Mi butto nella mischia
E parto dalla struttura:
- telaio di supporto: approved
- disposizione sump e osmosi: approved

(così il quadro elettrico sta per i fatti suoi, senza condense
- vasca: io farei nel seguente modo
1) telaio perimetrale in tubo quadro AISI 316 35x35x2 (dovrei fare la simulazione, ma stasera non mi va di aprire il cad: sto diventando vecchio e prigro

, quindi vado a spanne per dare l'idea)
2) le 3 facce opache le farei con lastra AISI 316 spessa 2,5mm; ovviamente va creata una gabbia con tubi rettangolari 35x15x1,5 (ad esempio).
3) le lastre di vetro verrebbero siliconate al telaio perimetrale
Vantaggi: il 316 è totalmente atossico (non come il 304), lo saldi a TIG con le barrette da 1,2mm e vai di lusso, ma questo lo sai già
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
; lo sfondo 3D lo fai in poliuretano o altro e mimetizzi bene le bocchette.
Passiamo alle pompe: sicuramente 2, ma con 2 valvole di non ritorno e una Y da commercio avrai una perdita di carico notevole. Meglio prendere pompe industriali con motore trifase (più silenziose, piccole ed efficienti).
Riscaldamento: macello.
La serpentina suggerita prima è perfetta, ma complessa per via della caldaietta e delle sicurezze da mettere.
Hai fatto una stima (in base al tuo contratto, ovviamente) di quanto inciderebbe usare un riscaldatore da lavatrice o da scaldabagno (1,2 kW) in sump?
Lo gestisci in modo molto più semplice e sicuro con un termostato tipo i Gefran...
Fra l'altro, per tutte le varie automazioni, invece di "sparpagliarle" perchè non concentrarle in un mini PLC? Non dico di usare un Siemens S7/200, ma va bene anche un Logo! un po' espanso...