Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stefano s, ho staccato il tubo dal riduttore e niente..se non altro questo significa che la valvola di non-ritorno funziona...
boh non so che pensare..quell'acqua dovrà esser finita da qualche parte...
(im)possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
a me sembra fantascientifico, ma boh....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Stefano s, ho staccato il tubo dal riduttore e niente..se non altro questo significa che la valvola di non-ritorno funziona...
boh non so che pensare..quell'acqua dovrà esser finita da qualche parte...
(im)possibile che sia evaporata e invece di ricondensare sia passata attraverso la porosa come la co2???
a me sembra fantascientifico, ma boh....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione, o semplicemente è difettosa o non inserita come si deve. Pensa che i diffusori in vetro Rhinox non lavorano sotto pressione, infatti da entrambi quelli che ho, se li riempi d'acqua, questa appena aperta la bombola fuoriesce dai lati del setto.
Secondo me l'acqua è fuoriuscita dai lati della porosa, probabilmente si sarà rovinata la guarnizione, o semplicemente è difettosa o non inserita come si deve. Pensa che i diffusori in vetro Rhinox non lavorano sotto pressione, infatti da entrambi quelli che ho, se li riempi d'acqua, questa appena aperta la bombola fuoriesce dai lati del setto.
Ernesto F., ma in che modo sarebbe uscita dai lati??
considera che l'acqua non arriva all'altezza della guarnizione, e per questo io avevo pensato all'evaporazione..
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Ernesto F., ma in che modo sarebbe uscita dai lati??
considera che l'acqua non arriva all'altezza della guarnizione, e per questo io avevo pensato all'evaporazione..
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Una cosa è certa fino a che la pressione della co2 è presente nel tubo l'acqua è impossibile che risalga in esso,secondo me è uscita in qualche modo dal setto poroso.
__________________
....vorrei fare sempre la cosa giusta ma quanti dubbi.....
ciao Andy
Una cosa è certa fino a che la pressione della co2 è presente nel tubo l'acqua è impossibile che risalga in esso,secondo me è uscita in qualche modo dal setto poroso.
__________________
....vorrei fare sempre la cosa giusta ma quanti dubbi.....
ciao Andy