Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-03-2009, 12:59   #41
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massimo Adami
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!

Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca.

Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli?

Ti ringrazio.
Quando posso aiutare sono sempre a disposizione !

Ho visto bene le foto, dunque, anzi tutto secondo me la pompa del tuo motore "sforza" inutilmente perchè se l'estremità del tubo è chiusa quasi sicuramente i buchetti ricavati nel tubo non sono sufficenti per evacuare la totale portata dell'acqua....quindi o tagli l'estremità del tubo oppure cambi completamente il tubo ! (si possono trovare tubi in gomma più o meno rigidi anche dal ferramenta...... )

Il deflettore rotante può essere applicato a tutti i tubi d'uscita di un filtro interno od esterno tranne che per i filtri esterni a zainetto dove l'acqua filtrata fuoriesce dalle aree a "scivolo" che immettono nella vasca.

Il deflettore rotante funziona tramite l'azione propulsiva dell'acqua che passa attraverso il tubo.

Il tuo acquario è un 40 lt netti quindi ti consiglio la versione Small . Devi però posizionare il tubo di uscita sopra la superficie dell'acqua a circa 2-3 cm in modo che la spugna rotante non sia completamente immersa.

In un acquario piccolo o grosso che sia l'acqua pulita dal filtro dovrebbe sempre ricadere sopra il livello dell'acqua e mai sotto, oltre un discorso di ossigenazione questo è importante perchè la superficie dovrebbe sempre essere un pochino increspata in modo da evitare il più possibile il formarsi del film batterico.

Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-03-2009, 12:59   #42
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massimo Adami
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!

Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca.

Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli?

Ti ringrazio.
Quando posso aiutare sono sempre a disposizione !

Ho visto bene le foto, dunque, anzi tutto secondo me la pompa del tuo motore "sforza" inutilmente perchè se l'estremità del tubo è chiusa quasi sicuramente i buchetti ricavati nel tubo non sono sufficenti per evacuare la totale portata dell'acqua....quindi o tagli l'estremità del tubo oppure cambi completamente il tubo ! (si possono trovare tubi in gomma più o meno rigidi anche dal ferramenta...... )

Il deflettore rotante può essere applicato a tutti i tubi d'uscita di un filtro interno od esterno tranne che per i filtri esterni a zainetto dove l'acqua filtrata fuoriesce dalle aree a "scivolo" che immettono nella vasca.

Il deflettore rotante funziona tramite l'azione propulsiva dell'acqua che passa attraverso il tubo.

Il tuo acquario è un 40 lt netti quindi ti consiglio la versione Small . Devi però posizionare il tubo di uscita sopra la superficie dell'acqua a circa 2-3 cm in modo che la spugna rotante non sia completamente immersa.

In un acquario piccolo o grosso che sia l'acqua pulita dal filtro dovrebbe sempre ricadere sopra il livello dell'acqua e mai sotto, oltre un discorso di ossigenazione questo è importante perchè la superficie dovrebbe sempre essere un pochino increspata in modo da evitare il più possibile il formarsi del film batterico.

Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 13:03   #43
vale986
Guppy
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a vale986

Annunci Mercatino: 0
La vasca sembra matura...ma come ti è già stato detto le piante son cresciute poco....
vale986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 13:03   #44
vale986
Guppy
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a vale986

Annunci Mercatino: 0
La vasca sembra matura...ma come ti è già stato detto le piante son cresciute poco....
vale986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 13:25   #45
Massimo Adami
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Adami

Annunci Mercatino: 0
Mi sono appena guardato qualche video con un filtro esterno tipo il mio.

In effetti il tubo di mandata orrizzontale viene posto SUL PELO dell'acqua in modo che di vedano i getti in superficie. Non SOTTO IL PELO come ho fatto io.

Questo spiega perchè non ho sufficiente increspamento della superficie e di conseguenza ho un film così spesso.

Quando arrivo a casa provvedo subito.

Paolo...mi piace molto la blixa japonica, l'avevo addocchiata in negozio ma ignoravo il suo nome. Provvedo a sollevare l'anubias e a separare e ripiantare divisa la calli. In alternativa alla hydrocotyle (che credo mi invaderebbe la vasca) pensavo alla classica azolla caroliniana (che mi farebbe un pratino superficiale.

Grazie delle dritte preziose di tutti.
Massimo Adami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 13:25   #46
Massimo Adami
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Adami

Annunci Mercatino: 0
Mi sono appena guardato qualche video con un filtro esterno tipo il mio.

In effetti il tubo di mandata orrizzontale viene posto SUL PELO dell'acqua in modo che di vedano i getti in superficie. Non SOTTO IL PELO come ho fatto io.

Questo spiega perchè non ho sufficiente increspamento della superficie e di conseguenza ho un film così spesso.

Quando arrivo a casa provvedo subito.

Paolo...mi piace molto la blixa japonica, l'avevo addocchiata in negozio ma ignoravo il suo nome. Provvedo a sollevare l'anubias e a separare e ripiantare divisa la calli. In alternativa alla hydrocotyle (che credo mi invaderebbe la vasca) pensavo alla classica azolla caroliniana (che mi farebbe un pratino superficiale.

Grazie delle dritte preziose di tutti.
Massimo Adami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 15:38   #47
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente mettere il tubo sopra il pelo dell'acqua ne gioverebbe tantissimo ma non è detto che il film batterico sparisca.....(è una patina molto molto spessa la tua ! bisognerebbe individuarne le cause...) è probabile che questa patina venga spinta in un un lato o angolo della vasca....senza però calare.... . L'azione rotativa della spugna attira verso di se il film batterico che rimane imprigionato nelle cavità della spugna

Io lo utilizzo da 9 mesi nell'acquario da 55 lt netti, la superficie dell'acqua è limpidissima e da quando l'ho installato ho notato un progressivo miglioramento della salute sia dei pesci che delle piante
Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 15:38   #48
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente mettere il tubo sopra il pelo dell'acqua ne gioverebbe tantissimo ma non è detto che il film batterico sparisca.....(è una patina molto molto spessa la tua ! bisognerebbe individuarne le cause...) è probabile che questa patina venga spinta in un un lato o angolo della vasca....senza però calare.... . L'azione rotativa della spugna attira verso di se il film batterico che rimane imprigionato nelle cavità della spugna

Io lo utilizzo da 9 mesi nell'acquario da 55 lt netti, la superficie dell'acqua è limpidissima e da quando l'ho installato ho notato un progressivo miglioramento della salute sia dei pesci che delle piante
Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 15:42   #49
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più
verissimoooo!!! la mia l'ho abbandonata per due mesi e poi per tirarla fuori dalla vasca c'ho perso un'ora!! era cresciuta talmente tanto che nel mio "vascone" si era intrecciata tutta
cmq ho notato che ha un buon mercato, ho perso poco tempo a darla via

per il discorso in superfice, alza il tutto, ma non troppo, altrimenti si presenta il problema dispersione di co2
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 15:42   #50
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più
verissimoooo!!! la mia l'ho abbandonata per due mesi e poi per tirarla fuori dalla vasca c'ho perso un'ora!! era cresciuta talmente tanto che nel mio "vascone" si era intrecciata tutta
cmq ho notato che ha un buon mercato, ho perso poco tempo a darla via

per il discorso in superfice, alza il tutto, ma non troppo, altrimenti si presenta il problema dispersione di co2
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
secondo , voi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25301 seconds with 12 queries