Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la misceli all'acqua del tuo acquario la durezza DEVE scendere per forza!
E' scesa ma è risalita pochissimo tempo dopo... :/
Originariamente inviata da popeye
- il kH e il gH puoi alzarli [...]
Adesso mi è più chiaro quanto meno!
Originariamente inviata da popeye
per i guppini piu' che un vascone secondo me devi trovare qualcuno che te li prende, altrimenti non farai altro che moltiplicare il problema a ritmo esponenziale...
...oppure metti in vasca un bel predatore coi controcazzi e poi ci pensa lui!
Il predatore di avannotti mi metterebbe di cattivo umore... -28d#
Li mollerò a un negozio. Oppure se qualcuno è di Reggio Emilia o di Parma, batta un colpo :P
l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la misceli all'acqua del tuo acquario la durezza DEVE scendere per forza!
E' scesa ma è risalita pochissimo tempo dopo... :/
Originariamente inviata da popeye
- il kH e il gH puoi alzarli [...]
Adesso mi è più chiaro quanto meno!
Originariamente inviata da popeye
per i guppini piu' che un vascone secondo me devi trovare qualcuno che te li prende, altrimenti non farai altro che moltiplicare il problema a ritmo esponenziale...
...oppure metti in vasca un bel predatore coi controcazzi e poi ci pensa lui!
Il predatore di avannotti mi metterebbe di cattivo umore... -28d#
Li mollerò a un negozio. Oppure se qualcuno è di Reggio Emilia o di Parma, batta un colpo :P
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
La cabomba è cresciuta, si è però sfoltita allungandosi e diventando meno bella :/
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
La cabomba è cresciuta, si è però sfoltita allungandosi e diventando meno bella :/
Dopo un altro cambio d'acqua i valori di durezza sono scesi!
Probabilmente erano già scesi e avevo misurato male l'ultima volta, visto che tutti i pesci mi paiono in salute e ci sono anche avannotti.
L'aggiornamento lo vedete nella firma.
Ho ridotto un po' le ore di luce per le alghe e ora faccio andare la co2 solo di giorni, staccando alla brutta il tubino dal reattore lievitonucleare...
Ora sto cercando una vasca 100x50x50 da tenere aperta con filtro esterno e un mobile: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...662786#2662786
Son bei soldi a comprar nuovo (vasca con 3 extrachiaro con buchi + mobile tra i 400 e i 500), più di un coperto standard e manca ancora l'attrezzatura, ma aperto mi piace molto di più.
Dopo un altro cambio d'acqua i valori di durezza sono scesi!
Probabilmente erano già scesi e avevo misurato male l'ultima volta, visto che tutti i pesci mi paiono in salute e ci sono anche avannotti.
L'aggiornamento lo vedete nella firma.
Ho ridotto un po' le ore di luce per le alghe e ora faccio andare la co2 solo di giorni, staccando alla brutta il tubino dal reattore lievitonucleare...
Ora sto cercando una vasca 100x50x50 da tenere aperta con filtro esterno e un mobile: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...662786#2662786
Son bei soldi a comprar nuovo (vasca con 3 extrachiaro con buchi + mobile tra i 400 e i 500), più di un coperto standard e manca ancora l'attrezzatura, ma aperto mi piace molto di più.
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
le diatomee si sviluppano consumando il silicio disciolto in acqua, e sono praticamente inevitabili in un acquario appena avviato con acqua di rubinetto (che contiene silicio).
di solito quando hanno consumato tutto il silicio presente se ne vanno da sole...e nell'acqua osmotica invece il silicio non c'e', quindi facendo i cambi non ne stai aggiungendo piu'.
per eliminare le alghe a barba prova a dare un'occhiata alle guide presenti nella sezione specifica, ma se mantieni una corretta gestione della vasca il fenomeno dovrebbe restare limitato
Beh, intanto per tornare a uno dei temi del post, le diatomee o presunte tali sembrano meno diffuse (lumachine?), mentre là dove c'erano alghe a barba sono rimaste attaccate tenacemente e sono cresciute, pur credo non diffondendosi granché.
le diatomee si sviluppano consumando il silicio disciolto in acqua, e sono praticamente inevitabili in un acquario appena avviato con acqua di rubinetto (che contiene silicio).
di solito quando hanno consumato tutto il silicio presente se ne vanno da sole...e nell'acqua osmotica invece il silicio non c'e', quindi facendo i cambi non ne stai aggiungendo piu'.
per eliminare le alghe a barba prova a dare un'occhiata alle guide presenti nella sezione specifica, ma se mantieni una corretta gestione della vasca il fenomeno dovrebbe restare limitato