Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2009, 12:35   #41
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sago1985
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
........
Sago1985,
io quando costruii il mio filtro esterno queste prove le feci tutte e la teoria trovò riscontro nella pratica: Il mio filtro esterno chiuso collegato ad un secchio sopra il tavolo con 2 mt di tubo potevo tenerlo per terra oppure a fianco del secchio senza che diminuisse o aumentasse la portata. L'unico problema era l'innesco in quanto da per terra non riusciva ad innescarsi da solo ma era necessario riempire prima il tubo di ripresa. Le prove le stavo facendo con una pompetta da 400 lt/h e prev. 50 cm.

Ovvio che con un filtro aperto invece la pompa deve spingere su l'acqua con le sue sole forze e qui la prevalenza è fondamentale: in quest'ultimo caso certamente vedrai la portata variare da 0 al massimo al variare dell'altezza del filtro.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-04-2009, 12:35   #42
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sago1985
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
........
Sago1985,
io quando costruii il mio filtro esterno queste prove le feci tutte e la teoria trovò riscontro nella pratica: Il mio filtro esterno chiuso collegato ad un secchio sopra il tavolo con 2 mt di tubo potevo tenerlo per terra oppure a fianco del secchio senza che diminuisse o aumentasse la portata. L'unico problema era l'innesco in quanto da per terra non riusciva ad innescarsi da solo ma era necessario riempire prima il tubo di ripresa. Le prove le stavo facendo con una pompetta da 400 lt/h e prev. 50 cm.

Ovvio che con un filtro aperto invece la pompa deve spingere su l'acqua con le sue sole forze e qui la prevalenza è fondamentale: in quest'ultimo caso certamente vedrai la portata variare da 0 al massimo al variare dell'altezza del filtro.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 12:47   #43
savio1976
Avannotto
 
L'avatar di savio1976
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a savio1976

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi ho guardato sul sito della Testra e ho guardatato sul manuale.
Hanno una serie di specifiche dove c'è una foto e dove c'è specificato che il filtro EX400 si puo' mettere 500 cm nel mobile.
Date un occhiata e fatemi sapere.
http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_int...08_TH50447.pdf
savio1976 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 12:47   #44
savio1976
Avannotto
 
L'avatar di savio1976
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a savio1976

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi ho guardato sul sito della Testra e ho guardatato sul manuale.
Hanno una serie di specifiche dove c'è una foto e dove c'è specificato che il filtro EX400 si puo' mettere 500 cm nel mobile.
Date un occhiata e fatemi sapere.
http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_int...08_TH50447.pdf
savio1976 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 14:06   #45
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
St_eM, problema di innesco a parte, il tuo ragionamento è in parte corretto, in parte da rivedere.

Il peso della colonna in ingresso ed in uscita si bilanciano in un sistema STATICO, oppure in un sistema CHIUSO ED IN PRESSIONE, poichè la teoria si basa sul fatto che l'acqua è un fluido incomprimibile.

Nel caso del filtro esterno accoppiato alla vasca, il sistema è dinamico e aperto, poichè la superice della vasca è libera.
Nel ramo a valle della pompa l'acqua c'è sempre perchè vi è spinta, a monte della pompa invece possono esserci problemi: sistemare il filtro sotto la vasca serve a fare in modo che la pompa sia costantemente alimentata grazie al dislivello presente fra la pompa stessa e il pelo libero del liquido.
Avere una certa pressione a monte della pompa serve a vincere la perdita di carico causata dai materiali filtranti (più sono sporchi e più ostacolano il flusso d'acqua) e ad evitare che la pompa caviti.

La EHEIM consiglia di installare i suoi filtri in modo che la testata della pompa si trovi ENTRO l'intervallo di prevalenza e AD ALMENO 15 cm al di sotto del pelo libero.

Sempre per analoghe discussioni, ho anche chiesto al servizio clienti di EHEIM un diagramma che correlasse dislivello e portata, ma mi è stato risposto che un diagramma quantitativo non esiste, poichè dipende dai molti fattori indicati sopra.
Qualitativamente, a filtro vuoto, diminuendo il dislivello la portata aumenta... a filtro pieno (e magari intasato) e a lungo andare, prima o poi la pompa cavita e..... SBARABANG!!! -05
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 14:06   #46
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
St_eM, problema di innesco a parte, il tuo ragionamento è in parte corretto, in parte da rivedere.

Il peso della colonna in ingresso ed in uscita si bilanciano in un sistema STATICO, oppure in un sistema CHIUSO ED IN PRESSIONE, poichè la teoria si basa sul fatto che l'acqua è un fluido incomprimibile.

Nel caso del filtro esterno accoppiato alla vasca, il sistema è dinamico e aperto, poichè la superice della vasca è libera.
Nel ramo a valle della pompa l'acqua c'è sempre perchè vi è spinta, a monte della pompa invece possono esserci problemi: sistemare il filtro sotto la vasca serve a fare in modo che la pompa sia costantemente alimentata grazie al dislivello presente fra la pompa stessa e il pelo libero del liquido.
Avere una certa pressione a monte della pompa serve a vincere la perdita di carico causata dai materiali filtranti (più sono sporchi e più ostacolano il flusso d'acqua) e ad evitare che la pompa caviti.

La EHEIM consiglia di installare i suoi filtri in modo che la testata della pompa si trovi ENTRO l'intervallo di prevalenza e AD ALMENO 15 cm al di sotto del pelo libero.

Sempre per analoghe discussioni, ho anche chiesto al servizio clienti di EHEIM un diagramma che correlasse dislivello e portata, ma mi è stato risposto che un diagramma quantitativo non esiste, poichè dipende dai molti fattori indicati sopra.
Qualitativamente, a filtro vuoto, diminuendo il dislivello la portata aumenta... a filtro pieno (e magari intasato) e a lungo andare, prima o poi la pompa cavita e..... SBARABANG!!! -05
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 14:09   #47
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Allora, pare che la cosa migliore sia restare entro la prevalenza dichiarata per il filtro. Perchè la prevalenza si può trascurare solo se il circuito è chiuso. Riporto l'informazione da persone fidate,ma non ho esperienza diretta su questo..
Per cui io ti consiglio il Pratiko o l'Eheim..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 14:09   #48
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Allora, pare che la cosa migliore sia restare entro la prevalenza dichiarata per il filtro. Perchè la prevalenza si può trascurare solo se il circuito è chiuso. Riporto l'informazione da persone fidate,ma non ho esperienza diretta su questo..
Per cui io ti consiglio il Pratiko o l'Eheim..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 14:11   #49
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Ecco apponto.. mi ha preceduto.. Grazie Paolo..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 14:11   #50
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Ecco apponto.. mi ha preceduto.. Grazie Paolo..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , esterno , interno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24275 seconds with 12 queries