densità rende più piccole le bollicine a tutto vantaggio della superficie di raccolta.
Anche il freddo fa la sua parte rendendo più "compatto" l'adsorbato.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
L'acqua di mare, ovviamente, va prelevata lontano dai porti, ma se la prelievi dalla scogliera, in particolari periodi dell'anno, non immaginate neanche cosa vi siete portati a casa sino a quando non la versate in acquario: è piena di anfipodi e larve in genere da osservare rapidamente in acquario. Si, bisogna essere veloci, perche i pesci impazziscono per le prede vive ed in pochi minuti fanno sparire tutto.
Mentre concordo sull'evitare l'arco (verrebbe una cosa oscena), non concordo con l'uso di acqua di mare per l'allestimento.
Userei (sono appassionati di med da sempre), come ho sempre fatto io, acqua sintetica per riempire la vasca con un 10% di acqua di mare presa anche vicino ad una scogliera in un giorno freddo e, meglio, trasportata in un contenitore areato.......
geppy
scusa Geppy, sicuramente hai ragione tu sull'allestimento, io mi riferivo ai cambi, cioè a quel 10% che si usa per il reintergro degli oligoelementi, anche se io ho allestito prendendo tutto dal mare e, per il momento, mi è andata bene, ma è probabile che sia stata fortuna. Per questa nuovo progetto che sto iniziando cercherò di seguire il consiglio di chi è più esperto di me.
matte sicuramente ti aiuterò nella ricerca di qualche animaletto particolare(esendo sempre in giro in barca)! se ti trovo qualcosa quando sarai pronto te lo porto sicuramente! ovviamente se hai bisogno in fase di allestimento med io ci sono!
non voglio contraddire il mitico geppy... figuriamoci...
ma io l'acqua l'ho sempre presa al mare, nelle giornate migliori, e dopo pochi minuti messa in vasca. mai avuta una sola alga, diatomee o simili. niente.
in piu' i pesci semravano molto contenti.
penso anche che voi ragazzi state in citta dove il mare è abbastanza inquinato (genova e napoli).
faccio quest'intervento non per screditare nessuno ma per raccontare la mia esperianza. basta