L' uruguay è diviso in piu fasce climatiche.
io ho avuto la fortuna di andare in uruguay e ho sperimentao questa diversità di clima.
Ecco come si spiega la molteplicità di biotopi, lazona settentrionale è al ridosso del brasile, quella sud è molto più temperata.
Variano molto quindi i valori dell'acqua e le temperature.
Sono ciclidi molto adattabili e sono accomunati dal fatto di sopportare temperature rigide d 'inverno (la nostra estate) e viceversa.
Se inizialmente pareva necessaria questa alternanza tra clima rigido e temperature calde per avere delle riproduzione si è rivelato ininfluente.
In serra gli Australoheros si sono riprodotti dopo un estate passata con 18

gradi in vasca e 30 in estate;
a un nostro amico (miccoli) han riprootto sia in acqua dura, sia in acqua morbida.
I gymno, parlando con chi li ha o li ha avuti, sono stati riprodotti in acque di rubinetto ma in grosse vasche e dfficilmente in coppia ma in grossi gruppi come per i Geophagus.
Le Crenicihla missioneira a noi hanno riprodotto nei vasconi estivi senza aver rispettato l alternanza caldo freddo di cui dicevamo sopra.
Questo per fare un breve riassunto....posso capie ben poco esaustivo......... appena ci si vede in serra ne possiamo parlare de visu. ;)