A mio parere l'impresa è fattibile, SE le finanze lo permettono...se chi ti ha dato l'incarico può sobbarcarsi le spese per un'impresa del genere...per la refrigerazione e per le pompe (ora non ho la minima idea di quanti W servano per mandare avanti una cosa del genere, ma credo mooolti) si potrebbe anche pensare all'acquisto di un pannello solare, sempre se il luogo di destinazione della vasca lo consente...anche se il costo iniziale è abbastanza alto, lo ammortizzi sicuramente con l'utilizzo del vascone, dato che gli impianti resteranno accesi 24h su 24...
A parte questo, l'idea dell'acquario di Milano mi sembra la più fattibile, perchè ricreare un pezzo di torrente che non sia una pozza o una zona di acqua poco turbolenta è fuori discussione: solo creando una vasca grande come un vero torrente si potrebbe sperare di fare tutto bene
La pozza con cascata è "facilmente" riproducibile come settore del torrente, dato che non ci sono troppe variabili da tenere sott'occhio: basta avere sufficiente profondità (almeno 1 mt) per far sì che la cascatella produca il giusto livello di ossigenazione e allo stesso tempo lasci lo spazio alle trote per sostare sotto le bolle e la schiuma, cosa che da loro è molto apprezzata...
La lunghezza della vasca dovrebbe essere intorno ai 4 mt, perchè le trote anche se stanno per la maggior parte del tempo in corrente "senza muoversi" hanno dei muscoli molto sviluppati e possono fare scatti fulminei, coprendo belle distanze...
La larghezza dovrebbe essere come la lunghezza...in natura le pozze sono abbastanza regolari...
Questione movimento dell'acqua: se la vasca sarà con cascata, già si svilupperà una certa corrente che però potrebbe non bastare alle trote, quindi sarebbe meglio mettere qualche pompa che crei corrente, oltre ad un certo ricircolo anche nella parte bassa della vasca, così da non lasciare zone anossiche...
Il filtro dovrà essere una vera bestia, perchè nelle zone di alto corso l'ambiente è praticamente oligotrofo spinto...dovendo, però, riscreare un pezzo di un torrente specifico, magari questo in questione alla sorgente è più inquinato, quindi si deve agire di conseguenza...
Se la vasca starà al chiuso, bisognerà fornire un'illuminazione non forte, dato che l'ambiente in natura si troverà quasi sicuramente in mezzo agli alberi....
Mi sembra di avere detto tutto quello che so, l'ultimo consiglio che posso dare (che tra l'altro è stato già dato), oltre al fatto di ragionare molto bene prima di buttarsi in questa impresa, è di informarsi sulla flora presente nel tratto che si vorrebbe riprodurre, così da rendere il tutto più naturale...