Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-03-2009, 18:15   #41
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok...appena posso mando le foto
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-03-2009, 18:15   #42
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok...appena posso mando le foto
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 21:38   #43
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccole, allego una foto!
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 21:38   #44
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccole, allego una foto!
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 11:24   #45
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri sono uscite le prime lumachine dalle uova deposte.
Ho qualche domanda, spero mi diate numerosi consigli perchè on line non ho trovato niente a proposito:
---Innanzitutto ieri ne ho viste uscire solo due. Pensavo si schiudessero in massa. Come funziona? Escono piano piano?
---Appena "tuffate" in acqua galleggiano. E dato che la vasca è un 60 lt della Juwell non posso regolare la pompa, dunque il flusso dell'acqua è piuttosto forte. Ho direzionato il tubo di uscita più verso il basso e ho messo un retino alle griglie di entrata dell'acqua. Non vorrei che finissero dentro al filtro.
Quanto ci mettono ad andare a fondo? Una l'ho presa e l'ho messa su un cespuglietto galleggiante di riccia fluitans...per adesso direzionando il flusso verso il basso la corrente di superficie è decisamente migliorata. Devo usare qualche accorgimento in più?
---Questione calcio: E' il caso di fare qualche giunta di calcio in vasca per le lumachine? Come si fa a capire se i valori di calcio sono troppo bassi. Dato che le tre ampu che ho, ieri erano un pò moge le ho messe nell'altra vasca e mi era venuto il sospetto che i valori dell'acqua non fossero troppo buoni. Però dalle analisi, invece risulta che non ci sono nè nitriti, nè nitrati, il Ph è 7,7 solo il Kh e Gh sono un pò bassi ma ho già preso dei sali. dunque aspetto che si alzino. Ho solo il sospetto del calcio. Come fare?
---Temperatura: più alta è e più dovrei velocizzare la schiusa, vero? Per adesso quella dell'acqua è intorno ai 23°....
Scusate le mille domande. Ma essendo alle prime armi con la shciusa delle nuove nate non voglio fare il minimo errore...sarebbe una grande soddisfazione vederle crescere sane. Ne ho già promesse due ad un amico
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 11:24   #46
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri sono uscite le prime lumachine dalle uova deposte.
Ho qualche domanda, spero mi diate numerosi consigli perchè on line non ho trovato niente a proposito:
---Innanzitutto ieri ne ho viste uscire solo due. Pensavo si schiudessero in massa. Come funziona? Escono piano piano?
---Appena "tuffate" in acqua galleggiano. E dato che la vasca è un 60 lt della Juwell non posso regolare la pompa, dunque il flusso dell'acqua è piuttosto forte. Ho direzionato il tubo di uscita più verso il basso e ho messo un retino alle griglie di entrata dell'acqua. Non vorrei che finissero dentro al filtro.
Quanto ci mettono ad andare a fondo? Una l'ho presa e l'ho messa su un cespuglietto galleggiante di riccia fluitans...per adesso direzionando il flusso verso il basso la corrente di superficie è decisamente migliorata. Devo usare qualche accorgimento in più?
---Questione calcio: E' il caso di fare qualche giunta di calcio in vasca per le lumachine? Come si fa a capire se i valori di calcio sono troppo bassi. Dato che le tre ampu che ho, ieri erano un pò moge le ho messe nell'altra vasca e mi era venuto il sospetto che i valori dell'acqua non fossero troppo buoni. Però dalle analisi, invece risulta che non ci sono nè nitriti, nè nitrati, il Ph è 7,7 solo il Kh e Gh sono un pò bassi ma ho già preso dei sali. dunque aspetto che si alzino. Ho solo il sospetto del calcio. Come fare?
---Temperatura: più alta è e più dovrei velocizzare la schiusa, vero? Per adesso quella dell'acqua è intorno ai 23°....
Scusate le mille domande. Ma essendo alle prime armi con la shciusa delle nuove nate non voglio fare il minimo errore...sarebbe una grande soddisfazione vederle crescere sane. Ne ho già promesse due ad un amico
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 12:41   #47
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Le piccole non necessariamente schiudono in massa.
Vanno "a fondo" da sole lasciale fare (al limite spruzzale con un po' di acqua per evitare che si secchino).
Occhio ai valori: GH e KH crolleranno. Preparati a correggere i valori con i sali molto spesso (il KH è, paradossalmente, più importante del GH: se crolla il KH il PH scenderà, e allora sono caxxi). In genere per il calcio basta questo, al limite integra il GH con cloruro di calcio (puoi usare il Kent Liquid Calcium). Occhio alle dosi che ne basta poco, verifica sempre con il test.
Ricordati che carenze e danni al guscio subiti "da giovani" pregiudicano la crescita futura e la fertilità, oltre ad accorciare di molto l'aspettativa di vita.
La temperatura lasciala a 23° per ora. Sarà più facile gestire la crescita ed il crollo della durezza dell'acqua.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 12:41   #48
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Le piccole non necessariamente schiudono in massa.
Vanno "a fondo" da sole lasciale fare (al limite spruzzale con un po' di acqua per evitare che si secchino).
Occhio ai valori: GH e KH crolleranno. Preparati a correggere i valori con i sali molto spesso (il KH è, paradossalmente, più importante del GH: se crolla il KH il PH scenderà, e allora sono caxxi). In genere per il calcio basta questo, al limite integra il GH con cloruro di calcio (puoi usare il Kent Liquid Calcium). Occhio alle dosi che ne basta poco, verifica sempre con il test.
Ricordati che carenze e danni al guscio subiti "da giovani" pregiudicano la crescita futura e la fertilità, oltre ad accorciare di molto l'aspettativa di vita.
La temperatura lasciala a 23° per ora. Sarà più facile gestire la crescita ed il crollo della durezza dell'acqua.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2009, 11:17   #49
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2009, 11:17   #50
virgo
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 501
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
virgo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ampullarie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44023 seconds with 12 queries