Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Tetr4kos, la colla bicomponente x i molli non si usa...al limite della colla ciano e poi si lascia attaccare il corallo da solo.
comunque io lascerei il sarco in un contenitore x 1 notte con un riscaldatore e 1 pompetta e metterei un pezzetto di sarco in una nassa e vedrai di catturare il mangiatore
Tetr4kos, la colla bicomponente x i molli non si usa...al limite della colla ciano e poi si lascia attaccare il corallo da solo.
comunque io lascerei il sarco in un contenitore x 1 notte con un riscaldatore e 1 pompetta e metterei un pezzetto di sarco in una nassa e vedrai di catturare il mangiatore
Per attaccare un molle le colle epossidiche non vanno bene...taglia un pezzo sano che abbia anche dei polipi, per intenderci taglia un bel pezzo di "cappello", poi ti scegli una roccetta non troppo regolare che abbia delle sporgenze e delle fossette, prendi la talea e cerca di metterla in modo tale che abbia il punto dove hai tagliato a contatto con la roccia, usa un filo da pesca non troppo fine, direi del 18, e, senza stringere troppo ,ma in modo che non si stacchi, dai qualche giro di filo...dopo una settimana dovrebbe già iniziare ad attaccarsi, aspetta che si sia completamente fissato e allora puoi togliere il filo...io ho sempre fatto così con tutti i molli e non ho mai avuto problemi.....
Per attaccare un molle le colle epossidiche non vanno bene...taglia un pezzo sano che abbia anche dei polipi, per intenderci taglia un bel pezzo di "cappello", poi ti scegli una roccetta non troppo regolare che abbia delle sporgenze e delle fossette, prendi la talea e cerca di metterla in modo tale che abbia il punto dove hai tagliato a contatto con la roccia, usa un filo da pesca non troppo fine, direi del 18, e, senza stringere troppo ,ma in modo che non si stacchi, dai qualche giro di filo...dopo una settimana dovrebbe già iniziare ad attaccarsi, aspetta che si sia completamente fissato e allora puoi togliere il filo...io ho sempre fatto così con tutti i molli e non ho mai avuto problemi.....
Per attaccare un molle le colle epossidiche non vanno bene
curiosa questa tua affermazione quindi è 4 anni che sbaglio ....anche con gli SPS ???
Non so...se sei riuscito a fare delle talee di molli con colle bicomponenti bene...io quando ho provato mi si sfaldavano tutti nel punto in cui le fissavo, allora sono passato al filo da pesca......per gli sps certo che vanno bene, se no cosa usi? infatti parlavo solo dei molli.....
Per attaccare un molle le colle epossidiche non vanno bene
curiosa questa tua affermazione quindi è 4 anni che sbaglio ....anche con gli SPS ???
Non so...se sei riuscito a fare delle talee di molli con colle bicomponenti bene...io quando ho provato mi si sfaldavano tutti nel punto in cui le fissavo, allora sono passato al filo da pesca......per gli sps certo che vanno bene, se no cosa usi? infatti parlavo solo dei molli.....