salve a tutti!
siccome un mio amico ha cambiato vasca ci siamo detti, perchè quella vecchia (110 l aperta con filtro eheim esterno) non la utilizziamo in qualche modo?
spulciando in quà e là e guardandoci un pò intorno era arrivata l'idea di ricreare un ambiente a noi familiare, quello dei torrentelli dove da bambini passavamo le giornate a "ciabattare" (passatemi il termine) costruendo dighe e dando la caccia a tutti quei poveri esserini che ci passavano tra le mani... alla cui complessità e bellezza non ho mai fatto caso prima di dedicarmi al mondo dell'acquariofilia.
a aprile, quando ho messo sù la prima vasca (si, poi si sono moltiplicate in breve tempo) erano mesi che mi documentavo, cercando di fare meno errori possibile... che ho puntualmente commesso... per esempio riempire la vasca con 4 simpatici persici sole e gambusie... vi lascio indovinare il risultato... anche se questa era la mia vasca prima di essere smantellata...
sono passato ai tranquilli poecilidi ma l'idea mi è comunque rimasta in testa, aiutato da mio padre che pensando di farmi una bella sorpresa, al ritorno da una giornata di pesca, mi ha messo nell'acquario un simpaticissimo barbo canino e un-ancor-più-simpaticissimo ghiozzo... che in breve ha decimato la popolazione di platy e portaspada... e che al mio ritorno a casa è tornato al suo luogo di provenienza...
tra l'altro mio padre (si, sempre lui a deviarmi su dispendiosi passatempi!) da bravo pescatore mi ha allevato a storie di pesci, luoghi e tempi passati. uno dei quali mi è sempre rimasto in testa e che narra di com'era il ruscello che scorre sotto casa mia (letteralmente, è un ex mulino) prima che le sempre più frequenti siccità estive e la costruzione di nuove case (che hanno scaricato per decenni direttamente nel ruscello senza depuratore... grrrr) distruggessero il mondo che c'era.
in particolare mi parlava dei corteggiamenti degli spinarelli, di vaironi e pescetti dei quali neanche lui sà il nome, che vivevano nelle correnti di 10 cm di profondità e nelle buche, dei granchi di fiume e delle libellule, dei microscopici gamberetti e delle larve di effimera.
mi chiedo, ora che ho una vasca da utilizzare, può essere possibile ricreare qualcosa del genere?
avete esperienze?
ho letto centinaia di articoli, ma nessuno che parlasse di un qualcosa di simile... mi potete aiutare in qualche modo?
un altro grosso problema potrebbe essere reperire gli ospiti della vasca visto che ora il fiumiciattolo in questione non è che un rigagnolo d'inverno e una bella prateria d'estate...
nei prossimi giorni vedo di postare un pò di foto del posto e i valori dell'acqua...
grazie per la pazienza di aver letto tutto e per i consigli!
|