Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
MASSIMO CASALI, sinceramente anche io non ho ben capito il discorso di cerash, ..per quanto riguarda la maturazione secondo , me esiste solo un metodo ma forse siamo in ot
MASSIMO CASALI, sinceramente anche io non ho ben capito il discorso di cerash, ..per quanto riguarda la maturazione secondo , me esiste solo un metodo ma forse siamo in ot
in parole povere ho detto che il tropic è un ottimo prodotto ma che non serve per alzare solo il calcio in modo mirato. ecco perchè lo getti in vasca in polvere.se hai la kh a posto, quelli che butti semplicemente non si sciolgono.
quindi che
-o li lascia consumare,
-o li elimina con l'acido (io avrei paura).
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
in parole povere ho detto che il tropic è un ottimo prodotto ma che non serve per alzare solo il calcio in modo mirato. ecco perchè lo getti in vasca in polvere.se hai la kh a posto, quelli che butti semplicemente non si sciolgono.
quindi che
-o li lascia consumare,
-o li elimina con l'acido (io avrei paura).
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
è una cosa basata da mie osservazioni, non so se sono corrette.
il tropic è sale (poco) calcio è carbonati. ti dicono di buttarlo in acqua così, in polvere.
usandolo, mi sono accorto che non aumentava la kh, se non di poco, ma aumentava il calcio. sul lungo periodo, ho osservato una consistente sabbia che si crea in sump, precipitato di calcio, la parte insoluta che anche quando lo sciolgli a parte puoi osservare.
l'aumento di kh l'ho osservato solo in concomitanza con una precipitazione di calcio, non prima. se ho capito, quindi i carbonati che getti precipitano direttamente sul fondo (da li il precipitato in sump). i carbonati sono meno solubili del calcio. a meno che non arrivi ad alzare troppo il calcio e questo tende a precipitare, lasciando spazio ai carbonati di sciogliersi. allora la kh si impenna.
credo sia anche il motivo per cui ti dicono semplicemente di spolverarlo sulla superficie e non di scioglierlo.
mi spiego: hai un contenitore, pieno di a e b. a meno solubile. b di più. c'è metà spazio per a (che è pieno) e metà per b (che occupa solo metà del suo spazio).
aggiungendoli insieme, la parte a, che ha il suo spazio disponile pieno, cade sul fondo. la parte b aumenta nel suo spazio. a aumenta di poco, b molto di più.
quando la parte b diventa molta, lo spazio è stretto, e precipitano. precipitando b, si crea spazio allora per a che entra nel contenitore.
è l'unica soluzione che mi sono dato per giustificare:
-il precipitato in sump (iniziato solo dopo la somministrazione del prodotto)
- l'aumento di calcio nei valori dati ma non della durezza.
-il modo di utilizzo (buttalo in polvereed aspetta che si sciolga in vasca)
il problema è che il test del kh era della red sea (pessimo)e che questo mi dava una scala tra basso, buono e alto. l'ho sempre visto stabile sul buono, è diventato alto di brutto solo con la precipitazione (non so quindi dire il valore esatto di kh). ilò test ovviamente l'ho buttato e ne ho preso uno coi gradi.
perchè fappio, credi che non tenga? come mai?
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
è una cosa basata da mie osservazioni, non so se sono corrette.
il tropic è sale (poco) calcio è carbonati. ti dicono di buttarlo in acqua così, in polvere.
usandolo, mi sono accorto che non aumentava la kh, se non di poco, ma aumentava il calcio. sul lungo periodo, ho osservato una consistente sabbia che si crea in sump, precipitato di calcio, la parte insoluta che anche quando lo sciolgli a parte puoi osservare.
l'aumento di kh l'ho osservato solo in concomitanza con una precipitazione di calcio, non prima. se ho capito, quindi i carbonati che getti precipitano direttamente sul fondo (da li il precipitato in sump). i carbonati sono meno solubili del calcio. a meno che non arrivi ad alzare troppo il calcio e questo tende a precipitare, lasciando spazio ai carbonati di sciogliersi. allora la kh si impenna.
credo sia anche il motivo per cui ti dicono semplicemente di spolverarlo sulla superficie e non di scioglierlo.
mi spiego: hai un contenitore, pieno di a e b. a meno solubile. b di più. c'è metà spazio per a (che è pieno) e metà per b (che occupa solo metà del suo spazio).
aggiungendoli insieme, la parte a, che ha il suo spazio disponile pieno, cade sul fondo. la parte b aumenta nel suo spazio. a aumenta di poco, b molto di più.
quando la parte b diventa molta, lo spazio è stretto, e precipitano. precipitando b, si crea spazio allora per a che entra nel contenitore.
è l'unica soluzione che mi sono dato per giustificare:
-il precipitato in sump (iniziato solo dopo la somministrazione del prodotto)
- l'aumento di calcio nei valori dati ma non della durezza.
-il modo di utilizzo (buttalo in polvereed aspetta che si sciolga in vasca)
il problema è che il test del kh era della red sea (pessimo)e che questo mi dava una scala tra basso, buono e alto. l'ho sempre visto stabile sul buono, è diventato alto di brutto solo con la precipitazione (non so quindi dire il valore esatto di kh). ilò test ovviamente l'ho buttato e ne ho preso uno coi gradi.
perchè fappio, credi che non tenga? come mai?
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
in parole povere butti carbonati non in soluzione(come gli altri prodotti), ma direttamente in polvere. in soluzione entrano nel sistema, in polvere non si sciolgono e precipitano.
mi sembra che tenga!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
in parole povere butti carbonati non in soluzione(come gli altri prodotti), ma direttamente in polvere. in soluzione entrano nel sistema, in polvere non si sciolgono e precipitano.
mi sembra che tenga!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!