Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Geppy, 42....Lo so' bene perche' il vetraio mi ha forato la vasca a 40 e credo tu lo sappia melgio di me' cosa vuole dire allargare un foro sul vetro del 12mm di 2mm a mano!!!!!!!! -04 -04
Giangi sulla curva da 90 parlavo di quella esterna che esce dalla vasca non di quella interna, dentro non ho idea di come sia fatto...e se la curva che esce dal vetro è da 40 la sua lunghezza è di 7 cm poi vi sarà un passaparete con un dado a cui andrà attacata la curva esterna e il tubo che scenderà in sump... e almeno a 10 il tutto credo ci arrivi, poi se si usa uno scarico pou piccolo perchè la vasca è piu piccola magari si arriva a 7cm di distanza dal muro.
Ma ha livello di alghe credo sia inopinabile che il pettine tradizionale se si tappa in vacanza l'acqua tracima da sopra e non sucede niente, sullo xaqua se per qualsiasi motivo dovesse tapparsi la grata l'acqua non ha altre vie e 5 mm non sono tanti se si formano quelle belle alghe a batuffolo rosse..naturalmente parlando di vacanza.
Sui sedimenti credo sia palese che una pettine da 30 cm a filo acqua ne tolga di piu, dove poi finiscono non è importante, nel pozzzetto e in sump sono aspirabili, qindi non vedo il problema, il problema invece negl'anni è quando il sedimento è tanto e una grata che è la metà come dimensionine porterà giu meno finendo per farlo circolare in vasca e farlo depositare prima o poi in qualche angolo, le pompe di movimento che usiamo sono talmente potenti che la forza di un pozzetto non è abbastanza per aspirare via i sedimenti tenuti in sospensione da 12.000litri o piu di movimento. Geppy i pròprovare e testare ne ha le possibilità, io sinceramente visto che a sempre funzionato bene e non ho mille i piu euro da buttare per fare una vasca ogni due anni preferisco restare sulla starda che funziona..poi magari fra 3 o 4 anni quando vedrò vasche super popolate e belle come ne circolano ora con uno o due pozzetti ci penserò su se naturalmente avrò a disposizione una stanza piu grande..dove potermi permettere di staccare la vasca dal muro di dieci cm..
Io sino ad ora ho vito xaqua montato su vasche appena fatte e in maturazione, se ne avete da postare colme di pesci e sps le guardaimo assime, ma non si può dire che funzioni come il pozzetto se è una novità uscita da poco...poi magari funziona meglio, ma se funziona peggio la limpidezza dell'acqua credosia una delle cose piu importanti..
Matteos, basta che guardi Reefcentral......ci sono sistemi simili a xaqua in funzione da parecchio tempo...forse non ci sei mai andato o ti sono sfuggiti
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Matteos, Basta che guardi una qualsiasi vasca Elos per averne la certezza che funzioni almeno alla pari dei tradizionali......
A molto sfugge che Xaqua non ha inventato niente(come del resto Elos...almeno credo)...
Se hai occasione guarda come e' fatto internamente uno scarico Elos......il principio di funzionamento e' molto simile a Elos....solo che elos lo mette dentro a un pozzetto......oltretutto ha la stassa superficie di "tracimazione" o quasi.....
Forse ***Dani*** ha qualche foto......
Con cio' non voglio dire che uno sia meglio di un altro'....ognuno ha i suoi defetti....Xaqua ha un limite di scambio tra vasca sump..passato quel limite l'unica cosa e raddoppiarlo....cosa che invece col pozzetto(se ben dimensionato e studiato prima) non si ha'......
Xaqua puo' diventare brutto da vedere per i tubi esterni.....ma non e' che il pozzetto sia molto meglio.......
Sulla sicurezza sinceramente non vedo differenze tra l'uno o l'altro......perche',e lo so' che sono insistente,ma per tappare la griglia ci vogliono ben piu' di 15 giorni di ferie......
Poi sulle misure di ingombro......ti ripeto....non e' una curva!!!!!
E' una scatola fatta appositamente ......dalla fine del filetto esterno a estremita' della scatola fa' 8cm....fuori della vasca una volta montato occupa 5cm......
["Matteos"]
Geppy può provare e testare ne ha le possibilità[/quote]
Infatti.
Un sistema molto simile a quello di x-aqua lo montavo già dal 1998 su vasche che venivano trasformate e veniva montata la sump.
Usavo come griglie le parti anteriori delle pompe Rio che avevano delle feritoie abbastanza più piccole di quelle x-aqua. A distanza di tanto tempo ancora nessuno si è lamentato di allagamenti.
Quindi posso dirti che il sistema, dal mio punto di vista, è più che testato visto che un sistema analogo al mio (come già detto) è montato sulle vasche Elos da molti anni (ed anche per quelle nessun problema). Quello x-aqua lo ritengo molto più evoluto ed affidabile (rispetto al mio) per via delle sezioni e della griglia ben più larga.
La sospensione.... come ti dicevo, in quanto tale, non viene eliminata in più o in meno in funzione della tipologia di griglia ma della quantità di acqua che transita in sump e da come viene trattata. L'importante è che resti, appunto, in sospensione.... altrimenti non arriva in sump e non può essere eliminata!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
i fori a mano libera, è praticamente impossibile essere precisi. Per questo faccio il foro dello scarico da 42 (o 43, non ricordo con precisione) ed il foro per il carico più grande del dovuto. Questo i consente di ottenere un certo "gioco" e di poter mettere perfettamente orizzontale lo scarico con la tenuta garantita a perfezione dalle guarnizioni piane.
geppy
Sei uno " svogliato" ho fatto stasera due fori xaqua precisissimi ...
Come? ho preso prima un pezzo di legno e o fatto la dima e con quella i fori.. ovvero quel tanto che basta per lasciare l'impronta, poi levata la dima c'è stato solo da finire .... e ho la dima, chi vuol fare i fori mi spedisca la vasca
Sei uno " svogliato" ......... e ho la dima, chi vuol fare i fori mi spedisca la vasca
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Rgazzi mi togliete un ultimo dubbio,perchè lo xaqua o l'cean life,,...che sono uguali no? Pur avendo uno scarico da 40 in 120cm o 130cm di vascha ne vanno messi 2? Che limite di portata hanno per giustificarne due?perchè ho visto vasche con un solo pozzetto e durso da 40 lunghe 130cm e 120cm con pompe con potata effettiva da 800-100000litri ora e non hanno alcun problema..eh su 4000 litri una pompa da mille litri è piu che sufficente, intendo mille litri di portata effettiva misurata..insomma perchè due xaqua se le pompe usate su un 400 litri vanno al massimo dai 800lt/h effettivi hai 1000lt/h o poco piu effettivi che sarebberò già tanti se si segue il metodo di usare la pompa che porta il doppio dei litri della vascha e lo schiumatoio che ne tratta la metà, cioè quanto la vasca come spesso dice geppy e spiega l'articolo di aquaportal sulle pompe di risalita?
Secondo me perché in un sistema del genere se hai una portata elevata aumenta molto il rumore prodotto.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo