Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-04-2009, 09:02   #41
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Yeti305, il tuo obiettivo di ph qual'è?!?

Una volta trovato il valore, scendi nella tabella fino ad incontrare la fascia verde (co2 OK) e vai sulla colonna di sinistra a leggere il kh corrispondente (diciamo 4)

...con cambi di osmosi imposti il kh a 4 e poi apri la co2 poco alla volta finchè il ph che rilevi in vasca non è arrivato al livello che volevi.

Il numero di bolle al minuto non significa nulla, si usa solo a carattere puramente indicativo.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-04-2009, 09:02   #42
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Yeti305, il tuo obiettivo di ph qual'è?!?

Una volta trovato il valore, scendi nella tabella fino ad incontrare la fascia verde (co2 OK) e vai sulla colonna di sinistra a leggere il kh corrispondente (diciamo 4)

...con cambi di osmosi imposti il kh a 4 e poi apri la co2 poco alla volta finchè il ph che rilevi in vasca non è arrivato al livello che volevi.

Il numero di bolle al minuto non significa nulla, si usa solo a carattere puramente indicativo.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 09:11   #43
popeye
Ciclide
 
L'avatar di popeye
 
Registrato: Jan 2009
Città: Verbania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 1.053
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Yeti305
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Per Paolo Piccinelli: La tabella l'ho trovata, ma ancora non capisco a quante bolle/minuto devo tarare l'impianto
ciao Yeti305,
il numero di bolle/minuto e' una misura molto approssimativa, in quanto sulla base dell'efficienza del diffusore utilizzato uno stesso numero di bolle puo' corrispondere a diverse quantita' di CO2 effettivamente disciolta.

il sistema di misurazione piu' valido e' quello che ti ha suggerito Paolo: posto che la quantita' ideale di CO2 disciolta e' compresa tra 20 e 35 ppm, secondo tabella visto che tu hai kH=7 dovresti erogare CO2 finche' non raggiungi un Ph compreso tra 6,8 e 7,1
ovviamente per raggiungere questo obiettivo possono essere necessarie piu' o meno bolle/minuto, a seconda della efficienza del tuo diffusore
popeye non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 09:11   #44
popeye
Ciclide
 
L'avatar di popeye
 
Registrato: Jan 2009
Città: Verbania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 1.053
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Yeti305
Per ora voglio abbassare il ph, poi la lascerò per le piante

Per Paolo Piccinelli: La tabella l'ho trovata, ma ancora non capisco a quante bolle/minuto devo tarare l'impianto
ciao Yeti305,
il numero di bolle/minuto e' una misura molto approssimativa, in quanto sulla base dell'efficienza del diffusore utilizzato uno stesso numero di bolle puo' corrispondere a diverse quantita' di CO2 effettivamente disciolta.

il sistema di misurazione piu' valido e' quello che ti ha suggerito Paolo: posto che la quantita' ideale di CO2 disciolta e' compresa tra 20 e 35 ppm, secondo tabella visto che tu hai kH=7 dovresti erogare CO2 finche' non raggiungi un Ph compreso tra 6,8 e 7,1
ovviamente per raggiungere questo obiettivo possono essere necessarie piu' o meno bolle/minuto, a seconda della efficienza del tuo diffusore
popeye non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 13:35   #45
Kyudo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2009
Città: Milano
Età : 35
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Approfitto anche io di questo topic (è cosa apprezzata o meglio dividere le discussioni per non ingolfare un topic di mille domande?).

Ho installato da una settimana un acquario da 25 lt (19 al netto, forse), acqua di osmosi, 8 piantine (prese al viridea non di tutte ho il nome ma non penso sia fondamentale per la domanda che sto per farvi) e un gamberetto traparente (Neocardina cf. zhangjiajiensis "White Pearl").

Prima fertilizzavo con il Nano Tagesdunger (2 gocce al dì), poi il gamberetto stava male, ho cambiato 10lt, sospeso la fertilizzazione e s'è ripreso (si era come paralizzato forse shock allergico o simili). Avevo anche messo un dispositivo fatto in casa di CO2 (per avventatezza senza contabolle), quello a soluzione zuccherina e lievito che metabolizzando fa andare avanti la reazione e produce CO2, per l'appunto.
Ieri sera guardo il pH... 5.5!!!!
Panico.

Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.


C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7? Se riuscissi a trovare un giusto equilibrio potrei forse riprendere (dosando molto meglio) la CO2 ma avrei bisogno di un agente nucleofilo nell'acqua ma non mi fido a metterci schifezze chimiche.

Una roccia calcarea? L'effetto venturi sulla pompa del filtro?
Se servono ulteriori info, chiedete pure... appena ho un attimo di tempo in più mi completo per benino la descrizione dell'acquario


Grazie anticipatamente per le eventuali risposte :D
Kyudo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 13:35   #46
Kyudo
Avannotto
 
Registrato: Apr 2009
Città: Milano
Età : 35
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Approfitto anche io di questo topic (è cosa apprezzata o meglio dividere le discussioni per non ingolfare un topic di mille domande?).

Ho installato da una settimana un acquario da 25 lt (19 al netto, forse), acqua di osmosi, 8 piantine (prese al viridea non di tutte ho il nome ma non penso sia fondamentale per la domanda che sto per farvi) e un gamberetto traparente (Neocardina cf. zhangjiajiensis "White Pearl").

Prima fertilizzavo con il Nano Tagesdunger (2 gocce al dì), poi il gamberetto stava male, ho cambiato 10lt, sospeso la fertilizzazione e s'è ripreso (si era come paralizzato forse shock allergico o simili). Avevo anche messo un dispositivo fatto in casa di CO2 (per avventatezza senza contabolle), quello a soluzione zuccherina e lievito che metabolizzando fa andare avanti la reazione e produce CO2, per l'appunto.
Ieri sera guardo il pH... 5.5!!!!
Panico.

Cambio 10 lt d'acqua(con acqua d'osmosi il cui pH è però stranamente 6.5 invece del canonico 7 sospetto qualche difetto del filtro dell'impianto di purificazione), sospendo la CO2, e oggi sale a 6.5.


C'è qualcosa d'altro che posso fare per portarlo a 7? Se riuscissi a trovare un giusto equilibrio potrei forse riprendere (dosando molto meglio) la CO2 ma avrei bisogno di un agente nucleofilo nell'acqua ma non mi fido a metterci schifezze chimiche.

Una roccia calcarea? L'effetto venturi sulla pompa del filtro?
Se servono ulteriori info, chiedete pure... appena ho un attimo di tempo in più mi completo per benino la descrizione dell'acquario


Grazie anticipatamente per le eventuali risposte :D
Kyudo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 14:04   #47
Pexato
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Casa mia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 404
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto devi riportare il valore del KH
__________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse...
Pexato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 14:04   #48
Pexato
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Casa mia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 404
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto devi riportare il valore del KH
__________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse...
Pexato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 14:08   #49
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Kyudo, prima di tutto devi levare il gamberetto!!!

Niente animali per il primo mese di maturazione e niente fertilizzant liquidi per i primi 15 gg (con le pearl non si fertilizza del tutto).

Per il futuro, prima di comprare chiedi qui... piante e pesci hanno esigenze specifiche.
Un esempio banale: può darsi che alcune delle tue piante non sopravivano senza fertilizzazione liquida... quindi ti trovi davanti al dilemma amletico di savare piante O gamberi...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2009, 14:08   #50
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Kyudo, prima di tutto devi levare il gamberetto!!!

Niente animali per il primo mese di maturazione e niente fertilizzant liquidi per i primi 15 gg (con le pearl non si fertilizza del tutto).

Per il futuro, prima di comprare chiedi qui... piante e pesci hanno esigenze specifiche.
Un esempio banale: può darsi che alcune delle tue piante non sopravivano senza fertilizzazione liquida... quindi ti trovi davanti al dilemma amletico di savare piante O gamberi...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ancora

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21640 seconds with 12 queries