Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-02-2009, 17:17   #41
Hasked
Guppy
 
L'avatar di Hasked
 
Registrato: Jul 2008
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 37
Messaggi: 363
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora non so per quale motivo ma le alghe continuano a crescere vistosamente!! penso sia in seguito all'introduzione della nuova luce, ma è un ipotesi tutta da scoprire, per alzare il kh ho deciso che introdurro 75%rubinetto 25%RO.. ditemi se sbaglio ma penso che la CO2 oltre ad abbassare il Ph abbassi anche il Kh (ho scoperto l'acqua calda? oppure è una castroneria?) motivo di tale affermazione è il fatto che l'acqua in acquario è 4Kh mentre quella di rubinetto è 12Kh, considerando che faccio cambi con 50 e 50... forse possono essere i rabbocchi fatti con acqua RO? pero se non erro mi sembrava di aver letto che se si rabbocca con 50 e 50 i valori tendono ad alzarsi costantemente, cio è dvuto al fatto che solo una parte dei minerali disciolti evaporano con l'acqua, ergo, è meglio rabboccare con acqua Ro. Oggi vado a comprare delle red Cherry, cercando di contrastare il problema intanto, comprero anche Test NO3 e PO4.. vi farò sapere e in seguito postero foto. Naturalmente con l'introduzione di 4 red se ne vanno via 5-6 guppini.. ora vediamo cosi in tal caso provvedero con l'acqua ossigenata (ma perche ossigenata se H2O2? io la chiamerei idrogenata ) anche se ho la sensazione che non stia risolvendo il problema alla radice, ma solo contrastandolo! su con i consigli!
__________________
http://nano-fish.blogspot.com/ -------> il blog dedicato ai piccoli pesci!
Hasked non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-02-2009, 17:17   #42
Hasked
Guppy
 
L'avatar di Hasked
 
Registrato: Jul 2008
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 37
Messaggi: 363
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora non so per quale motivo ma le alghe continuano a crescere vistosamente!! penso sia in seguito all'introduzione della nuova luce, ma è un ipotesi tutta da scoprire, per alzare il kh ho deciso che introdurro 75%rubinetto 25%RO.. ditemi se sbaglio ma penso che la CO2 oltre ad abbassare il Ph abbassi anche il Kh (ho scoperto l'acqua calda? oppure è una castroneria?) motivo di tale affermazione è il fatto che l'acqua in acquario è 4Kh mentre quella di rubinetto è 12Kh, considerando che faccio cambi con 50 e 50... forse possono essere i rabbocchi fatti con acqua RO? pero se non erro mi sembrava di aver letto che se si rabbocca con 50 e 50 i valori tendono ad alzarsi costantemente, cio è dvuto al fatto che solo una parte dei minerali disciolti evaporano con l'acqua, ergo, è meglio rabboccare con acqua Ro. Oggi vado a comprare delle red Cherry, cercando di contrastare il problema intanto, comprero anche Test NO3 e PO4.. vi farò sapere e in seguito postero foto. Naturalmente con l'introduzione di 4 red se ne vanno via 5-6 guppini.. ora vediamo cosi in tal caso provvedero con l'acqua ossigenata (ma perche ossigenata se H2O2? io la chiamerei idrogenata ) anche se ho la sensazione che non stia risolvendo il problema alla radice, ma solo contrastandolo! su con i consigli!
__________________
http://nano-fish.blogspot.com/ -------> il blog dedicato ai piccoli pesci!
Hasked non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 13:33   #43
SmallSoldier
Plancton
 
Registrato: Feb 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Hasked, ti do la mia soluzione per abbassare il GH dell' acquario. Effettua dei cambi di acqua con acqua RO, correggi l' acqua per il cambio con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua distillata in modo di portare il valore del KH a quello che desideri e lasciare il valore del GH a 0. Così facendo se effettui un cambio del 50% con quest' acqua manterrai il KH stabile ma dimezzerai il valore del GH. Ovviamente devi tener conto anche degli altri valori e della quantita di fertilizzante che devi aggiungere per riequilibrare i micro e macro nutrienti e il ferro per le piante.
La soluzione che uso io per alzare il KH è: 37g di bicarbonato di sodio (quello da cucina) + acqua RO fino ad arrivare a 500 ml.
Attenzione, non ne devi aggiungere 500 ml ma tanta quanta ne serve per arrivare a riempire una bottiglietta da 500 ml.
considera che 5 ml di soluzione alzano il KH di 1° in 15 l di acqua.
Ultima cosa, non ti cosiglio di effettuare un cambio unico del 50% per evitare enormi sbalzi enormi di valori, ma cambi più frequenti e con volume minore per rendere il tutto più graduale.
Spero di essere stato chiaro e utile.
ciao
SmallSoldier non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 13:33   #44
SmallSoldier
Plancton
 
Registrato: Feb 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Hasked, ti do la mia soluzione per abbassare il GH dell' acquario. Effettua dei cambi di acqua con acqua RO, correggi l' acqua per il cambio con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua distillata in modo di portare il valore del KH a quello che desideri e lasciare il valore del GH a 0. Così facendo se effettui un cambio del 50% con quest' acqua manterrai il KH stabile ma dimezzerai il valore del GH. Ovviamente devi tener conto anche degli altri valori e della quantita di fertilizzante che devi aggiungere per riequilibrare i micro e macro nutrienti e il ferro per le piante.
La soluzione che uso io per alzare il KH è: 37g di bicarbonato di sodio (quello da cucina) + acqua RO fino ad arrivare a 500 ml.
Attenzione, non ne devi aggiungere 500 ml ma tanta quanta ne serve per arrivare a riempire una bottiglietta da 500 ml.
considera che 5 ml di soluzione alzano il KH di 1° in 15 l di acqua.
Ultima cosa, non ti cosiglio di effettuare un cambio unico del 50% per evitare enormi sbalzi enormi di valori, ma cambi più frequenti e con volume minore per rendere il tutto più graduale.
Spero di essere stato chiaro e utile.
ciao
SmallSoldier non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 09:57   #45
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Usando il bicarbonato di sodio si ottiene sicuramente il risultato desiderato in termini di Kh ma temo che alla lunga l'acqua ne risulti piuttosto sbilanciata e povera di altri oligoelementi. Anch'io avevo qualche problema di alghe, molte diatomee soprattutto che ho controllato facendo graduali cambi con osmotica in modo da limitare l'introduzione di silicati. Per tenere sotto controllo ph e kh ho optato per una miscela di sali piuttosto che per il bicarbonato di sodio. Una confezione di Sera Mineral Salt costa sicuramente di più del bicarbonato ma dura comunque molto e credo garantisca una composizione più equilibrata dell'acqua.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 09:57   #46
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Usando il bicarbonato di sodio si ottiene sicuramente il risultato desiderato in termini di Kh ma temo che alla lunga l'acqua ne risulti piuttosto sbilanciata e povera di altri oligoelementi. Anch'io avevo qualche problema di alghe, molte diatomee soprattutto che ho controllato facendo graduali cambi con osmotica in modo da limitare l'introduzione di silicati. Per tenere sotto controllo ph e kh ho optato per una miscela di sali piuttosto che per il bicarbonato di sodio. Una confezione di Sera Mineral Salt costa sicuramente di più del bicarbonato ma dura comunque molto e credo garantisca una composizione più equilibrata dell'acqua.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 10:21   #47
SmallSoldier
Plancton
 
Registrato: Feb 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo ovviamente vanno tenuti d' occhio anche gli altri parametri dell' acqua e se opportuno vanno aggiunti i giusti sali per far si che si mantengano i giusti equilibri in acqua. Personalmente preferisco utilizzare la combinazione dei vari sali che sono necessari in acquariofilia per controllare e regolare i valori dell' acqua ma non per un fattore economico, solo perchè preferisco il fai da te in todo. proprio per questo ho trovato molto utile i consiglio di Walter Peris nel suo sito. Poi se uno vuole usare una strada piuttosto che un' altra poco conta. l' importante è il risultato.
ricreare un ecosistema efficente e salubre per le piante e i pesci
SmallSoldier non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 10:21   #48
SmallSoldier
Plancton
 
Registrato: Feb 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo ovviamente vanno tenuti d' occhio anche gli altri parametri dell' acqua e se opportuno vanno aggiunti i giusti sali per far si che si mantengano i giusti equilibri in acqua. Personalmente preferisco utilizzare la combinazione dei vari sali che sono necessari in acquariofilia per controllare e regolare i valori dell' acqua ma non per un fattore economico, solo perchè preferisco il fai da te in todo. proprio per questo ho trovato molto utile i consiglio di Walter Peris nel suo sito. Poi se uno vuole usare una strada piuttosto che un' altra poco conta. l' importante è il risultato.
ricreare un ecosistema efficente e salubre per le piante e i pesci
SmallSoldier non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18526 seconds with 12 queries