per un lavoretto che pensavo di fare prendo una piastra di alluminio alettata e sopra ci metto i led più le lenti. Io, per quanto riguarda sps consiglio le lenti, se non a 40° quelle a 10° per avere più luce in profondità... poi è vero che di solito i nostri coralli stanno a 20 cm dalla superficie dell' acqua...
Sono contento che molti riescano da soli a fare delle considerazioni sui led da soli :)
|
Quote:
|
digitaltv
Lumen = potenza erogata lux = quantita di luce (in parte e giusto quello che dici) watt = potenza erogata Amper = assorbimento corrente Volt = unita di misura tensione.
|
non capisco questa equazione, in linguaggio matematico significa che Lumen = unità di misura in tensione...

qualcosa non quadra...
Mi sa che hai fatto una grande confusione.
è di pochi mesi fa l'annuncio da parte della cree del led più luminoso mai prodotto, 180lm/w circa, mi spiace ma nessuo roiuscirà a convincermi che un laboratorio cinese possa riuscire a tirare fuori qualcosa di meglio, sanno solo copiare e riprodurre in malo modo qualcosa. il led da 50W proposto da te fa "solo" 50lm/W, un cree xr-e ne può fare tranquillamente 100lm/W, quindi mi servono solo 25 led, che diventano 10 se li piloto a 700mA...
Lumen è la misura della quantità di luce emessa da una fonte luminosa
Lux è l'irradiazione espressa in lumen/m2 della quantità di luce su una superficie,
il primo dice molto, il secondo, nel valutare la resa di una fonte luminosa dice poco. E' nel secondo che devo valutare gli angoli di incidenza delle fonti luminose ecc ecc.. ci sono strumenti che fanno questo lavoro, meglio usare quelli :)