Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ric76, bene,
- io mi aspetterei una esplosione algale, che puo' essre anche modesta, ma molto verosimilmente ci sara'.
- Per quanto riguarda il residuo, non ci eravamo capiti in quanto la sigla piu' comunemente usata e' TDS (total dissolved solids), utile la sua misura nell'acqua di osmosi, ma non utile in acquario, dove fa fede la salinita' misurata possibilmente con un rifrattomentro (non ho capito se la misuri in acquario o nell'acqua di osmosi, ma forse non ho letto bene).
- I test sera sono buoni per iniziare, ma poi io mi orienteri verso marche piu' "solide", almeno salifert , elos etc.. e l'acquisto on line (chiedi eventelmente nella sezione saper comprare) consente un buon risparmio se non altro.... di benzina..
- i test all'inizio maturazione falli raramente, infatti la vasca deve assestarsi e non e' indispensabile essere molto precisi. questo articolo di Sjoplin e' molto chiaro http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...imica_test.asp sia sui test da usare sia sulla marca.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
ric76, bene,
- io mi aspetterei una esplosione algale, che puo' essre anche modesta, ma molto verosimilmente ci sara'.
- Per quanto riguarda il residuo, non ci eravamo capiti in quanto la sigla piu' comunemente usata e' TDS (total dissolved solids), utile la sua misura nell'acqua di osmosi, ma non utile in acquario, dove fa fede la salinita' misurata possibilmente con un rifrattomentro (non ho capito se la misuri in acquario o nell'acqua di osmosi, ma forse non ho letto bene).
- I test sera sono buoni per iniziare, ma poi io mi orienteri verso marche piu' "solide", almeno salifert , elos etc.. e l'acquisto on line (chiedi eventelmente nella sezione saper comprare) consente un buon risparmio se non altro.... di benzina..
- i test all'inizio maturazione falli raramente, infatti la vasca deve assestarsi e non e' indispensabile essere molto precisi. questo articolo di Sjoplin e' molto chiaro http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...imica_test.asp sia sui test da usare sia sulla marca.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
ric76, bene,
- io mi aspetterei una esplosione algale, che puo' essre anche modesta, ma molto verosimilmente ci sara'.
- Per quanto riguarda il residuo, non ci eravamo capiti in quanto la sigla piu' comunemente usata e' TDS (total dissolved solids), utile la sua misura nell'acqua di osmosi, ma non utile in acquario, dove fa fede la salinita' misurata possibilmente con un rifrattomentro (non ho capito se la misuri in acquario o nell'acqua di osmosi, ma forse non ho letto bene).
- I test sera sono buoni per iniziare, ma poi io mi orienteri verso marche piu' "solide", almeno salifert , elos etc.. e l'acquisto on line (chiedi eventelmente nella sezione saper comprare) consente un buon risparmio se non altro.... di benzina..
- i test all'inizio maturazione falli raramente, infatti la vasca deve assestarsi e non e' indispensabile essere molto precisi. questo articolo di Sjoplin e' molto chiaro http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...imica_test.asp sia sui test da usare sia sulla marca.
Grazie mille per il link, ma pensi che questa esplosione,sia drastica o potrò controllarla nel tempo,ed in circa quanto!
La salinità la misuro con il rifrattrometro, e l'acqua appena preparata di osmosi la controllo nuda e cruda con il TDS prima di salarla e dopo,così mi regolo se l'acqua può essere carica di "sporcizie" o il sale può essere scadente, o è il momento di cambiare i filtri.
Prima di salare l'acqua sono ad un valore di 004 e dopo a circa 204.
Hai consigli per limitare i danni delle alghe?
ric76, bene,
- io mi aspetterei una esplosione algale, che puo' essre anche modesta, ma molto verosimilmente ci sara'.
- Per quanto riguarda il residuo, non ci eravamo capiti in quanto la sigla piu' comunemente usata e' TDS (total dissolved solids), utile la sua misura nell'acqua di osmosi, ma non utile in acquario, dove fa fede la salinita' misurata possibilmente con un rifrattomentro (non ho capito se la misuri in acquario o nell'acqua di osmosi, ma forse non ho letto bene).
- I test sera sono buoni per iniziare, ma poi io mi orienteri verso marche piu' "solide", almeno salifert , elos etc.. e l'acquisto on line (chiedi eventelmente nella sezione saper comprare) consente un buon risparmio se non altro.... di benzina..
- i test all'inizio maturazione falli raramente, infatti la vasca deve assestarsi e non e' indispensabile essere molto precisi. questo articolo di Sjoplin e' molto chiaro http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...imica_test.asp sia sui test da usare sia sulla marca.
Grazie mille per il link, ma pensi che questa esplosione,sia drastica o potrò controllarla nel tempo,ed in circa quanto!
La salinità la misuro con il rifrattrometro, e l'acqua appena preparata di osmosi la controllo nuda e cruda con il TDS prima di salarla e dopo,così mi regolo se l'acqua può essere carica di "sporcizie" o il sale può essere scadente, o è il momento di cambiare i filtri.
Prima di salare l'acqua sono ad un valore di 004 e dopo a circa 204.
Hai consigli per limitare i danni delle alghe?
Prima di salare l'acqua sono ad un valore di 004 e dopo a circa 204
prima di salare e' ottimo, valutarlo dopo non ha significato, usa il rifrattomentro e ottieni una salinita del 36per mille (leggi con calma il link)
Per limitare le alghe fai una corretta maturazione (hai fatto un periodo di buio?), poi a fotoperiodo iniziato inizia a misurare i fosfati e se sono elevati usa le resine. una buona (non ottima!) tabella di marcia la trovi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Prima di salare l'acqua sono ad un valore di 004 e dopo a circa 204
prima di salare e' ottimo, valutarlo dopo non ha significato, usa il rifrattomentro e ottieni una salinita del 36per mille (leggi con calma il link)
Per limitare le alghe fai una corretta maturazione (hai fatto un periodo di buio?), poi a fotoperiodo iniziato inizia a misurare i fosfati e se sono elevati usa le resine. una buona (non ottima!) tabella di marcia la trovi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Prima di salare l'acqua sono ad un valore di 004 e dopo a circa 204
prima di salare e' ottimo, valutarlo dopo non ha significato, usa il rifrattomentro e ottieni una salinita del 36per mille (leggi con calma il link)
Per limitare le alghe fai una corretta maturazione (hai fatto un periodo di buio?), poi a fotoperiodo iniziato inizia a misurare i fosfati e se sono elevati usa le resine. una buona (non ottima!) tabella di marcia la trovi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp
Si avevo già letto questo articolo molto interessante.
Non ho seguito un periodo lungo così, ma dato che a casa non ci sono mai, la maggior parte del tempo dopo avviata è stata a buio pesto.
Ora per le feste un pò di luce la prende visto che è in sala,ma sono lampadine a neon con luce calda e soffusa.
Comunque dall'inizio ho sotto la resina,e la lavo circa ogni 2 giorni.
Ho usato per la prima settimana il carbone e l'ho buttato.
Ho anche inserito da subito un buon attivatore batterico.
Prima di salare l'acqua sono ad un valore di 004 e dopo a circa 204
prima di salare e' ottimo, valutarlo dopo non ha significato, usa il rifrattomentro e ottieni una salinita del 36per mille (leggi con calma il link)
Per limitare le alghe fai una corretta maturazione (hai fatto un periodo di buio?), poi a fotoperiodo iniziato inizia a misurare i fosfati e se sono elevati usa le resine. una buona (non ottima!) tabella di marcia la trovi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp
Si avevo già letto questo articolo molto interessante.
Non ho seguito un periodo lungo così, ma dato che a casa non ci sono mai, la maggior parte del tempo dopo avviata è stata a buio pesto.
Ora per le feste un pò di luce la prende visto che è in sala,ma sono lampadine a neon con luce calda e soffusa.
Comunque dall'inizio ho sotto la resina,e la lavo circa ogni 2 giorni.
Ho usato per la prima settimana il carbone e l'ho buttato.
Ho anche inserito da subito un buon attivatore batterico.