Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
viva dio...come si dice....ti quoto tutto, anche a me sembrava semplice cosi solo che quando senti un'opinione diversa dalla tua alzi l'attenzione perchè potresti imparare una cosa nuova solo che non riesco a capire come funge stà cosa nuova e allora vado nel pallone e mollo!!!! interessante invece quello che dicevi della sonda, io per sostituire il mio galleggiante di ripristino che dovrei fare??? al posto del galleggiante metto la sonda? e che caratteristiche deve avere?? hai un link per capire cosa è
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
viva dio...come si dice....ti quoto tutto, anche a me sembrava semplice cosi solo che quando senti un'opinione diversa dalla tua alzi l'attenzione perchè potresti imparare una cosa nuova solo che non riesco a capire come funge stà cosa nuova e allora vado nel pallone e mollo!!!! interessante invece quello che dicevi della sonda, io per sostituire il mio galleggiante di ripristino che dovrei fare??? al posto del galleggiante metto la sonda? e che caratteristiche deve avere?? hai un link per capire cosa è
non ho trovato nulla in italia, ma penso esistano, o addirittura potrebbe essere fattibile con il fai da te
il concetto è semplice: un circuito elettrico a BASSISSIMA TENSIONE interrotto, metti in acqua i sensori, uno a livello massimo e il secondo poco sotto. se la sump è piena i due sensori sono entrambi immersi e quindi la corrente passa (per conduzione in acqua). quando l'acqua evapora il sensore superiore va a secco ed il circuito si disattiva e fa partire l'elettrovalvola.
non ho trovato nulla in italia, ma penso esistano, o addirittura potrebbe essere fattibile con il fai da te
il concetto è semplice: un circuito elettrico a BASSISSIMA TENSIONE interrotto, metti in acqua i sensori, uno a livello massimo e il secondo poco sotto. se la sump è piena i due sensori sono entrambi immersi e quindi la corrente passa (per conduzione in acqua). quando l'acqua evapora il sensore superiore va a secco ed il circuito si disattiva e fa partire l'elettrovalvola.
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
tenkan, é senza dubbio un sistema migliore per il controllo di livello ma in tanti lo hanno sconsigliato in acqua salata perchè potrebbe generore dei fenomeni tipo elettrolisi anche se ho i miei dubbi visto le basse tensioni
tenkan, é senza dubbio un sistema migliore per il controllo di livello ma in tanti lo hanno sconsigliato in acqua salata perchè potrebbe generore dei fenomeni tipo elettrolisi anche se ho i miei dubbi visto le basse tensioni