Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sta di fatto comunque che non si puo negare, che ce gente,che nonstante li si avverta, li si consiglia, e li si segue, fanno di testa loro
e poi tornano chiedendo aiuto
per errori della quale erano a conoscenza
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
leletosi, permettimi ma ci sono dei passaggi nei tuoi interventi che non mi sono molto chiari, o forse, che non condivido affatto. mi sembra intanto che hai colto alcuni interventi (magari i miei, ma chi può dirlo se non scrivi chiaramente nomi e cognomi?) come critiche nei confronti della sezione. beh, se ci pensi un attimo sarebbe un controsenso. io so e tu sai cosa c'è stato dietro, almeno negli ultimi tre anni, e ritengo di aver fatto la mia parte, per cui sarebbe quantomeno stupido versare cacca sul proprio lavoro.
io questo post l'ho letto così, ma magari è un'impressione mia, per cui, scanso fraintendimenti con chiunque riepilogo i punti chiave:
- ciot.bg si lamenta che i nuovi non hanno pazienza e vogliono partire subito in tromba.
- io gli rispondo che non è nulla di nuovo, che i forum di acquariofilia sono soggetti a mode, tendenze, competizione e chi più ne ha più ne metta, e che queste cose ci possono pure stare.
ci sono le guide, c'è il nanoforum, se vogliono seguirle bene, altrimenti cavolacci loro. e aggiungo che è più preoccupante il fatto che qui nessuno azzardi qualcosa che non sia stato più che testato. perchè? perchè così siamo fermi a 3 anni fa. cambia la tecnica, cambiano i prodotti, ma non basta, ci vuole qualcuno che azzardi e non necessariamente dopo aver studiato un trattato di chimica o di biologia. pensate che alapergola abbia passato notti su testi universitari prima di azzardare quel che ha fatto? mi piacerebbe che intervenisse lui per spiegarlo, io lo riassumo semplicemente con: azzardo e genialità unite a quel minimo di cognizione per non fare di un esperimento un fallimento sicuro. in sintesi sto invitando chi se la sente a guardare oltre a quello che c'è già, perchè sono convinto che siamo parecchio lontani da una verità assoluta e se stiamo ad aspettare che siano gli scienziati a spiegargliela, una vita non potrebbe bastare.
poi c'è il passaggio della sperimentazione e del controller da 500 euro, e anche qui mi piacerebbe sapere chi sta usando un controller (di cosa?) e lo definisce esperimento.
anche il discorso della trasformazione del carbonato di calcio mi sembra un'esagerazione, e lo sottolineo perchè secondo me con queste affermazioni la gente si spaventa e pensa che ci siano argomenti troppo complicati da poter essere affrontati. la mia opinione è che per gestire una vasca devi per forza avere qualche nozione di chimica, ma per un reattore di calcio forse è più utile sapere come si regola, quali sono i suoi effetti collaterali, quale può essere il più adeguato per la tua vasca. e in questo caso, come per tutto quello che riguarda la tecnica, puoi parlare con cognizione solamente dopo aver provato un determinato accessorio. diversamente devi liquidare il tutto con: me l'ha consigliato tizio quindi per forza deve andar bene.
per concludere: la mia speranza è che anche per il presente o il futuro saltino fuori i cosidetti pionieri, e poco importa se sono dei mezzi scienziati o meno. in fin dei conti questo è ancora un forum di acquariofilia. vorrei sapere se coincide col tuo modo di vedere le cose perchè come t'ho scritto all'inizio, non sono riuscito a decifrare chiaramente il tuo messaggio.
leletosi, Lele io alle due di notte sono assolutamente nella fase irrazionale più acuta....... mi compiaccio ancora per la capacità d'intelletto in situazione estreme
Tornando al discorso, penso che, come deduco pensi anche te, tutti coloro che sono passati alla storia, senza andar lontano e pensare solo ai "grandi", ma parlo anche di persone che sono ricordate e citate con sincera stima e affetto, di qualsiasi campo si parli o tratti, bene queste persone sono quelle che nella vita hanno DATO, in tempo, parole, gesti, lavoro e diffusione del loro sapere.
Coloro che invece tengono per se i loro progressi, le loro cose, la loro esperienza e si chiudono, faranno della loro vita una vita sterile.
Alla luce di questo sono felice di leggere di te, di algranati, di sandro che, ognuno a modo suo, con le sue idee, con le sue esperienze dirette, e perchè no, con il suo stile personale cerca di aiutare a crescere. E inevitabilmente cresce anch'egli.
Invito te lele a continuare ad esserci per tutto quello che ci siamo detti.
Credo che sjoplin, voglia mettere in luce, tra le altre cose in cui non entro nel merito, il fatto che le persone vanno aiutate, le cose giuste vanno dette con fermezza ma avvolte capita di imbattersi (e confermo che è capitato anche a me), in un qualche poveraccio di turno che si deve vantare e metter sopra il quale comincia a sapare a zero su tutto, a demolirti e demoralizzarti perchè magari ti sfugge quel principio là o quella reazione.
Questo non è divulgare o aiutare....questo è solo gonfiare il proprio ego.
A voi invece che siete dei bravi acquariofili e rientrate senz'altro nella categoria che io definisco "faranno storia", non potete che avere la mia stima.
ce da dire che molto di quello che apprendiamo lo facciamo osservando le nostre vasche
personalmente la sera "SI SARO UN PO PIRLA" passo almeno 2 ore non flate
ma 2 ore buone a guardare la vasca
controllo se le coralline crescono ne prendo una di esempio e tutte le sere guardo come procede
controllo la crescita delle alghette
guardo la pancia dei pesci
la sabbia
guardo quanto spolipa un acropora quanto si gonfia l'euphilia
controllo la crescita delle foliose
addirittura mi netto con una pila a led da sub
ad illuminare le parti di corallo non investite dalla luce
e controllo che non abbiano ospiti
guardo quanta sospensione ce in acqua
quanto i vetri si sporcano
e in base atutto questo
medito sul da farsi
osservo davvero tanto la vasca
e questo secondo me e un buon sistema di idstruzione
perche se trovo qualcosa che mi sembra strano eccomi che parto con un nuovo post
per non parlare poi di quando ci mettiamo a fare esperimenti, ecco il tema della discussione, sperimentando con o senza basi di partenza o informazioni alle spalle
si presume che si conceda ancora piu tempo alla vasca
per verificare l'evoluzione
ecco che qui sia lele che sjoplin
hanno ragione entrambi
ce chi sperienta
con cognizione di causa
ce chi sperimenta per pura curiosita
ed ecco che capita sia nel uno che nell'altro caso che a volte
salyta fuori un sistema che funzione davvero
e diventa un innovazione per tutti
benvengano questi personaggi
ovviamente
sempre nel rispetto degli animali che gestiamo
nessuno di noi e qui per arrecare danno in nome della scienza
o del nostreo hobby
boo spero di essermi spiegato
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
leletosi, permettimi ma ci sono dei passaggi nei tuoi interventi che non mi sono molto chiari, o forse, che non condivido affatto. mi sembra intanto che hai colto alcuni interventi (magari i miei, ma chi può dirlo se non scrivi chiaramente nomi e cognomi?) come critiche nei confronti della sezione. beh, se ci pensi un attimo sarebbe un controsenso. io so e tu sai cosa c'è stato dietro, almeno negli ultimi tre anni, e ritengo di aver fatto la mia parte, per cui sarebbe quantomeno stupido versare cacca sul proprio lavoro.
sandro, quello che non capisco io invece, è come sia possibile che PER FORZA uno debba riferirsi sempre a casi isolati e a persone precise. te un discorso generale no eh ?
tu nel 2002 mi pare non ci fossi, indi ritieniti già escluso in prima persona. ma non significa nulla....anche se ci fossi stato, direi che il tuo contributo l'hai dato, con le guidine e parecchie cose che non hai tenuto fra i 4 vetri della TUA vasca (o vasche, ma quante ne hai ?? -05 )
io questo post l'ho letto così, ma magari è un'impressione mia, per cui, scanso fraintendimenti con chiunque riepilogo i punti chiave:
- ciot.bg si lamenta che i nuovi non hanno pazienza e vogliono partire subito in tromba.
- io gli rispondo che non è nulla di nuovo, che i forum di acquariofilia sono soggetti a mode, tendenze, competizione e chi più ne ha più ne metta, e che queste cose ci possono pure stare.
ci sono le guide, c'è il nanoforum, se vogliono seguirle bene, altrimenti cavolacci loro. e aggiungo che è più preoccupante il fatto che qui nessuno azzardi qualcosa che non sia stato più che testato. perchè? perchè così siamo fermi a 3 anni fa. cambia la tecnica, cambiano i prodotti, ma non basta, ci vuole qualcuno che azzardi e non necessariamente dopo aver studiato un trattato di chimica o di biologia.
nessuno ha parlato di fisica quantistica. ti stanno sommergendo di mp con domande e chiarimenti da quanto....3-4 anni.....e ancora mi dici che non è necessario capirne così tanto ?? ma io ti parlo delle cose base.....che cavolo.....ma che più base non si può. non ho mai parlato di gente che deve sapere esattamente quale specie batterica (nome e cognome) denitrifica questo o quello, le tipologie di animali che vivono in determinate fasce di micron granulometrico nei dsb e via dicendo.....
io sto parlando dell' ABC di rovero......ma anche meno.....e non dirmi che non è vero sia così.
questo ovviamente non deve andare a scalfire una ottima quota di forum che si interessa, chiede e si applica costantemente e con serietà.
anche di serietà sarebbe bello discutere.....intendo nei 4 vetri della vasca.....ma ci pensiamo un'altra volta
pensate che alapergola abbia passato notti su testi universitari prima di azzardare quel che ha fatto? mi piacerebbe che intervenisse lui per spiegarlo, io lo riassumo semplicemente con: azzardo e genialità unite a quel minimo di cognizione per non fare di un esperimento un fallimento sicuro. in sintesi sto invitando chi se la sente a guardare oltre a quello che c'è già, perchè sono convinto che siamo parecchio lontani da una verità assoluta e se stiamo ad aspettare che siano gli scienziati a spiegargliela, una vita non potrebbe bastare.
bene...allora chiedo perchè forse non ci arrivo....cosa c'è di geniale nella vasca di alessandro? io davvero non ci arrivo.
io vedo parecchi euri spesi sicuramente bene nella tecnica, ma sfioriamo quasi l'esagerato. vuoi dirmi che era geniale l'ozono? no vero?
le pompe elettroniche? il refrigeratore?
io vedo una signora vaschetta, trionfo della tecnica e dell'automazione....ma onestamente non vedo una vasca pionieristica come la vedi tu. spiegami te perchè se su questo punto tu vai a sinistra....io non solo vado a destra, ma effettuo anche inversione a U e entro di freno a mano
poi c'è il passaggio della sperimentazione e del controller da 500 euro, e anche qui mi piacerebbe sapere chi sta usando un controller (di cosa?) e lo definisce esperimento.
ho appena finito di parlare della vasca di alessandro. potrebbe essere un pessimo esempio per chi si avvicina ai nano...ma un ottimo esempio per chi ha già le redini nel marino. se tu la consideri pionieristica.....allora consideri pionieristico avere pompe elettroniche tunze da 500 euro....che sia io che te sappiamo essere ottime ma non fondamentali. giusto ?
però devi ancora spiegarmi.....quindi non vado avanti, altrimenti prendo per vera una cosa che ancora non mi hai spiegato
anche il discorso della trasformazione del carbonato di calcio mi sembra un'esagerazione, e lo sottolineo perchè secondo me con queste affermazioni la gente si spaventa e pensa che ci siano argomenti troppo complicati da poter essere affrontati. la mia opinione è che per gestire una vasca devi per forza avere qualche nozione di chimica, ma per un reattore di calcio forse è più utile sapere come si regola, quali sono i suoi effetti collaterali, quale può essere il più adeguato per la tua vasca. e in questo caso, come per tutto quello che riguarda la tecnica, puoi parlare con cognizione solamente dopo aver provato un determinato accessorio. diversamente devi liquidare il tutto con: me l'ha consigliato tizio quindi per forza deve andar bene.
molto d'accordo sull'ultima affermazione. NON DEVI fare una cosa solo perchè l'hai vista o te l'hanno consigliata. ma da qui a dire che è meglio sapere come funziona in pratica che sapere come funziona in teoria.....siamo su posizioni diametralmente opposte. (rientro col freno a mano)
aggiungo....mi hai appena detto che sapere come funziona un reattore spaventerebbe la gente.....e quindi mi dai ragione a priori sulla pochezza dell'utenza....OSTI, SIAM MESSI PROPRIO BENE!!!!!!!!!!pensa se vai a chiedere di leggersi qualcosa sui batteri.....come minimo li vedi al tg5 mentre li portano via...... ......scherzo
per concludere: la mia speranza è che anche per il presente o il futuro saltino fuori i cosidetti pionieri, e poco importa se sono dei mezzi scienziati o meno. in fin dei conti questo è ancora un forum di acquariofilia. vorrei sapere se coincide col tuo modo di vedere le cose perchè come t'ho scritto all'inizio, non sono riuscito a decifrare chiaramente il tuo messaggio.
pioniere secondo me è uno come abra.....ha tirato fuori con pochissimo una nuova metodologia di gestione, ne ha spiegato il funzionamento e non si è minimamente dimenticato di spiegare che ci è arrivato SOLAMENTE DOPO aver letto e messo insieme i pezzi (TEORICI!!! NON PRATICI!!!!) di biologia e chimica dei vari forum.
ha un ristorante, non credo abbia i baffi d'argento e lunghi capelli bianchi e lavori all'ufficio brevetti.....
ecco, quello lì è un pioniere.....in piccolo ma è un pioniere.
concludo......sarei un pirla a dire che nessun pioniere non abbia mai avuto quel goccio di puro e sano culo da scoprire una cosa per caso.....ma *****.....poi per non lasciarsela fregare si son messi sotto tutti a studiarla e decifrarne le leggi che le governano....altrimenti fai prima a star zitto, perchè ti ciulano l'idea.
ho ragione ??? almeno su questo.....ti prego......sandro......dammela
nonostante tutti i piccoli battibecchi tra lele e sjoplin,
finalmente un po di movimento nella sez nano
era ora di smuovere le acque in una sezione che da un po di tempo vedevo un po smorta
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
io non sto affatto battibeccando.....voglio capire.
vorrei sapere cosa è per lui pionieristico e penso di avergli spiegato cosa lo è per me. poi rientriamo di netto nella discussione del post.
prima però vorrei assodare le posizioni......
ps mi sono dimenticato una cosa fondamentale: se la vasca di alepergola la dovessimo definire pionieristica....sandro, urge una definizione degli obiettivi che ci siamo preposti.
ti spiego.....nel 2002 io ero lettore, mi sono iscritto nel 2004 (2 anni a leggere..... )....la definizione di nano era precisa: acquario di piccole dimensioni per specie NON ESIGENTI. punto.
quante volte mi han detto che il mio nano era spinto e non rientrava nei canoni di gestione semplificata (che non mi risulta nessuno abbia deciso)?
migliaia.....
adesso siamo qua con un nano della madonna come vasca del mese. quindi ??
ribadisco.....a me sembra che la vasca di alessandro sia il punto di arrivo di tutto quello che abbiamo fatto negli anni....ovviamente può essere ulteriormente migliorata.
ma cade il discorso della sperimentazione......pionieristico è il primo che lo fa.....non quello che mette insieme tutto quanto si è fatto prima, tentando e andando a tastoni....
alessandro ha fatto il sunto e lo ha realizzato. ed è venuta fuori una signora vaschetta.
ubi95 è un pioniere.....chi lo conosce?? vediamo in quanti....
250w su 18 litri nel 200405.....quello lì è un pioniere. e infatti si è preso del pirla per questo....me lo ricordo come se fosse ieri.....
Lele una cosa non mi è del tutto chiara......(e lungi da me il voler essere un pioniere o fare esperimenti di qualche rivelanza.....perchè non mi sento ne all'altezza e sopratutto il mio "sapere" non me lo consente)
cmq il quesito è questo:
facciamo finta che faccio un esperimento sostanziale ed innovativo sul mio nano.....e poi se vedo che la cosa funziona (è propio qui il nocciolo della questione) ...apro un post descrivendo il tutto....ma dopo quanto lo apro sto post...
voglio dire che se la cosa funziona vedro dopo un(breve) lasso di tempo dei miglioramenti ...ma potrebbe essere possibile che i miglioramenti sul medio/lungo periodo poi possono rivelarsi dannosi o addirittura farmi saltare la vasca......
magari sto dicendo delle megaminchiate ma secondome potrebbe anche verificarsi una cosa del genere no???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy, secondo me non c'è un tempo per aprire il post, lo fai e basta^^
Tipo Abra, ha aperto con il metodo di gestione e ha costantemente aggiornato la situazione della vasca. Così vedi anche l'evoluzione nella "sperimentazione" no?