Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-05-2009, 14:26   #1
artemis
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
guarda qui: http://www.natureaquarium.it/europa/dueA.htm
__________________
the happyness is real only when shared
artemis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2009, 09:22   #2
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Se ti interessa un allevamento di pesci da torrente forse è piu indicato per le dimensioni piu piccole il vairone.
http://www.ittiofauna.org/provinciar...ie/vairone.htm
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 11:00   #3
GigiMNfish
Discus
 
L'avatar di GigiMNfish
 
Registrato: Mar 2008
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 2.460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a GigiMNfish

Annunci Mercatino: 0
Hai valutato l' investimento che servirebbe per una vasca del genere??
GigiMNfish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 11:45   #4
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le trote presenti ora dovrebbero essere le fario e li iridea. ma originariamente il sarno faceva parte del distretto macrostigma
non lo sapevo....comunque, anche se fosse, la macrostigma è meglio lasciarla dov'è
Quote:
Hai valutato l' investimento che servirebbe per una vasca del genere??
più che altro come farla....piuttosto, a mio avviso sarebbe meglio "limitarsi" a 3 metri, una cosa di 5 sarebbe veramente di difficile realizzazione (non che una di 3 sia facile, ma di sicuro è più fattibile)

Ricordati, valuta non bene, benissimo questa realizzazione prima di dire "ok, parto"
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 16:56   #5
skizzox93
Batterio
 
Registrato: May 2009
Città: avezzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a skizzox93 Invia un messaggio tramite MSN a skizzox93

Annunci Mercatino: 0
bè io vado a pesca al sarno ma vado vicino alla diga (dove inizia il fiume ) e l' acqua è pulitissima (piu' vai sotto e piu si inquina )... la temperatuna è fredda di inverno tocca i 3 gradi d' estate max 15 ... e ci sono vari tipi .. salmonata iridea e qualke fario quelle che rimettono ogni anno se volete vi faccio vedere qualke foto .. l' anno scorso io e mio padre abbiamo preso una bestia di 2.6 lunga 75 cm(salmonata)
skizzox93 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 16:58   #6
artemis
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
naturale, ci manca solo che in acquario ci mettiamo le poche macrostigma rimaste in italia...
__________________
the happyness is real only when shared
artemis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 17:37   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che in quelle dimensioni convenga fare la vasca in cemento.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 09:57   #8
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
bè io vado a pesca al sarno ma vado vicino alla diga (dove inizia il fiume ) e l' acqua è pulitissima (piu' vai sotto e piu si inquina )... la temperatuna è fredda di inverno tocca i 3 gradi d' estate max 15
a sto punto il refrigeratore direi che è d'obbligo (auguri per la bolletta!!!)
Quote:
e ci sono vari tipi .. salmonata iridea e qualke fario
direi che allora quella buona da tenere in considerazione è la fario (anche se le immettono, di sicuro la trota autoctona dovrebbe essere quella...anche se la trota iridea dovrebbe essere relativamente più "facile" da allevare...però diventa più grossa e in minor tempo)
Quote:
se volete vi faccio vedere qualke foto
male non fanno di certo
skizzox93, come piante c'era qualcosa?
Quote:
Penso che in quelle dimensioni convenga fare la vasca in cemento.
direi che è il massimo....meno problematica come realizzazione e costo...la spesa folle sarà il vetro frontale (ma sempre meglio uno solo che tutti e 5!)
Bisogna comunque prevedere un vano tecnico sottovasca, per filtro e compagnia bella
Il massimo di fitltraggio per me sarebbe un super-mega-percolatore, che da ossigeno a go-go!
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 10:29   #9
Wal83
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Albenga
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 243
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate se mi intrometto, ma per molti anni ho seguito e dato una mano a parecchi allevamenti di avanotti di trota, a stretto contatto con chi alleva e vende le trote, per poi inserirli nel fiume di zona per fare il ripopolamento... quando ho letto il titolo, pensavo fosse uno scherzo!!
Parto dal presupposto che c'è una differenza radicale tra fario e iridea, quindi devi scegliere prima di tutto cosa allevare, poi, ti consiglio di evitare di fare una " vasca " del genere in casa, l'abitat ideale sarebbe una cantina in un semi interrato molto lunga e stretta, per mantere alto il livello di umidità e temperatura comunque bassa e ripeto umida... e per altri motivi tecnici. Naturalmente se vivi in città questo non è già possibile. L'idea di creare una sorta di punto morto, cioè come in foto dell'acquario di milano, credo sia l'unica soluzione possibile, forse... Dovresti ricreare una sorta di laghetto come si formano nei fiumi preceduto da una cascata per ossigenare l'acqua....non risesco a capire come farai con il riciclo dell'acqua corrente, dovrai avere uno scarico continuo e un getto in entrata praticamente continuo, altrimenti dubito possano sopravvivere con una gestione a un "simil acquario". -28d# ti dico questo perchè dove avevamo l'allevamento di avanotti noi, era situato in un vecchio mulino che prendeva l'acqua dal fiume sottostante attraverso le incanaluature dell'epoca, con portata notevolissima come puoi ben capire, e per effetto delle cascate e del mulino fatto in discesa per portare l'acqua alla ruota di legno, c'era tutta una serie di vasche di piccole dimensioni appunto per la schiusa e crescita delle uova di avanotti, per poi tornare nel fiume...una sorta di deviazione. COn questo non ti voglio scoraggiare, ma credo che sarebbe molto difficile attuare questo progetto con esiti positivi, e poi ti consiglio di iniziare dagli avanotti, cioè iniziare con le uova per poi farle crescere in vasca, certo ci vorrà molto tempo, ma non credo che portanto esemplari già medi da allevamenti di fario, riusciresti a farli sopravvivere a lungo...
Wal83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 17:39   #10
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
A mio parere l'impresa è fattibile, SE le finanze lo permettono...se chi ti ha dato l'incarico può sobbarcarsi le spese per un'impresa del genere...per la refrigerazione e per le pompe (ora non ho la minima idea di quanti W servano per mandare avanti una cosa del genere, ma credo mooolti) si potrebbe anche pensare all'acquisto di un pannello solare, sempre se il luogo di destinazione della vasca lo consente...anche se il costo iniziale è abbastanza alto, lo ammortizzi sicuramente con l'utilizzo del vascone, dato che gli impianti resteranno accesi 24h su 24...

A parte questo, l'idea dell'acquario di Milano mi sembra la più fattibile, perchè ricreare un pezzo di torrente che non sia una pozza o una zona di acqua poco turbolenta è fuori discussione: solo creando una vasca grande come un vero torrente si potrebbe sperare di fare tutto bene

La pozza con cascata è "facilmente" riproducibile come settore del torrente, dato che non ci sono troppe variabili da tenere sott'occhio: basta avere sufficiente profondità (almeno 1 mt) per far sì che la cascatella produca il giusto livello di ossigenazione e allo stesso tempo lasci lo spazio alle trote per sostare sotto le bolle e la schiuma, cosa che da loro è molto apprezzata...
La lunghezza della vasca dovrebbe essere intorno ai 4 mt, perchè le trote anche se stanno per la maggior parte del tempo in corrente "senza muoversi" hanno dei muscoli molto sviluppati e possono fare scatti fulminei, coprendo belle distanze...
La larghezza dovrebbe essere come la lunghezza...in natura le pozze sono abbastanza regolari...

Questione movimento dell'acqua: se la vasca sarà con cascata, già si svilupperà una certa corrente che però potrebbe non bastare alle trote, quindi sarebbe meglio mettere qualche pompa che crei corrente, oltre ad un certo ricircolo anche nella parte bassa della vasca, così da non lasciare zone anossiche...

Il filtro dovrà essere una vera bestia, perchè nelle zone di alto corso l'ambiente è praticamente oligotrofo spinto...dovendo, però, riscreare un pezzo di un torrente specifico, magari questo in questione alla sorgente è più inquinato, quindi si deve agire di conseguenza...

Se la vasca starà al chiuso, bisognerà fornire un'illuminazione non forte, dato che l'ambiente in natura si troverà quasi sicuramente in mezzo agli alberi....

Mi sembra di avere detto tutto quello che so, l'ultimo consiglio che posso dare (che tra l'altro è stato già dato), oltre al fatto di ragionare molto bene prima di buttarsi in questa impresa, è di informarsi sulla flora presente nel tratto che si vorrebbe riprodurre, così da rendere il tutto più naturale...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
possibile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27397 seconds with 13 queries