Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore.
Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000?
Bisogna vedere quante curve e che prevalenza hai.
Personalmente prenderei la AB2000/1 e vedi che portata ha, se ritieni sia troppa la usi anche per il reattore... altrimenti ne prendi un'altra separata per il reattore.
Sulla mia vasca da 340 lt. lordi avevo una compact 2000 e mi portava solo 360 lt con la AB 720 lt.
Ho 120cm di prevalenza con 2 curve a 90°. Sicuramente metterò un rubinetto sulla mandata inmodo da poter regolare il flusso.
Potrei anche mettere una pompa a parte per il reattore, come suggerisce Pierre, e chiudere il discorso.
Lo skimmer....vado su LG, ma non ho ancora deciso quale modello.
per me la pompa di risalita deve essere sempre più potente di quella di carico dello skimmer... il motivo è che tanto più l'acqua della sump è simile a quella della vasca, tanto meglio lavora lo skimmer... tanto minore è la risalita rispetto alla pompa di carico dello skimmer, tanto più povera risulterà l'acqua della sumo, con maggiore difficoltà di lavoro dello skimmer... Nel primo caso equivale virtualmente a metterlo in vasca...
Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi....
Pure io concordo con Ink, preferisco una pompa di risalita con una buona portata anche se superiore a quella trattata dallo skimmer.
Quest'ultimo lo regolo in base alle esigenze che la vasca ha in quel momento.
Quote:
Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi....
...non sono daccordo con questa teoria...
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
..per una vasca di quel litraggio 600 l/h di transito sono piu' che sufficienti....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
L'acqua che rimandi in vasca è trattata ma parzialmente, inoltre con un buon flusso aumenti lo scambio gassoso, la sottrazione di sostanze in sospensione che lo skimmer lavorerà ed il movimento.
Quote:
..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
...la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
..la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
Ok ma è inevitabile che crei anche del movimento, quindi visto che lo fa meglio, ovvio che non è la sua funzione principale.
Quote:
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
OK
Quote:
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
Visto che il ricambio vasca sump è veloce l'acqua verrà trattata molte più volte ed alla fine avremo sempre lo stesso risultato.
Quote:
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....
In teoria lo scopo non è quello di farlo depositare se il movimento in vasca è corretto.
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump.
Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata?
Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo.
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.
A me la 3000 non piace: sceglierei la 2000/1 (per restare in casa Aquabee).
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza