Il kh stabilizza le fluttuazioni del ph, tramite l'azione dei carbonati...
tuttavia, il livello di ph è influenzato dal quantitativo di anidride carbonica presente in vasca, che dipende sostanzialmente da
1. metabolismo degli animali
2. fotosintesi (che libera O2 dalla CO2), che dipende dalla luce
3. decomposizione di materiale organico
La luce, inoltre, ha un effetto positivo sulla capacità di ossidazione complessiva della vasca, ovvero modifica il punto 3.
Ecco perchè anche la luce influenza sia il livello che le fluttuazioni del ph, ed una semplice osservazione su come negli acquari marini tutte le cose siano interconnesse.
Comunque, intendevo solo dire che è totalmente inutile preoccuparsi troppo di ph e NO3 fino al termine della maturazione (anzi, è proprio la loro stabilità ad indicare il termine della maturazione...) e del fotoperiodo, perchè se non sono stabili nel tempo neppure gli imput che forniamo alla vasca, certamente lei non sarà stabile; provate a prendere un bell'acquario di barriera maturo, con coralli e pesci, e attaccate un random alla luce, un giorno 2h, un giorno 4, un giorno 3... io non ho il materiale per fare le prove, ma chi scommette che nel giro di un po di tempo la stabilità se ne va a quel paese?
|